Ambiente / Il disastro

Vaia, quinto anniversario. Così si migliora la gestione dei pericoli naturali da eventi estremi

La Provincia di Trento è partner del progetto europeo Interreg Spazio Alpino “X-RISK-CC: How to adapt to changing weather eXtremes and associated compound RISKs in the context of Climate Change”, per elaborare assieme ad altri Paesi dell’arco alpino strategie di gestione dei rischi da eventi meteorologici estremi nel contesto dell’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici

VAIA La rinascita nei boschi trentini travolti

Clima / Il caso

Scioglimento dei ghiacciai, nei torrenti tracce di metalli derivanti dai residuati della Grande Guerra

La ricerca del Muse, Ohia University e Cogeme: i metalli utilizzati per la costruzione di cannoni e artiglieria militare vengono poi assorbiti dai chironomidi, gli unici moscerini acquatici a popolare i torrenti glaciali

ESPERTA «Ghiacciai e torrenti di montagna soffrono, sono i segnali dell'emergenza»
MARMOLADA Ghiacciaio dimezzato in 25 anni
ALLARME Gli spaventosi dati della commissione glaciologica Sat

Montagna / Il dramma

Il tragico volo dalla ferrata di monte Albano: l'alpinista sarebbe caduto appena ultimato il tratto attrezzato

Il Soccorso alpino fornisce dettagli sul dramma avvenuto oggi, a Mori, nel quale un cinquantottenne trentino ha perso la vita precipitando per circa 150 metri

VIDEO Muore sulla ferrata di Monte Albano: il corpo recuperato dall'elicottero
FOTOGALLERY L'intervento dopo l'incidente mortale sulla via di Monte Albano

Montagna / Il caso

Messner e Viesturs: "Non vogliamo nessun record degli ottomila"

Storico incontro dei due celebri alpinisti, prima a Castel Firmiano, sopra Bolzano, poi in serata a Trento, nell'ambito del Festival dello sport. Dopo le polemiche, poi rientrate, sul primato della prima scalata dei 14 ottomila, un confronto sul rapporto tra uomo e montagna

IL CASO Annapurna, Jurgalski: "È sempre Messner il re degli ottomila"
LA POLEMICA Messner: "Il mondo ha ben altri problemi"

Montagna / Allarmi

Serie di incidenti in parete: un alpinista ferito sulla Marmolada, altri tre in valle del Sarca

Giornata intensa per le squadre del Soccorso alpino e per gli equipaggi dell'elicottero di emergenza. Sul ghiacciaio si è infortunato un 24enne di Lavarone, scivolata per circa 25 metri lungo la via Normale. Due le richieste arrivate dalla zona di Cima Capi, un'altra da una climber suò monte Colt: in due casi all'origine una scarica di sassi

NUMERI Dieci interventi al giorno: “Tante chiamate sono evitabili”
IL CASO Colpito dal mal di montagna al rifugio Boè
SOCCORSO ALPINO Quasi 1400 gli interventi nel 2022