Case popolari / Le graduatorie

Itea, adesso arrivano prima gli italiani: è l'effetto del nuovo regolamento nelle prime 100 posizioni

Cambiano le assegnazioni malgrado la bocciatura giudiziaria del criterio dei dieci anni minimi di residenza (la norma provinciale fu definitivamente cassata dal Tribunale un anno fa). A fare la differenza sono ancora gli anni di residenza, ma si tratta di come vengono declinati nelle regole di attribuzione degli alloggi. L'assessora Stefania Segnana: «Serviva un riequilibrio»

VALLAGARINA La critica: «Itea ora cerca case, ma quelle che ha non le usa»
LA MAPPA Ecco gli alloggi sociali Itea non utilizzati

Case popolari / La denuncia

Non assegnati 1.215 alloggi Itea, i sindacati: "Fermo il 10% del patrimonio abitativo, dato sconcertante e ora serve una svolta"

La sollecitazione di Cgil, Cisl e Uil dopo la risposta dell'assessora Segnana all'interrogazione di Manica (Pd) sulla situazione delle attribuzioni di alloggi sociali in Trentino: una valanga le domande non ancora inevase, 2.805 su un totale di 3.115 alla fine del primo semestre 2022

EMERGENZA Solo a Trento mille persone aspettano la casa Itea
COSSALI «Itea ora cerca nuove case, ma quelle che ha non le usa»
REDDITI In 15 anni triplicate le persone in povertà assoluta

CARITAS Siamo tra le regioni con più alta incidenza di "nuovi poveri"