Aereo Air India, 'nessun superstite fra i 242 passeggeri'

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - Non risulta "nessun superstite" fra le 242 persone - 230 passeggeri e 12 membri dell'equipaggio - che erano a bordo del Boeing 787 Dreamliner dell'Air India diretto a Londra precipitato oggi su un'area residenziale a pochi secondi dal decollo dalla città indiana di Ahmedabad. Lo riferisce il capo della polizia locale citato dai media indiani e internazionali, sulla base degli accertamenti preliminari condotti finora. (ANSA).

Gallerie

 

Aereo Air India, 'nessun superstite fra i 242 passeggeri'

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - Non risulta "nessun superstite" fra le 242 persone - 230 passeggeri e 12 membri dell'equipaggio - che erano a bordo del Boeing 787 Dreamliner dell'Air India diretto a Londra precipitato oggi su un'area residenziale a pochi secondi dal decollo dalla città indiana di Ahmedabad. Lo riferisce il capo della polizia locale citato dai media indiani e internazionali, sulla base degli accertamenti preliminari condotti finora. (ANSA).

 

Turisti danneggiano 'sedia Van Gogh' dell'artista Bolla a Verona

(ANSA) - VERONA, 12 GIU - Una foto fatta in maniera maldestra da due turisti ha portato, nelle settimane scorse, al danneggiamento della sedia Van Gogh realizzata dall'artista Nicola Bolla ed esposta a Palazzo Maffei a Verona. Lo ha reso noto lo stesso vertice del museo scaligero. La coppia ha atteso l'uscita del personale di sorveglianza dalla sala: l'uomo si è seduto sulla sedia costituita da centinaia di Swarovski, mentre la donna lo ha fotografato. Ma sotto il peso dell'uomo l'opera si è spezzata. . Il post con la registrazione dell'accaduto in poche ore è stato rilanciato da vari account, ma è il successivo reel, postato sul canale Instagram della Casa Museo di Piazza delle Erbe - in cui si dà conto anche del rientro dell'opera dopo un restauro davvero impegnativo - a spiegare la decisione del Museo di condividere le immagini dell'accaduto:" non una semplice informazione o condanna - spiega la direttrice Vanessa Carlon - , ma la volontà di Palazzo Maffei di rendere questo grave evento un'occasione di riflessione per tutti, promuovendo un'azione di sensibilizzazione e presa di coscienza sulla fragilità dell'arte e la necessità di averne cura. L'arte va sì amata e goduta, ma rispettata sempre". (ANSA).

 

La storia di Filippo, tutti 10 in pagella e il sogno Medicina

(di Gianluigi Basilietti) (ANSA) - ANCONA, 12 GIU - Diciotto anni, uno sguardo limpido e determinato, e pagelle da record in vista della Maturità: nel quinquennio ha avuto sempre la media del 10. Filippo Sgrò, studente osimano del liceo scientifico "Galilei" di Ancona, si appresta ad affrontare l'esame di maturità con il massimo dei voti in tutte le materie. Un risultato che gli è valso anche un prestigioso riconoscimento da parte del Rotary Club Ancona, che lo ha premiato come una delle giovani eccellenze del territorio. Figlio unico, nato il 21 settembre 2006, Filippo sogna un futuro in camice bianco: "voglio fare il medico - racconta all'ANSA - ma senza limitarmi all'approccio tecnico". "Vorrei unire scienza e riflessione, integrare la parte umanistica e filosofica del mio percorso con quella scientifica", spiega. Dopo la maturità, il prossimo passo sarà l'università, con ogni probabilità nella sua regione: "Probabilmente rimarrò nelle Marche per studiare Medicina". A chi gli chiede come si arrivi a una pagella perfetta, risponde con semplicità e profondità: "non inseguendo il voto, ma appassionandosi a quello che si studia. Cercando di andare oltre la verifica o l'interrogazione". Le materie che preferisce? "Filosofia, scienze e fisica, ma in generale mi appassiona un po' tutto". Gli anni del Covid, con la didattica a distanza, per molti sono stati un ostacolo. Per lui, invece, si sono rivelati un'opportunità: "la reclusione forzata l'ho vissuta come un tempo per dedicarmi a letture, approfondimenti, riflessioni. Ho cercato di trarne qualcosa di buono". Non solo studio nella vita di Filippo: tra le sue passioni ci sono la cucina - "soprattutto i dolci e il pane" - e la botanica, coltivata fin da piccolo vivendo a San Biagio, una frazione del comune di Osimo: "abitando in campagna, sono sempre stato circondato da piante e natura, e questo mi ha fatto appassionare". E se lo immaginiamo isolato nei libri, ci sbagliamo: "il rapporto con la classe è sempre stato positivo, ci siamo sempre aiutati a vicenda. - ricorda - Quando posso do una mano, anche durante le verifiche. Credo molto nel valore delle relazioni: sono fondamentali, anche nello studio". Nessun "Toto-tema" o strategie particolari per la maturità ormai alle porte: "non mi sono fatto prendere dall'ansia delle previsioni, cerco solo di seguire il mio metodo - dice Filippo - E questo consiglio lo darei anche ai miei coetanei: ognuno deve seguire la propria strada, senza farsi condizionare troppo". (ANSA).

