Montagna / Sicurezza

Sulle piste fioccano le sanzioni: fermati anche tre sciatori ubriachi

Campiglio, il bilancio dei carabinieri nei comprensori del Grostè e Spinale: intercettato anche uno sciatore che era fuggito dopo essere stato coinvolto in uno scontro. Oltra 40 le multe nelle ultime due settimane, mentre gli interventi di soccorso sono stati 75

SCIARE Ecco tutte le regole da rispettare in pista
ALTO ADIGE Coppia di escursionisti uccisa da una valanga
L'ESPERTO “Fermatevi quando siete stanchi”

ANALISI Un quarto degli incidenti sugli sci avviene in Trentino

Montagna / Il nodo

Valeria Ghezzi (impiantisti): in questo momento è comprensibile lo stop alla neve artificiale

La numero uno dell'Anef commenta l’ordinanza del presidente altoatesino Arno Kompatscher emanata per contenere il consumo di acqua: "Siamo a fine marzo, credo che anche gli imprenditori funiviari, vista la situazione, possano capire queste scelte. Inoltre, normalmente non si produce in questo periodo ma in ogni caso la neve tecnica è solo aria e acqua, poi si scioglie e torna in falda, senza dispersione"

PROGETTI San Martino-passo Rolle: impianto e nuova pista da sci, 66 milioni
ROLLE 
Bloccato il progetto turistico alternativo proposto da La Sportiva
STUDIO Ecco come sono diminuite le nevicate negli ultimi 40 anni
LEGAMBIENTE Neve scarsa e costosa, in regione record di invasi artificiali

PANAROTTA Impianti chiusi: tanti con ciaspole, slittini, sci da alpinismo

 

Montagna / L'analisi

«Nevediversa»: tanti impianti di risalita, però in quota fa sempre più caldo

Il report 2023 firmato da Legambiente fra riscaldamento, bacini e "brutte idee": il Trentino è presente anche nel capitolo “I casi simbolo” degli impianti dismessi e o delle situazioni definite come “accanimento terapeutico”

CRISI Poca neve in alta quota, i rifugi trentini sono in difficoltà
STUDIO Ecco come sono diminuite le nevicate negli ultimi 40 anni
LEGAMBIENTE Neve scarsa e costosa, in regione record di invasi artificiali

TRENTINO La neve artificiale costa 24 milioni di euro l'anno
PANAROTTA Impianti chiusi, tanti con ciaspole, slittini, sci da alpinismo
ROLLE 
Bloccato il progetto turistico alternativo proposto da La Sportiva

Meteo / La crisi

Poca neve in alta quota, i rifugi trentini sono in difficoltà: si teme per l’autosufficienza, ma c’è chi anticipa l’apertura

La paura vera è che si ripeta la primavera 2022, avara di pioggia. Dovesse capitare, il rischio concreto è quello di non avere acqua abbastanza per tutta la stagione dal 20 giugno al 20 settembre

LO STUDIO Ecco come sono diminuite le nevicate negli ultimi 40 anni in regione 
LEGAMBIENTE Neve sempre più scarsa e costosa, in regione record di invasi artificiali

TRENTINO La neve artificiale costa 24 milioni di euro l'anno
LA GALLERY Sulle rive del fiume in secca

Ambiente / La ricerca

Cambiamenti climatici, le piante soffrono e si spostano verso le quote più alte

Uno studio del Museo Civico di Rovereto e dell'Università di Padova evidenzia la progressiva migrazione in atto che riguarda la maggior parte della vegetazione sulle Alpi nordorientali. Danni anche a causa delle attività umane in quota: negli ambienti antropizzati le piante aliene sottraggono risorse alle specie autoctone

ALLARME "In montagna gli effetti più disastrosi dei cambiamenti climatici"
ECONOMIA "Nuovi investimenti per un adeguamento del turismo in montagna"

Clima / L'analisi

Lo studio: ecco come sono diminuite le nevicate negli ultimi 40 anni in Trentino Alto Adige

Un gruppo di ricerca di Eurac, in collaborazione con l'Università di Trento, ha esaminato ed elaborato i dati storici sulle precipitazioni nevose. All'origine ci sono le temperature in aumento dappertutto, con picchi fino a tre gradi, perciò ora si hanno spesso piogge anche a quote dove una volta nevicava

LEGAMBIENTE Neve sempre più scarsa e costosa, in regione record di invasi artificiali
TRENTINO La neve artificiale costa 24 milioni di euro l'anno
APPELLO "Servono nuovi investimenti per un adeguamento del turismo in montagna"