Incidente in parete sul Gran Sasso: morti due alpinisti
Il dramma sulla parete nord del Corno Piccolo, sopra ai Prati di Tivo
Il dramma sulla parete nord del Corno Piccolo, sopra ai Prati di Tivo
L’incontro “Montagna e bici: ambiente, sostenibilità, turismo” alla rassegna di Trento. La presidente della Sat: “Si tratta di riprendere le fila di un discorso iniziato ben vent’anni fa. È un ritorno al passato, con lo sguardo però rivolto saldamente al futuro. Promuovere un turismo responsabile”
LA RASSEGNA Il programma completo
“L'iniziativa - spiega Calderoli - si inserisce infatti nel complesso di misure predisposte nell'interesse dei cittadini che abitano in montagna, come ad esempio il raddoppio dello stanziamento di risorse nel Fosmit, i fondi a sostegno dell'imprenditoria femminile innovativa ed i lavori per la nuova legge della montagna”
Continua a tenere banco il problema della gestione di orsi e lupi. Il presidente della Provincia di Bolzano lo ha detto nel corso dell’incontro con Dubravka Suica, vicepresidente della Commissione europea per la democrazia e la demografia
BOLZANO Il Consiglio: "Facilitare gli abbattimenti di lupi"
EUREGIO I giovani agricoltori: "Senza orsi e lupi sarebbe più facile"
Il governatore ha sottolineato "che nessuno vuole l'estinzione di orso e lupo, ma semplicemente la possibilità di una regolazione come è già possibile per altri animali protetti"
Il celebre alpinista spiega che il futuro spazio espositivo sarà dedicato al popolo degli sherpa e si chiamerà Sherpa Himal. Intanto a Castel Firmiano arriva la nuova mostra "Composizioni di Montagna"
Il re degli ottomila sottolinea che il riscaldamento globale influenza fortemente anche l'Italia, "come testimoniano i recenti alluvioni"
ALLUVIONE I soccorritori trentini all'opera in Emilia Romagna
Il National Park Service: "Non abbiate paura. Bisogna camminare in gruppo e fare molto rumore, parlando, cantando e battendo le mani. I plantigradi sentono la presenza umana e si allontanano"
PROVINCIA L'assessora Zanotelli: “Orsi pericolosi, unica via l’abbattimento”
ANIMALISTI Oipa, i 12 punti per una gestione diversa degli orsi trentini
GIUSTIZIA Il Tar salva ancora l'orsa Jj4 e si batte per il trasferimento
Parla la nota alpinista sudtirolese, protagonista anche al Trento Film Festival. «Per Martini l’aspetto più importante non è mai stato parlare delle sue imprese ma piuttosto aiutare gli altri a conoscere la montagna»
Fra le azioni suggerite in Trentino figurano l'aggiornamento dei parametri di valutazione della pericolosità di un orso previsti nel Pacobace, la creazione di corridoi faunistici per favorire l'emigrazione naturale, il monitoraggio mediante radiocollare di tutti gli esemplari. Intanto a Bolzano. Intanto il ministero degli esteri tedesco chiede informazioni sui rischi per i turisti
PROVINCIA L'assessora Zanotelli insiste: “Orsi pericolosi, unica l’abbattimento”
GIUSTIZIA Il Tar salva ancora l'orsa Jj4 e si batte per il trasferimento
BOSCO Come comportarsi per limitare i rischi di incontrI con gli orsi