Sanità / Intervista

Antonio Ferro (Apss): «Aumenta il timore per la resistenza agli antibiotici»

Il direttore generale dell'Azienda sanitaria fa il punto, ora che la emergenza della pandemia da covid-19 è stata dichiarata ufficialmente chiusa dall'Oms. «In ogni modo resta fondamentale mantenere un fortissimo monitoraggio delle varianti del virus»

ALLARME Scarlattina, casi triplicati: ripresa delle malattie batteriche non virali
PANDEMIA Oms, finita l'emergenza covid: “Venti milioni di morti in tre anni”
FARMACI Manca l'amoxicillina, antibiotico per bimbi: equivalenti disponibili
MISURE  Il ministro: “Le mascherine restano nelle Rsa e nei pronto soccorso”

Provincia / Il caso

Sanità per i senzatetto, l'assessora Segnana dice no: bocciata la proposta di Zanella

Stop in quarta commissione in seguito ai voti contrari di Claudio Cia e Katia Rossato (entrambi di Fratelli d'Italia) e dei leghisti Roberto Paccher e Alessandro Savoi. Il consigliere di Futura protesta: «Giunta discriminatoria e reazionaria»

ESPERTA Rosignoli: in Trentino povertà in aumento e più diseguaglianze
REPORT Sempre più poveri in Trentino: raddoppiati in cinque anni
TRENTO Gli invisibili in città dormono anche sotto i ponti
CARITAS Trentino tra le aree con più alta incidenza di nuovi poveri
DATI In 15 anni triplicate le persone in povertà assoluta

Salute / Sanità

Tempi d'attesa, ecco tutti gli esami: per una colonscopia senza priorità fino a 433 giorni

I dati diffusi dall’assessora Stefania Segnana in replica ad un’interrogazione di Zanella (Futura). Situazione difficile per alcuni tipi di visite, in primis quelle gastroenterologiche

MONTAGNA Nei paesini si aggrava l'emergenza medici di famiglia
TESTIMONIANZA Un medico: «La qualità del servizio è crollata»
DATI Apss, nel 2022 prenotate 1.173.009 prestazioni

Sanità / Il giudizio

I sindacati bocciano il ricorso alla sanità privata: “Non è quella la strada per ridurre le liste d’attesa”

Lo dicono Cgil, Cisl e Uil commentando il documento che traccia le linee guida della sanità trentina per i prossimi otto anni. I sindacati ritengono positive le scelte su telemedicina, prevenzione, rafforzamento del personale. Restano scoperte, però, molte questioni che il Piano sfiora appena

FUTURO Il programma dell'Azienda sanitaria
INDAGINE Prestazioni sanitarie: il Trentino è decimo, l'Alto Adige penultimo
APSS "Oltre mille part-time non attribuiti", la Uil annuncia una causa

IOPPI «Deleterio il ricorso alle cooperative per il pronto soccorso»
L'ANALISI Stanchi e preoccupati, la fuga dei medici dagli ospedali

 

Salute / Il punto

Sanità trentina, l’ammissione di Ferro: “Criticità in radiologia, pronto soccorso e anestesia”

Presentato oggi, martedì 4 aprile, il Programma di sviluppo strategico dell’Azienda sanitaria provinciale. Sei linee di sviluppo accomunate da uno stesso obiettivo: centralità e benessere della persona, perseguiti attraverso l’integrazione di servizi e territorio

INDAGINE Prestazioni sanitarie: il Trentino è decimo, l'Alto Adige penultimo
APSS "Oltre mille part-time non attribuiti", la Uil annuncia una causa

IOPPI «Deleterio il ricorso alle cooperative per il pronto soccorso»
L'ANALISI Stanchi e preoccupati, la fuga dei medici dagli ospedali

Lavoro / Infortuni

Infermiera cade e fa causa all'Apss: "Sul pavimento non erano presenti i tappeti antiscivolo"

Presentata opposizione alla richiesta di archiviazione che si basa sugli accertamenti svolti dall'Uopsal, ma contestati dal legale della donna perché non si tratta di una realtà terza rispetto all'Azienda sanitaria. L'incidente accadde all'interno dei gazebi per il triage covid: la lavoratrice si è rotta il polso

TENDENZA In calo gli incidenti mortali sul lavoro in Trentino: meno 22%
SETTORI A rischio in particolare edilizia e agroforestale
I DATI In Trentino nel 2022 oltre ottomila infortuni sul lavoro

SINDACATI "La sicurezza del lavoro deve essere una priorità"

Provincia / Sanità

Giunta Fugatti sotto attacco: “La sanità pubblica va rafforzata e non con cessione continua di spazi ai privati”

Luigi Diaspro (Cgil): “La carenza strutturale del personale, il ricorso alle cooperative per i cosiddetti gettonisti (pronto soccorso, punti nascita, ortopedia, radiologia) non sono solo il prodotto della crisi pandemica, ma risalgono al disinvestimento continuo operato nel tempo”

ORDINE Ioppi: «La sanità pubblica non abdichi al privato»
IL CASO Taglio alle liste d'attesa, più soldi alle strutture private trentine

NUMERI Medici dall'Argentina, infermieri dall'Albania 
LA VOCE «L'anno scorso oltre 5mila visite e 25mila ricette»