Montagna / Il tema

Legambiente: neve sempre più scarsa e costosa, in Trentino Alto Adige recordi di invasi artificiali

Il report diffuso oggi, 7 marzo, indica che l'Italia 90% è primatista in Europa in fatto di piste artificiali: il 90% è servito da sistemi di innevamento, in regione 59 bacini idrici. Il Paese per produrre neve consuma acqua come una città da un milione di abitanti: l'invito a ripensare nel segno della sostenibilità ecologica il modello del turismo invernale

TRENTINO La neve artificiale costa 24 milioni di euro l'anno
TURISMO Il caldo anomalo mette a dura prova gli operatori
PANAROTTA/1 Nuovo bacino di innevamento artificiale
PANAROTTA/2 Impianti chiusi, tanti con ciaspole, slittini, sci da alpinismo
ROLLE 
Bloccato il progetto turistico alternativo proposto da La Sportiva

Montagna / I pericoli

Nuovi crepacci, i ghiacciai sempre più insidiosi per chi pratica scialpinismo

La commissione glaciologica della Sat, che ha lanciato l’allarme, invita tutti alla prudenza. Non è mai superfluo ricordare come sia necessario affidarsi a guide esperte in quota e procedere sempre in cordata, valutando le attentamente le condizioni dei tratti da affrontare

CRISI Tornano in piazza i giovani di Fridays for Future 
ACQUA Invasi e laghi trentini sotto la media 
SICCITÀ Sulle Alpi il 53% di neve in meno
PANAROTTA Viva e apprezzata, anche senza impianti

Montagna / Nuovi inizi

Il rifugio Nino Pernici di Bocca di Trat affidato a Valentina Santoni, da oggi la più giovane rifugista d’Italia

Santoni, che compirà 23 anni in maggio, sostituirà Marco De Guelmi che ne è stato il responsabile per gli ultimi 14 anni. Accompagnatrice di alpinismo giovanile, ha vissuto la prima esperienza in quota al rifugio Stivo. L’amore per la montagna le trasmette libertà e serenità

IL BANDO La Sat cerca un nuovo gestore per il rifugio Pernici 
PROGETTI Arriva “ECOlution in quota” marchio Sat per le attività green
FRACCAROLI Nuovi giovani gestori, hanno 25 e 19 anni 
AI BINDESI Il rifugio riapre: arrivano i giovani del Nunu’s

Folgaria / In pista

Scia tra i soccorritori impegnati nell’assistenza di un uomo scivolato in un dirupo, turista multato

Nel pomeriggio di ieri, lunedì 20 febbraio, i Carabinieri hanno soccorso uno sciatore di 64 anni scivolato in un dirupo per oltre venti metri. Incurante della loro operazione, uno sciatore polacco ha proseguito la discesa passando tra loro

VAL DI SOLE Turista scia dopo l'orario di chiusura e si schianta contro un mezzo di servizio 
CANAZEI Ubriaco vuole tentare una discesa, bloccato dai carabinieri e salvato dal coma etilico 
VALDAORA Abbandonano il figlio di 2 anni in carrozzina al freddo per sciare, denunciati 
FASSA L'urto, l'inseguimento e la scazzottata in pista: nei guai per lesioni e omissione di soccorso

Turismo / Montagna

La Panarotta? È sempre viva e apprezzata, anche senza impianti

Tanta gente con ciaspole, slittini, sci da alpinismo. I gestori dei locali: «Nessuna differenza rispetto agli altri anni». Matteo Anderle: «È come un albergo in ristrutturazione, siamo pronti a riaprire a patto che il progetto sia condiviso da tutti»

L'EVENTO Arriva la «Levico Vetriolo Panarotta» il 14 maggio 
PROSPETTIVE Piste e impianti, la riapertura resta lontana 
IL CASO Il caro bollette ferma lo sci: la Panarotta senza impianti
PROVINCIA In Panarotta sarà difficile aprire per la stagione