Educazione / Bambini

Scuola dell'infanzia, lunedì 4 settembre primo giorno per 12.479 bambini: flessione degli iscritti dell'1,79%

La novità dell'anno scolastico alle porte è che il servizio di scuola dell'infanzia sarà erogato fin da subito per undici mesi. Viene inoltre confermato il parametro che prevede di accogliere 24 bambini per sezione anziché 25. Sono 1.661 i bambini di altre culture che frequentano le scuole dell'infanzia (13,31% del totale degli iscritti, in flessione rispetto all'anno scolastico 2022/2023, quando c'erano 1.782 bambini di altre culture)

LA SODDISFAZIONE Bisesti: "I dati ci danno ragione"
MATERNE Apertura a luglio, la rivolta dei sindacati

Infanzia / Servizi

Colonie estive in Trentino: quest'anno forte impennata delle richieste

Anche nel mese in corso l'attività dei vari centri va avanti, tutto esaurito dal mare ai monti con la cooperativa sociale Aerat, tra sport e disabilità. Il presidente Edo Grassi: «Quest'anno contiamo 1335 ragazzi su cinque turni, da metà giugno a fine agosto. Le tariffe sono molto sociali, è un servizio finanziato anche dalla Provincia»

MATERNE A luglio in aula il 45 per cento di 13mila bambini
SCUOLA «Ma chi vuole lo Zerosei?»: i dubbi di mille insegnanti

LA PROTESTA In piazza a Trento le educatrici degli asili
MATERNE Apertura a luglio, la rivolta dei sindacati

 

Educazione / Estate

Scuole per l’infanzia, già 9.000 i bimbi sui 13mila iscritti totali che le frequenteranno anche a luglio

Bisesti pensa intanto a un nuovo calendario scolastico:  “Cerchiamo di andare incontro ai bimbi e ai loro genitori che lavorano. Anche sui ragazzi più grandi il dibattito è aperto e si pensa già a iniziative per gestire le lunghe vacanze estive”

LA SODDISFAZIONE Bisesti: "I dati ci danno ragione"
IL PUNTO Materne ancora in assemblea: «Piccoli al caldo, è sbagliato» 

LA PROTESTA In piazza a Trento le educatrici degli asili nido
MATERNE Apertura a luglio, la rivolta dei sindacati:

Salute / Il soccorso

Padre salva il figlio di un anno collegato con il 118: «Sembrava morto e io mi sentivo impotente»

Martedì 4 aprile, a Bedollo, il piccolo ha rischiato di soffocare con un pezzetto di mela che gli aveva ostruito le vie aeree. Il papà: «Sono stato volontario della Croce Rossa, ma quando ho dovuto intervenire su mio figlio sono rimasto paralizzato»

IL VELENO Bambino morso da una vipera a Cles, salvato al Centro Antiveleni di Verona 
IL PARTO Malé, il bambino è nato la notte nella caserma dei vigili del fuoco

LA DISGRAZIA Il palloncino scoppia: bimbo soffocato dai frammenti di gomma 
LA STORIA La mamma che non può lasciare mai il suo bimbo: «Con lui sempre»

Scuola / Trento

Asili nido, nuova protesta delle educatrici trentine: «Sottopagate, chiediamo il rispetto dei nostri diritti»

Nel mirino dell'azione sindacale l'inquadramento contrattuale scelto dalle cooperative: questa mattina, 9 marzo, le lavoratrici esternalizzate hanno manifestato davanti al palazzo della Provincia e quindi sono andate in corteo fino alla sede della Cooperazione, dove hanno incontrato l'assessore Bisesti

IN PIAZZA Protestano le educatrici degli asili nido, folla alla manifestazione
PROVINCIA
Progetto scuola "zero-sei", la Cooperazione chiede il rinvio
CONSIGLIO Valanga di ordini del giorno contro la legge Masè

Infanzia / L'indagine

Bimbi iperconnessi: a 5-6 anni quasi tutti usano il tablet. L'esperto: "Impatto su emozioni e relazioni"

Il 33% ha un profilo social prima di cominciare le elementari, il 59% utilizza app di messaggistica come Whatsapp. Lo studio dell'Associazione nazionale dipendenze tecnologiche indica dati allarmanti. Nella fascia 0-4 anni, il 60% dei genitori utilizza lo smartphone per intrattenere i figli

SCUOLA Niente cellulari in classe, ma gli studenti sono scettici
SOCIALITÀ I pediatri: restituiamo ai bambini giochi e incontri