Premio Pezcoller al cinese Tak W. Mak per le ricerche sul cancro
Professore agli atenei di Toronto e Hong Kong, lo scienziato ha clonato per primo il gene recettore dei linfociti T, nel 1984. La cerimonia a Trento sabato 13 maggio
Professore agli atenei di Toronto e Hong Kong, lo scienziato ha clonato per primo il gene recettore dei linfociti T, nel 1984. La cerimonia a Trento sabato 13 maggio
Sono diffuse soprattutto fra i giovani, che le acquistano online nel dark Web. La pandemia ha accentuato le fragilità sociali e il consumo di sostanze psicotrope è aumentato. Ermelinda Levari del Serd: accanto a un uso improprio di farmaci, all'alcol e alle droghe note, da una decina d'anni crescono i cannabinoidi sintetici, sostanze simili ad anfetamine
LAIVES Nel laboratorio dei carabinieri le analisi sulle sostanze sequestrate
INTERVISTA Parolari: la politica tende a lasciare ai margini il problema
TESTIMONE «I tossicodipendenti si curano, il carcere non è la soluzione»
"Sono orgoglioso di molte cose fatte qui, come il programma di screening per il cancro al colon retto avviato nel 2008 con modalità che molti hanno poi copiato"
IL PUNTO La gastroenterologia trentina è all’avanguardia
RICERCA Tumori, al Santa Chiara il nuovo acceleratore lineare
POLMONI Un'arma in più contro il tumore al polmone
L'inaugurazione questa mattina, al civico 132 di corso 3 novembre, alla presenza fra gli altri del presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, e del presidente della Lega Italiana per la lotta contro i tumori, Mario Cristofolini
DIAGNOSI In Italia troppo diffusi gli stili di vita scorretti
L'ESPERTO Stili di vita, fumo, dieta: «Evitabili 4 tumori su 10»
Appena approvato negli Stati Uniti. I dati di studi clinici di fase avanzata pubblicati a febbraio suggeriscono che questo farmaco può fornire un rapido sollievo dal dolore in soli 15 minuti - mentre altri trattamenti possono impiegare due ore per fare effetto - e aiuta ad affrontare gli altri sintomi fastidiosi associati al mal di testa
L'assessora Segnana: "L'accordo si aggiunge a quelli già operativi con le Università di Verona, Padova, Sassari, Ferrara, Pavia e Pisa che hanno consentito, finora, di assumere oltre 50 professionisti"
TRENTINO La protesta dei medici di famiglia
SALUTE Riduzione di un terzo degli infermieri nelle rsa
APSS «Liste d'attesa eterne, i più a rischio gli anziani»
Grazie alle analisi molecolari, soprattutto nell’ambito dei tumori, è possibile garantire la somministrazione del farmaco più efficace. Ogni anno 45 mila diagnosi per pazienti che subiscono interventi o esami e per 10 mila pazienti a cui viene effettuato un prelievo citologico
ALTERNATIVE Niente denti e poco osso? Al Santa Chiara la soluzione
TERAPIE Il nuovo acceleratore lineare al Santa Chiara
POLMONI Un'arma in più contro il tumore al polmone
FUTURO La gastroenterologia trentina: un punto di riferimento nell’endoscopia terapeutica
Per quanto riguarda la provincia di Trento, al 31 dicembre 2022, i pazienti in terapia dialitica erano 224, di cui 185 in dialisi extracorporea nei centri dialisi degli ospedali trentini e 39 in dialisi peritoneale eseguita a domicilio
Ecco cosa chiede il referente trentino Nicola Paoli: “L'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta, sulla gestione dell'emergenza epidemiologica, in discussione presso la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, serva a far luce su quello che non ha funzionato con la pandemia”
L'ESPERTO Le parole di Merler ai pm di Bergamo
L'INCHIESTA Indagati anche Conte, Speranza e Fontana
I cambiamenti climatici favoriscono la diffusione nella fascia alpina dell'Echinococcus multilocularis: lo indica uno studio pubblicato sulla rivista Global Change Biology e condotto da Alessandro Massolo dell'Università di Pisa in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di Trento
PREVENZIONE Encefalite da zecca: Trentino territorio a rischio
ZECCHE In aumento la malattia di Lyme, rischi anche a quote più basse
APSS Encefaliti da zecca, cosa c'è da sapere e quando vaccinarsi
CLIMA In montagna gli effetti più disastrosi dei cambiamenti