Dolomiti / Turismo

Sulle piste dolomitiche si inizierà a sciare il 25 novembre

Andy Varallo, presidente di Dolomiti Superski annuncia la prossima stagione: impianti rinnovati e nuova app con molti servizi integrati. Focus crescente sui sistemi di innevamento programmato, sempre più importanti a fronte dei cambiamenti climatici

METEO Caldo e poche precipitazioni: «I miracoli con la neve che c’è»
CRISI Poca neve in alta quota, i rifugi trentini sono in difficoltà
STUDIO Ecco come sono diminuite le nevicate negli ultimi 40 anni
LEGAMBIENTE Neve scarsa e costosa, in regione record di invasi artificiali

Clima / I dati

Unione europea: quest'estate già 62 mila morti causati dal caldo record

Il commissario Ue alle crisi, Janez Lenarcic, interviene sui disastri naturali degli ultimi mesi, dagli incendi in Grecia alle alluvioni in Italia e in Slovenia: "Serve al più presto un’Europa più resiliente davanti alle catastrofi". Coldiretti lancia l'allarme: in corso una tropicalizzazione del clima che ha effetti strutturali sull'agricoltura nazionale

MISURE Marmolada, ghiacciaio dimezzato in 25 anni: superficie ridotta a 112 ettari
CAMBIAMENTI Tra vent'anni un mese in meno con neve a duemila metri

PODCAST La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio

Clima / Allarme

In Trentino l'agosto più caldo della storia: 1,5 gradi sopra la media

Dal 10 al 27 dello scorso mese, le temperature sono sempre state sopra la media, mentre i primi e gli ultimi giorni del mese sono risultati più freschi. A livello globale, la stagione giugno-luglio-agosto del 2023 è stata di gran lunga la più calda mai registrata

MISURE Marmolada, ghiacciaio dimezzato in 25 anni: superficie ridotta a 112 ettari
CAMBIAMENTI Tra vent'anni un mese in meno con neve a duemila metri

PODCAST La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio

Arco / Il progetto

Nuovo argine lungo il fiume Sarca per proteggere dalle esondazioni la zona industriale

Un milione e trecentomila euro per un intervento deciso a seguito delle piene del corso d'acqua del 3 ottobre 2020, indice di un'insufficienza idraulica successivamente suffragata da uno studio che evidenzia la debolezza di alcuni tratti di alveo, tra cui molti nell'attraversamento della città

VIDEO Il Sarca continua a ingrossarsi: la corrente fa paura
SARCA Dopo la piena recuperati 375 metri cubi di legname