 

Giornate dell'archeologia, Banditaccia "apre" Tomba dei rilievi

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - Un capolavoro d'arte e antichità, unicum nel panorama archeologico con il suo racconto che ancora "parla" dopo più di duemila anni. Ma anche un sito fragilissimo e per questo sempre estremamente protetto. In occasione delle Giornate europee dell'archeologia, il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia apre eccezionalmente al pubblico la sua forse più celebre sepoltura: la stupefacente Tomba dei rilievi (da molti detta "Tomba bella"), capolavoro assoluto dell'arte funeraria etrusca, generalmente da ammirare solo dietro vetri trasparenti anti-appannamento. L'appuntamento, il 13 giugno, inaugura un ciclo di aperture straordinarie della Tomba, con nove date in calendario fino al 26 settembre. E permetterà agli appassionati di conoscere e ammirarla da vicino. "Datata alla fine del IV secolo a.C. - racconta Maria Cristina Tomassetti, funzionaria archeologa del Pact - la Tomba dei rilievi è un ipogeo gentilizio appartenuto alla famiglia Matuna, una delle più illustri e potenti della città di Caere". Situata all'interno della Necropoli della Banditaccia di Cerveteri, patrimonio Unesco dal 2004, è un sepolcro unico per l'eccezionale quantità e il realismo degli oggetti rappresentati in rilievo su ogni angolo, colonna o parete. "Raccontano - dice Tomassetti - quello che raccontano molte tombe di questo periodo: il prestigio della famiglia, l'alto livello sociale, l'impegno a livello militare. Il tutto, però, con una tecnica che a oggi non abbiamo riscontrato in nessun'altra tomba: sono tutti stucchi, con oggetti modellati in malta e appesi in modo illusionistico con chiodi di estremo realismo. Quello che colpisce - aggiunge - è la ricerca del verismo, grazie all'uso del colore e alla lavorazione della superficie delle forme, come nei cuscini soffici dove sembra che ci sia ancora qualcuno con il capo appoggiato". Nelle visite speciali i visitatori saranno accompagnati dai funzionari del Pact che li guideranno nell'esplorazione e nella "lettura" di questa "stanza delle meraviglie". "Sono ambienti estrematene fragili - conclude Tomasetti - ed è proprio questa la nostra grande sfida: coniugare la conservazione con la fruizione". (ANSA).

 

Morta dopo liposuzione, medico indagato già a processo a Brescia

È sotto processo a Brescia con l'accusa di lesioni gravissime José Lizarraga Picciotti, il medico che ora è indagato a Roma per omicidio colposo per la morte, il 7 giugno scorso, della 46enne Ana Sergia Alcivar Chenche a seguito di un intervento di liposuzione. A riferirlo è il Giornale di Brescia spiegando che anche in questo caso sotto i riflettori della magistratura è finito un intervento per liposuzione a cui si è sottoposta una donna. "Mi ha rovinato, tra dolori ancora attuali e l'addome irriconoscibile" ha spiegato la signora che aveva denunciato il medico dopo una doppia operazione: la prima a Roma e la seconda in un edificio a Desenzano del Garda "con un intervento volto a cercare di rimediare alle complicazioni del primo" spiega l'avvocato Alessandro Pozzani. "Era arrivato con una bottiglia di grappa da utilizzare come anestetico" ricorda la donna. Il processo a Brescia si concluderà il prossimo 26 settembre. (ANSA).

 

Corriere con 10 kg di cocaina arrestato in A1 in Ciociaria

(ANSA) - ROMA, 11 GIU - Un corriere con un carico di 10 chili di cocaina pura è stato arrestato dalla Polizia Stradale di Cassino lungo le corsie dell'Autostrada del Sole. E' il terzo episodio simile in poche settimane, sempre nello stesso tratto. Il fermo è scattato durante un controllo programmato sull'A1. Gli agenti della sottosezione autostradale di Cassino hanno notato un'Alfa Romeo che alla vista della loro pattuglia effettuava manovre sospette ed hanno deciso di approfondire. Alla guida dell'auto c'era un cittadino albanese di 30 anni, già noto alle forze dell'ordine per precedenti legati agli stupefacenti. Il comportamento dell'uomo ha insospettito subito i poliziotti: nervoso, ha fornito versioni contrastanti sul motivo del viaggio. Da lì è scattata la perquisizione e la scoperta: una busta nascosta sotto la ruota di scorta nel bagagliaio, con dentro diversi panetti, tutti contenenti cocaina. Il carico, pari a 10 chili, rappresenta un colpo durissimo al traffico di droga: sul mercato avrebbe fruttato centinaia di migliaia di euro. Per il trentenne sono scattate le manette in flagranza. L'uomo è stato portato in carcere san Domenico di Cassino a disposizione dell'Autorità Giudiziaria. (ANSA).

