ROMA - Si è spento a 59 anni, nella sua casa di Cassino, Claudio Coccoluto, uno dei più noti dj italiani. Il più grande, secondo molti, capace di portare i suoi ritmi e le sue sonorità innovative da una parte all'altra del mondo.
Ieri sera si è respirata la normalità "post-pandemica" in molti centri della Sardegna: ristoranti aperti, vie affollate, cene e saluti calorosi, ma sempre con attenzione e mascherina.
È vero che le piste da sci sono chiuse, che i turisti non ci sono ma questo non giustifica le "amnesie" sulla gestione della viabilità e la sicurezza delle zone di montagna.
Hanno superato una selezione tra 1.200 concorrenti provenienti da tutta Italia e ora sono entrate a far parte del team di dieci persone che parteciperanno al Master in massaggiatore professionista dello spettacolo e dei grandi eventi che si terrà
Un incontro a dir poco emozionante, quello avuto da Stefano Tamburella, pescatore salentino, che mentre si trovava con la sua barca al largo di Frigole (Lecce), è stato avvicinato da un enorme squalo.
Il comune di Giovo osservato speciale per l'impennata di contagi covid registrata l'ultima settimana, a 15 giorni dalla festa di San Valentino, patrono di una delle frazioni (Palù), indicata come possibile momento scatenante.
Soffrono i pazienti Covid che in queste settimane hanno ricominciato ad occupare sempre più posti letto negli ospedali trentini, soprattutto in terapia intensiva dove ieri erano 38.
Sui social network si va a caccia di 'like' come animali affamati in cerca di cibo: gli utenti delle piattaforme come Facebook e Instagram, infatti, pubblicano i loro contenuti seguendo strategie mirate a massimizzare i commenti positivi, spinti d
Egregio Direttore, ho conosciuto anni addietro l'elevata professionalità e l'eccelsa qualità della tecnologia dei reparti di Cardiologia e Terapia intensiva, avendo i miei figli con problemi elettrofisiologici, indirizzato da altri cardiologi a Ro
Abituata a convivere con l'acqua alta, Venezia può stupire per il fenomeno opposto, l'acqua bassa, ovvero misure accentuate del minimo di marea che, come in questi giorni, portano i canali più piccoli in secca e scoprono le rive del Canal Grande.
Nella settimana dal 15 al 21 febbraio 2021 sono stati 101.000 i casi stimati di sindrome simil influenzale, per un totale di 1.775.000 casi a partire da ottobre.
In soli undici giorni un incremento dei contagi del 90,7%. Anche a Pergine Valsugana, come nel resto del Trentino e in molte zone d'Italia, il virus nelle ultime settimane sta correndo con forza.
Potenziato l’assegno unico in favore delle famiglie dei lavoratori a tempo determinato/stagionali e somministrati che non hanno lavorato durante quest’ultimo inverno a causa della pandemia: lo stabilisce una recentissima decisione della Giun