Da mesi si chiede di cambiarlo, di renderlo meno impattante, di evitare di farlo passare nei terreni avvelenati che furono della Sloi e della Carbochimica, della Prada che, dismesse da oltre 40 anni sono ancora lì con i loro rottami
Davvero a Trento vale la pena edificare un nuovo ospedale a soli due chilometri dall’attuale? Un supplemento di riflessione appare utile per una visione davvero proiettata nel futuro, pensando a cosa diranno di noi i nostri nipoti
Era il dicembre del 1914 e la guerra, che poi sarà chiamata Grande, era già una terribile strage sul fronte occidentale e in Serbia e in Galizia dove contro serbi e russi combattevano, soffrivano e morivano migliaia di Trentini. Alcide Degasperi deputato al Parlamento austriaco e direttore del giornale “Il Trentino”, aveva capito, forse prima di altri, l’enormità di quel conflitto e decise, forse in accordo col Principe Vescovo ...
Le immagini in bianco e nero scorrono veloci durante il telegiornale del 5 giungo 1975, e si fermano sulla fotografia di una carta d’identità. E’ il volto di una giovane donna uccisa dai militari dell’Arma.
«Cloro al clero, diossina alla Dc e piombo tetraetile all'Msi». Era il Sessantotto e il più micidiale dei tre veleni, appunto quello prodotto dalla Sloi di Campo Trentino, veniva consegnato al partito di Giorgio Almirante, il movimento discendente dal fascismo. Dunque la velenosità del "pt" - appunto il piombo tetraetile, l'antidetonante della benzina - era ben nota anche per grido di piazza oltre mezzo secolo ...
Dai giornali al mondo politico, il dibattito perpetuo su un’opera sempre pensata, più volte progettata ma realizzata solo nella tratta Lungo Adige-Sardagna
Marmolada, la Regina delle Dolomiti, il fantastico Regno dei Fanes e, un tempo, il tempio delle nevi perenni purtroppo da anni ridotto ad una parvenza di ghiacciaio per via di quei profondi cambianti del clima che hanno radici lontane. Era il 1957, si arrivava in corriera ad Alba di Canazei; di buona lena si raggiungeva Pian Trevisan per fermarsi qualche minuto al rifugio Villa Maria gestito da quell’ Erminio Dezulian che è stato una leggenda ...
Abbiamo la guerra sulla porta di casa. Negli stessi luoghi dell’ antica Galizia che nell’autunno del 1914 videro le enormi sofferenze dei trentini nella divisa di soldati dell’ Impero austriaco. Era il marzo del 2022 quando dai telegiornali della sera abbiamo capito che si stava riportando indietro la storia mentre ci correvano sotto gli occhi immagini tremende, identiche a quelle – per restare nel Trentino – del 2 settembre del 1943, quando per ...
Liliana Segre venne arrestata a Selvetta di Viggiù, in provincia di Varese, all'età di tredici anni. Dopo sei giorni di carcere a Varese fu trasferita a Como e poi a Milano, a San Vittore dove fu detenuta per quaranta giorni. Quegli “apostoli del male” in camicia nera la imprigionarono che era una bambina solo perché era ebrea. Il 30 gennaio venne portata dal tragico binario 21 della stazione di Milano Centrale per venire trasferita ...
Aria irrespirabile, scarichi tossici nelle acque, e innumerevoli testimonianze: persino gli operai nelle attività vicine si sentivano male