• Leggi / Abbonati l'Adige
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Whatsapp
  • RSS
domenica, 13 luglio 2025
  • Cerca su l'Adige

  • Meteo
  • Info traffico

l'Adige

Cerca su l'Adige

Comuni:

  • Trento
  • Rovereto
  • Pergine
  • Riva - Arco
  • Territori

    • Basso Sarca - Ledro
    • Lavis - Rotaliana
    • Valle dei Laghi
    • Valsugana - Primiero
    • Vallagarina
    • Non - Sole
    • Fiemme - Fassa
    • Giudicarie - Rendena
    • Alto Adige - Südtirol
    • Dolomiti
 Ora in onda: Corto Kiss And Say Goodbye (Co-Ub40

Navigazione principale

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura e Spettacoli
  • Salute e Benessere
  • Montagna
  • Tecnologia
  • Sport
  • Foto
  • Video
  • Business Wire
  • Edicola

Hot Topics:

  • Lagenda, lagente
  • I vigili del fuoco volontari del Trentino
  • Podcast: Trilogia in giallo
Sei in:
  • Montagna

Montagna

Montagna

Tornelli sul sentiero: cresce la protesta contro l'overtourism

Dopo il primo esempio in Val Gardena, sui prati del Seceda, sempre in Alto Adige, spunta un altro tornello (non attivo). I proprietari dei prati di pascolo: "Un segnale simbolico e un grido d'allarme"

IL CASO. Tornelli e ticket, le Dolomiti contro gli influencer e i turisti da selfie

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
montagna

Sentiero dei Fiori: al Passo del Tonale apre la ferrata della Grande Guerra

Da oggi (sabato 12 luglio) torna fruibile fino al 21 settembre la spettacolare via ferrata. La cabinovia Paradiso è in funzione fino al 21 settembre

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Clima

Il catasto della Sat: perso un terzo dei ghiacciai in Trentino

Dal 2011 al 2023 si è passati da 30 chilometri quadrati a poco più di 20: il documento è stato consegnato al Servizio geologico della Provincia e ai Parchi naturali 

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Montagna

Tornelli a pagamento in val Gardena, il Cai: «Una provocazione sul turismo di massa, l’accesso alla montagna deve essere libero»

Il presidente generale Antonio Montani sulla quota di ingresso decisa da quattro proprietari per il monte Seceda: «I sentieri, anche se passano su terreni privati, devono essere fruibili da tutti»

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Alpini

Nuove penne nere sulle Dolomiti: 130 giovani Alpini in marcia tra Trentino e Veneto

Tutti gli allievi hanno in comune la scelta di appartenere al Corpo degli Alpini, attratti dal fascino della montagna e delle sue sfide, in prima linea per la sicurezza in Italia e all’estero

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Montagna

Il tuffo di Aura Zanghellini nel lago gelato di cima d'Asta per recuperare un pezzo di plastica

La giovane trentina, musicista e autrice di contenuti social sulla natura, racconta in un video una piccola "avventura" sul Lagorai con il bagno, a quota 2.500, per tirare fuori dall'acqua la manica a vento che era volata via dalla piazzola per l'elicottero del vicino rifugio Ottone Brentari

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
la proposta

“Un bosco di libri”, il fascino dei trekking letterari in Lessinia

Torna domenica 13 luglio la seconda edizione della rassegna, che l’anno scorso ha riscosso un grande successo di partecipazione

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Il caso

Antitrust, skipass nel mirino: indagine su Dolomiti SuperSki

Istruttoria per una presunta intesa contro la concorrenza. Ispezioni nelle sedi del Federconsorzio e dei dodici Consorzi di zona aderenti

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
l'iniziativa

A Predazzo si può ascoltare il suono dei ghiacciai

Riccardo Tomasoni, responsabile del Museo Geologico di Predazzo: il progetto “Un suono in estinzione" è un esperienza acustica e sensoriale particolare

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Festeggiamenti

Il Passo dello Stelvio compie 200 anni: dal passato verso il futuro

"Vogliamo posizionare ancora più chiaramente la strada dello Stelvio come percorso di alta montagna ecocompatibile": presidente Roland Brenner.

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 10
  • successivo
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura e Spettacoli
  • Salute e Benessere
  • Montagna
  • Tecnologia
  • Sport
  • Foto
  • Video
  • Necrologie su l'Adige
  • Traffico
  • Comunicati stampa
  • Business Wire

S.I.E. S.p.A. - Società Iniziative Editoriali - via Missioni Africane n. 17 - 38121 Trento - P.I. 01568000226

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/xml
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Abbonamenti