Moto: Oliveira salta il GP dell'Argentina

(ANSA) - ROMA, 28 MAR - Miguel Oliveira non prenderà parte al GP in Argentina del prossimo fine settimana dopo l'infortunio all'anca destra riportato nella caduta che lo ha coinvolto in Portogallo, quando è stato centrato dalla Honda di Marc Marquez. Il pilota del team CryptoDATA RNF, che non sarà sostituito, si concentrerà sul pieno recupero al fine di tornare al massimo della forma per il terzo appuntamento del mondiale MotoGP, in programma a metà aprile ad Austin, in Texas. (ANSA).

Gallerie

 

Moto: Oliveira salta il GP dell'Argentina

(ANSA) - ROMA, 28 MAR - Miguel Oliveira non prenderà parte al GP in Argentina del prossimo fine settimana dopo l'infortunio all'anca destra riportato nella caduta che lo ha coinvolto in Portogallo, quando è stato centrato dalla Honda di Marc Marquez. Il pilota del team CryptoDATA RNF, che non sarà sostituito, si concentrerà sul pieno recupero al fine di tornare al massimo della forma per il terzo appuntamento del mondiale MotoGP, in programma a metà aprile ad Austin, in Texas. (ANSA).

 

Scritta sulla sede della Cgil a Brescia, 'servi nazisti'

(ANSA) - BRESCIA, 28 MAR - "Servi nazisti, traditori del popolo". È la scritta comparsa nella notte sulla facciata della sede della Cgil di Brescia. La firma potrebbe essere quella del mondo no vax secondo le prime ricostruzioni interne fatto dei vertici della Cgil. "Denunceremo alle forze dell'ordine" ha assicurato il segretario Francesco Bertoli. La scritta è stata fatta verso mezzanotte da una persona che ha agito a volto coperto, ripresa dalle telecamere di sicurezza del sindacato. (ANSA).

 

Università: Bernini a studenti,"voce comunità utile, io ascolto"

(ANSA) - ANCONA, 28 MAR - "Vi invito al netto delle sollecitazioni e degli stimoli che sono sempre graditissimi" a "guardare gli aspetti positivi che sono tanti. Abbiamo fondi, opportunità e orecchie per ascoltare". Lo ha detto la ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in un passaggio del suo intervento alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico dell'Università Politecnica delle Marche, al Teatro delle Muse di Ancona, riferendosi alle richieste degli studenti dell'associazione Gulliver Udu Ancona che hanno manifestato nei pressi del teatro per chiedere "salute psicologica, borse di studio, diritto allo studio e didattica di qualità". Rivolgendosi agli studenti, la ministra ha detto: "Io ascolto, sono qui per questo. Partecipo alle inaugurazioni dell'anno accademico" perché "penso sia utile ascoltare la voce di tutte le comunità". Riferendosi alle richieste dell'associazione studentesca, Bernini ha sottolineato la necessità di dare "agli studenti la possibilità di essere veri professionisti del futuro", "è l'elemento sfidante". "Noi abbiamo dei doveri nei vostri confronti e cercheremo di onorarli al meglio, perché voi avete dei diritti, ma ricordatevi che i diritti senza doveri sono solo privilegi". I fondi ci sono" ha aggiunto, e sono "molto cospicui", devono essere impiegati "per migliorare l'offerta formativa, dare a tutti l'opportunità di accedere allo studio e alla formazione, creare borse di studio". "Abbiamo messo subito, in questa legge di bilancio" ha proseguito "500milioni sulle borse di studio per gli studenti", risorse "aggiuntive oltre il piano nazionale di ripresa e resilienza". "Abbiamo messo 300milioni di risorse aggiuntive sulla residenzialità universitaria" ha proseguito, rifinanziando "il fondo per gli studenti fuori sede. Abbiamo raggiunto il target di 7.500 posti letto" assegnati "a 7.500 studenti che dovevamo raggiungere entro marzo, un impegno preso con la commissione europea per avere i fondi successivi del piano nazionale di ripresa e resilienza". (ANSA).

 

Aeronautica: open day in Sardegna in attesa Frecce tricolori

(ANSA) - CAGLIARI, 28 MAR - Un Open day con una mostra statica dei velivoli e delle attrezzature dell'Aeronautica militare all'aeroporto di Decimomannu (Cagliari) e una cerimonia con le autorità civili e militari dell'Isola per celebrare i 100 anni dell'Arma assieme a sindaci e scolaresche. E' solo uno dei momenti che quest'anno caratterizzeranno i festeggiamenti del centenario in Sardegna, dove il 21 maggio ritorneranno le Frecce Tricolori. Una vera e propria esibizione che probabilmente si svolgerà davanti alla spiaggia del Poetto a Cagliari. Intanto oggi all'aeroporto militare che ospita il Reparto Sperimentale e di Standardizzazione Tiro Aereo, dopo l'alzabandiera e alla presenza tra gli altri del governatore Chrisian Solinas, il generale di Brigata aerea Davide Marzinotto, Comandante dell'Aeronautica Militare in Sardegna e del Poligono Interforze di Perdasdefogu, ha spiegato che "viviamo un delicato momento storico di sfide di indubbia complessità che ci vede protagonisti di una profonda trasformazione tecnologica ed operativa, finalizzata a consolidare la rilevanza imprescindibile che lo strumento militare nazionale richiede", ricordando che la Sardegna "è strategica per la difesa e per le nostre forze armate". E proprio all'aeroporto di Decimomannu sono in fase avanzata i lavori per l'International flight training school, una scuola di volo internazionale per l'addestramento dei 'top gun' italiani e stranieri. "L'Ifts è stata una scommessa e e oggi mi sento di dire che a brevissimo sarà completata e sarà di un respiro strategico per la lungimiranza della forza armata in piena sinergia con le istituzioni regionali - ha aggiunto il generale - nel territorio abbiamo portato tecnologie avanzatissime che ci permetteranno l'addestramento al volo". "Abbiamo intrapreso con la forza azzurra e con l'industria strategica nazionale importanti progetti per restituire investimenti in termini di innovazioni e ricerche che pongono l'Isola sullo scenario internazionale e fungono da attrattori per restituire benessere e valore sul territorio - ha spiegato Solinas - confidiamo di inaugurare la scuola per intero il prossimo maggio". (ANSA).

