Cles / Vandalismi

Un nuovo blitz in stazione: danneggiato il controsoffitto, sospetti sulla banda di giovanissimi

L’incursione è avvenuta verso le ore 21 di venerdì 17 marzo. All’interno almeno un paio di persone, un dato che le forze dell’ordine sta verificando mediante i filmati delle telecamere. A novembre erano riusciti a passare dalla sala d’attesa alla biglietteria, rubando dei soldi

CLES Il sindaco: è allarme delinquenza giovanile 
ARCO I baby-vandali assediano l'oratorio: “Hanno dai 13 ai 16 anni”
MATTARELLO Vandali in azione nottetempo al parco e al campo da calcio 
ROVERETO Non c’è pace: «Graffiti, manifesti e sporcizia, salvate le pensiline»

Val di Sole / Incidente

Cade dal balcone del sesto piano, 27enne in rianimazione ma non in pericolo di vita

Reduce da una serata passata a festeggiare con dei connazionali polacchi, anche loro in vacanza in Trentino, è precipitato dal poggiolo terminando la caduta su una struttura metallica del quarto piano che, in parte, ha attutito l’impatto

TRENTO Cade in un canale: perde la vita un escursionista bresciano
VALLE AURINA Dodicenne cade dal balcone in gita scolastica 
RIVA DEL GARDA 66enne cade dall'olivo in campagna 
CAMPO TURES Cadono da un ripido pendio nel cuore della notte: illese

Fauna / Le normative

Val di Sole, rinviati gli abbattimenti dei cervi presenti nel Parco dello Stelvio

Luca Pedrotti, coordinatore del progetto scientifico: «Si è fermato perché è necessario reperire un centro di lavorazione della selvaggina che risponda alle linee europee e sia autorizzato dall’Apss. Non trattandosi di caccia, ma di controllo in un'area protetta, la norma è più stringente»

NUMERI Cervi, nel parco dello Stelvio ogni anno sono 400 da abbattere 
IL CASO Cervi, nel settore trentino saranno per ora fino a 180 l'anno 
I DATI Possibile un aumento dei prelivi dal 2025 
CRITICI Gli ambientalisti: non c'è nessun sovrannumero

Ambiente / La tutela

Il laghetto della Marchesa è salvo: premiata la tenacia di Ivana Merlo che ha difeso l’oasi

La cittadina: «Grazie alla tenacia del personale della Polizia Giudiziaria dei Carabinieri Forestali, siamo riusciti a salvare dalla distruzione l’area naturale, dove trovano rifugio una grande varietà di uccelli e specie protette come anfibi, picidi e rapaci notturni»

IL CASO Lago della Marchesa in pericolo Appello a Wwf e Legambiente 
L'APPELLO Denno, anche Romina Power difende il laghetto 
IL CLIMA Cambiamenti climatici, le piante soffrono e si spostano in alto

Fauna / Il caso

Aggressione in val di Rabbi: identificato l'orso. Fugatti: è MJ5, sarà catturato e ucciso

Il presidente della Provincia spiega che si tratta di un esemplare maschio di 18 anni che in precedenza non aveva mai assunto comportamenti problematici. "Abbiamo informato il ministro Pichetto Fratin. Ci aspettiamo una espressione di Ispra conforme alla gravità del fatto accaduto, dopodiché noi procederemo comunque"

IL FATTO Colpito dall'orso mentre passeggia con il cane
IL RACCONTO “Ho dovuto lottare per salvarmi”
TERLAGO Fu aggredito dall'orsa nei boschi: no al risarcimento

UCCISA La fine dell'orsa Kj2, le polemiche e il destino dei cuccioli