Nella notte dell’8 settembre anche il sottotenente del Primo Reggimento Granatieri di Sardegna Edo Benedetti, che poi diventerà sindaco di Trento, prese una decisione: quella di non arrendersi ai tedeschi.
PRIMA PARTE La strage della Portela
SECONDA PARTE La guerra arriva dal cielo
TERZA PARTE Dopo le bombe l'armistizio
QUARTA PARTE La speranza di pace dura poco
QUINTA PARTE I tedeschi prendono il controllo
SESTA PARTE Un esercito in rotta
SETTIMA PARTE Gli italiani come schiavi
OTTAVA PARTE Una marcia verso il Brennero
LA GALLERY Le immagini dopo il bombardamento
La guerra per gli italiani è finita quindi tutti in colonna e subito in marcia perché giù a Vipiteno c’è la tradotta che porterà i militari a casa. Ma fra i soldati non c’è gioia per ché non si capisce cosa potrà accadere
PRIMA PARTE La strage della Portela
SECONDA PARTE La guerra arriva dal cielo
TERZA PARTE Dopo le bombe l'armistizio
QUARTA PARTE La speranza di pace dura poco
QUINTA PARTE I tedeschi prendono il controllo
SESTA PARTE Un esercito in rotta
SETTIMA PARTE Gli italiani come schiavi
LA GALLERY Le immagini dopo il bombardamento
A Trento l’atmosfera è di angoscia, la gente rimasta in città non esce di casa. In città sono rimasti solo coloro che non sono nella possibilità di andarsene via
PRIMA PARTE La strage della Portela
SECONDA PARTE La guerra arriva dal cielo
TERZA PARTE Dopo le bombe l'armistizio
QUARTA PARTE La speranza di pace dura poco
QUINTA PARTE I tedeschi prendono il controllo
SESTA PARTE Un esercito in rotta
LA GALLERY Le immagini dopo il bombardamento
Dopo il caos innescato dall'8 settembre, i fanti della Wehrmacht iniziano le operazioni per riportare l'ordine. A Gardolo si concentrano i prigionieri
PRIMA PARTE La strage della Portela
SECONDA PARTE La guerra arriva dal cielo
TERZA PARTE Dopo le bombe l'armistizio
QUARTA PARTE La speranza di pace dura poco
LA GALLERY Le immagini dopo il bombardamento
Dopo la firma dell’armistizio con gli Alleati, i tedeschi prendono il controllo gelando le aspettative sulla fine del conflitto
PRIMA PARTE La strage della Portela
SECONDA PARTE La guerra arriva dal cielo
TERZA PARTE Dopo le bombe l'armistizio
LA GALLERY Le immagini dopo il bombardamento
Mentre a Trento si scava fra le macerie della Portèla, a Cassibile, in Sicilia, l’Italia firma la resa incondizionata nelle mani di “Ike” Eisenhower
PRIMA PARTE La strage della Portela
SECONDA PARTE La guerra arriva dal cielo
LA GALLERY Le immagini dopo il bombardamento
Ottant'anni fa il violento bombardamento su Trento che colpì soprattutto l'area di piazza della Portela
PRIMA PARTE La strage della Portela
LA GALLERY Le immagini dopo il bombardamento
Era quasi il mezzogiorno del 2 settembre del 1943, dunque 80 anni fa, quando sulla verticale di Trento comparvero 19 fortezze volanti americane decollate dalla Tunisia. Era suonata la sirena, ma nessuno ci aveva fatto caso: era suonata tante volte e non era successo niente. E poi non era necessario colpire Trento perché la guerra era lontano, giù in Sicilia e il fascismo, che aveva voluto la guerra a fianco della Germania e del Giappone, era caduto ...
TRENTO. Non si vedono più le rondini. Non si sente più il garrire quando volavano veloci attorno ad un campanile. Dicono sia colpa della chimica, nebulizzata dove crescono gli alberi da frutto per proteggerli dagli insetti nocivi. Però nel Trentino si può guardate un’aquila volare, un cerbiatto correre nell’erba alta, ascoltare il mormorio di una fontana o più banalmente i suoni di un ruscello e il possente bramito ...