Montagna / La polemica

Viesturs rinuncia alla corona di re degli 8mila: "Messner ha scalato per primo tutte le 14 vette, non io"

Il Guinness World Records ha tolto a Reinhold Messner il titolo di «Re degli ottomila». Secondo il libro dei primati, non sarebbe stato lui il primo a scalare tutte le quattordici vette sopra gli 8mila metri. A mettere in dubbio il record di Messner – oggi 79enne – è il cronista tedesco Eberhard Jurgalski, secondo cui nel 1985 l’alpinista italiano e il suo socio Hans Kammerlander avrebbero mancato di scalare la vetta dell’Annapurna

SCONTRO Messner: «Ridicola la polemica sulla mia scalata all'Annapurna»
NANGA PARBAT Messner e il figlio Simon fra le cime in cui perse la vita Günther
IL SOSTEGNO Il figlio di Cesare Maestri: "Messner non merita queste polemiche"

Montagna / Tragedia

Travolti dalla frana su un sentiero molto frequentato: individuati i corpi dei due escursionisti

Dramma sui monti del Piemonte, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, recuperato il cadavere di Marilena Bertoletti e di Matteo Barcellini (31 e 34 anni), dispersi dopo il crollo di domenica in val Formazza, una meta battuta da escursionisti e alpinisti, con diversi sentieri e 4 rifugi

TRENTINO Pietramurata, un enorme crollo roccioso sul monte Casale

Montagna / La polemica

Il Guinness toglie a Messner il titolo di "Re degli ottomila", lui replica: "Sono soltanto sciocchezze"

Il sito dei World Records riprende la tesi (giù pubblicata un anno fa) del giornalista tedesco secondo la quale era qualche metro sotto la vetta dell'Annapurna il punto raggiunto dall'alpinista con il compagno Hans Kammerlander nel 1985. Reazione indignata dei due scalatori altoatesini: lassù basta un crollo di neve e le cima si modifica, con queste uscite mediatiche infondate si mortificano l'alpinismo e i suoi protagonisti

SCONTRO Messner: «Ridicola la polemica sulla mia scalata all'Annapurna»
NANGA PARBAT Messner e il figlio Simon fra le cime in cui perse la vita Günther

Fauna / Il tema

Quale futuro per l’orso sulle Alpi? Esperti a confronto in un incontro aperto a tutti

Iniziativa fruibile anche online dell'Università degli studi di Milano, il 29 settembre: parteciperanno diversi esperti (Zibordi, Iurino, Ravasio, Gandini, Palmesi) per offrire uno sguardo scientifico su un tema troppo spesso affrontato senza la necessaria profondità

ESPERTO Mustoni: "La Provincia restituisca un ruolo ai tecnici e al Parco"
TRENTINO
Ora la Provincia intende dimezzare il numero di orsi

Montagna /Il soccorso

Scalatore di Cavalese perde l'appiglio sul Catinaccio e cade per 8 metri: portato d'urgenza al S.Chiara

L’alpinista, 66 anni, era lungo la via “Lo spigolo maestro” alla Guglia del Rifugio. Ha inizialmente perso conoscenza. L’allarme dato da un compagno di cordata. E' stato soccorso con l'elicottero

SOCCORSO ALPINO Nel 2022 quasi 1400 interventi in montagna
IL DRAMMA Caduta mortale sul sentiero Viel del Pan

Montagna / L’incidente

Si lancia con il parapendio, resta appeso con la vela alla parete del Sass Pordoi poi precipita e muore

A causa delle nuvole che coprivano la parte alta della parete del Sass Pordoi, l'equipaggio dell'elicottero non è riuscito ad individuare immediatamente la vela appesa in parete ma mentre stava sorvolando l'area ha avvistato una persona inerme sul pendio alla base della stessa parete

VETRIOLO Scontro deltaplano-parapendio, un morto
VIDEO Deltaplano e parapendio precipitano a Vetriolo dopo la collisione
FASSA Precipita dopo il decollo, in ospedale pilota di parapendio
MONTE STIVO Va a sbattere con il parapendio contro la roccia e precipita