 

Sanità: Schillaci,in cdm pacchetto per medici medicina urgenza

(ANSA) - ANCONA, 28 MAR - "In Consiglio dei ministri proporremo un pacchetto per valorizzare chi lavora nell'emergenza urgenza, in modo tale che i giovani neo-laureati possano avere voglia di iscriversi ai corsi di specializzazione di questa area della medicina". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci rispondendo a una domanda dei cronisti a margine dell'apertura dell'Anno accademico dell'Università Politecnica delle Marche ad Ancona. Per quanto riguarda eventuali 'tetti' per i medici a gettone, il ministro ha affermato che "ci sono anche delle misure per sfavorire i medici 'a gettone'". (ANSA).

 

Migranti: Life Support Emergency ad Ortona, a bordo in 161

(ANSA) - ORTONA (CHIETI), 28 MAR - Ha attraccato poco dopo mezzogiorno la Life Support di Emergency nella banchina nord del porto di Ortona. A bordo 161 migranti. Sulla banchina sono presenti il personale della Guardia Costiera, Vigili del Fuoco, Polizia, e anche della Prefettura di Chieti con il coordinamento del viceprefetto, Gianluca Braga. Ci sono anche i volontari di Emergency, in particolare il responsabile sanitario per i soccorsi in mare, Roberto Maccaroni, ha confermato che "la situazione a bordo dei naufraghi non ha destato particolari problemi. Non abbiamo avuto emergenze, all'atto del recupero come succede in molti casi per il fatto che sono stati mai più ventiquattr'ore in mare, erano disidratati, debilitati e si reggevano a mala pena in piedi. Durante la navigazione sono stati i soliti casi di dolori addominali, febbri o malattie cutanee. Tanti bambini a bordo non accompagnati, decine, in questo caso anche bambini piccoli, e questo da la cifra della disperazione di queste persone che mettono i loro figli sulle barche purchè se ne vadano da quei paesi" Sulla chiglia della nave campeggia una storica frase di Gino Strada "I diritti devono essere di tutti gli uomini, proprio di tutti: se no chiamateli privilegi". (ANSA).

 

2023 è boom turismo borghi e aree rurali

(ANSA) - ROMA, 28 MAR - "Confrontando i dati di Airbnb di inizio 2023 con lo stesso periodo del 2019, prepandemia, le prenotazioni verso aree rurali e borghi sono cresciute a un tasso doppio rispetto a quelle verso le grandi città". A dirlo, Giacomo Trovato, Country manager Airbnb Italia e sud est Europa, nel corso dell'ANSA Incontra sul tema "Il turismo diffuso con Airbnb e il ruolo del patrimonio storico", curato dalla Redazione cultura, spettacoli e turismo e in streaming su ANSA.it e sui canali social dell'agenzia. "La pandemia - dice Trovato - è stata un evento senza precedenti. I dati Airbnb, però, mostrano come già nel 2022 il turismo sia tornato a pieno regime, con un aumento del 20% delle notti prenotate rispetto al 2019". Sono poi rientrati alcuni fenomeni, come il blocco dei viaggi oltreconfine o la paura delle città affollate. "Le notti prenotate per viaggi all'estero nell'ultimo trimestre del 2022 sono cresciute del 49%, rispetto all'ultimo trimestre 2021 - dice - e quelle prenotate per soggiornare in città d'arte del 22%. Altri cambiamenti che la pandemia ha avviato, invece, si sono consolidati, come la scoperta di luoghi meno battuti, con un turismo più rurale e dei borghi". Tra i casi più eclatanti, "il borgo di Chiusa, in provincia di Bolzano, cresciuto del 500% rispetto al 2019, e Spello, in provincia di Perugia, del 250%. Ci sono persino borghi che nel 2019 non erano neanche nel radar e avevano zero prenotazioni, come Bard, il comune più piccolo della Val d'Aosta, che invece nel 2023 comincia ad avere anche prenotazioni significative". C'è poi "Sambuca, in Sicilia", dove Airbnb nel progetto di promozione dello smartworking in località meno battute, ha "ristrutturato una delle case messe in vendita a un euro" e "lanciato un concorso perché una famiglia vi soggiornasse per un anno facendo anche ospitalità". A testimonianza dell'interesse, "abbiamo ricevuto oltre 100 mila candidature". (ANSA).

Rotaliana / Il fatto  

Mezzocorona, capannone scoperchiato dalle raffiche di vento

Violente raffiche di vento, ieri pomeriggio, in varie zone del Trentino. Numerose le richieste di intervento dei vigili del fuoco. La situazione più critica, informa la Federazione dei corpi dei vigili del fuoco volontari, si è registrata a Mezzocorona: un capannone è stato scoperchiato.
Sono stati quindi impegnati i pompieri di Mezzocorona, dalle 16.30 alle 20.30, per la messa in sicurezza della struttura e dla rimozione dei detriti, con il supporto dei colleghi di Mezzolombardo giunti con l’autoscala distrettuale.
[foto: Federazione dei corpi dei vigili del fuoco volontari del Trentino]