C’era stata una vera bufera, la settimana scorsa, alla scoperta che i volontari del soccorso delle mo te associazioni trentine erano esclusi dalla prima fase della campagna vaccinale Covid.
Chi l’ha detto che un emigrante, specie dal Sud al Nord in anni in cui i «terroni» erano visti male, non può diventare un «eroe» conquistatore della nuova patria? In tanti, forse.
Ad una settimana dal grave incidente sugli sci, è morto nella notte all’ospedale Santa Chiara di Trento Federico Costantino, noto maestro di sci di Canazei, 40 anni, vittima di una rovinosa caduta.
Arriva dal Tar il semaforo verde all'abbattimento di 120 cormorani all'anno per contenere la popolazione. Obiettivo è tutelare altre specie in pericolo, in particolare la trota marmorata, di cui i cormorani sono ghiotti.
Lutto nel mondo della coralità e della cultura trentina: ieri a 75 anni è scomparso Luciano Anesi. Era il presidente delle Piccole Colonne, fin dalla fondazione del coro nelle cui fila sono cresciute schiere di bambine e bambini.
Grazie al pronto intervento dei Vigili del fuoco, l'incendio di ieri sera a Cembra è stato domato in poche ore, risparmiando altre abitazioni del nucleo antico.
Confrontarsi per decidere, questo l'obiettivo di un incontro in videoconferenza fra il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti e l'assessore alla salute Stefania Segnana con i sindaci della val di Fiemme che nel 2026 sarà sede olimpica.
Sotto un cielo azzurro, in una gelida giornatam di gennaio riscaldata però dai raggi del sole, una grande folla si è stretta attorno alla famiglia di Etienne Bernard, per l'ultimo saluto alla giovane guida alpina, morta a caasa di una valanga, dur