 

Disperso in montagna nel Pesarese, trovato vivo dopo tre giorni

(ANSA) - ANCONA, 11 GIU - Dopo tre giorni di ricerche, ritrovato vivo e portato in ospedale per accertamenti un uomo di 71 anni disperso da domenica pomeriggio nella zona del Monte Nerone dopo che aveva partecipato al rito della transumanza nel Pesarese. E' accaduto nella zona del Monte Nerone vicino Piobbico dove l'uomo, evidentemente per una caduta, si è procurato lesioni che lo hanno di fatto immobilizzato sul posto. Ferito e affamato, in considerazione dei tre giorni trascorsi in montagna senza viveri, il 71enne non versa comunque in pericolo di vita. L'uomo era uscito di casa per un'escursione organizzata e non era rientrato: la segnalazione aveva fatto scattare le operazioni di ricerca. La centrale operativa 112 ha attivato le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico che ha operato con una decina di tecnici, di cui un conduttore cinofilo e dei tecnici di soccorso in forra. In base alle prime informazioni raccolte dai Carabinieri e in collaborazione con i Vigili del Fuoco, i tecnici del Soccorso Alpino hanno percorso i sentieri principali del Monte Nerone, dal Rifugio Corsini (ultimo punto di avvistamento certo) verso valle. Con il passare dei giorni, è arrivata una segnalazione di avvistamento, che ha permesso di restringere il campo di ricerca. Oggi, verso le 15, l'uomo è stato ritrovato vivo all'interno della Forra dell'Infernaccio, in Val d'Abisso, nonostante avesse trascorso tre notti all'aperto. Il ritrovamento è stato effettuato da due tecnici del Soccorso Alpino di Sondrio in vacanza. Per il recupero dell'escursionista è stata attivata l'eliambulanza Icaro 02 che ha sbarcato sul posto il Tecnico di Elisoccorso del Soccorso Alpino e Speleologico e l'equipe sanitaria tramite verricello. Dopo averlo stabilizzato ed imbarellato, il paziente è stato elitrasportato al campo sportivo di Piobbico per delle esigenze sanitarie e successivamente elitrasportato all'ospedale regionale Torrette di Ancona. (ANSA).

 

Karol G, il 20 giugno esce il nuovo album Tropicoqueta

(ANSA) - ROMA, 11 GIU - Esce in tutto il mondo il 20 giugno Tropicoqueta, il quinto album in studio della star globale Karol G. La produzione è un omaggio ai suoni che l'hanno plasmata, il risultato è una lettera d'amore alla sua comunità latina. "Viaggiando per il mondo con il mio ultimo album, un album che mi ha dato tanto, continuavo a pormi la stessa domanda: quale sarà il prossimo passo? ... chi ci sarà per me? Credo che non si trattasse di guardare oltre, ma di guardare dentro... più dentro me, analizzare chi sono veramente, le cose che mi piacciono, tutto ciò che mi rappresenta... Tornare alle mie radici, alle canzoni con cui sono cresciuta, ai suoni che mi hanno fatto innamorare della musica... rimanere nel luogo in cui mi sento davvero bene perché rappresenta non solo chi sono io, ma anche le persone che mi hanno dato l'opportunità di essere dove sono oggi", ha commentato l'artista, dopo aver postato anche un trailer video che ha generato già milioni di views sui social in pochissimo tempo. "Questo album suona un po' come un disco per tutti. È iniziato nell'agosto del 2023 e da allora ho pubblicato alcune tracce lungo il percorso e posso dire che quando l'ho finito, avevo il cuore pieno dell'amore ricevuto da ogni Paese che ho visitato... Questo album è anima, è passione, è memoria, è nostalgia, è gioia, è festa, è identità. Come ha detto un buon amico, 'È una lettera d'amore a ciò che eravamo e una manifestazione di ciò che siamo ora'. È il mio miglior modo per dire: vengo da qui e ne sono finalmente orgogliosa! Uscirà tra 10 giorni, la mia anima, il mio amore e rispetto per voi sono dentro questo progetto! Non vedo l'ora che l'ascoltiate. L'estate inizia ora... esattamente come lo scorso anno!". Tropicoqueta è disponibile per il pre-order e uscirà in formato digitale (dal 20 giugno) e in fisico (dal 26 settembre). Il disco è stato anticipato dal primo singolo Latina Foreva, il cui videoclip ufficiale è diretto da Pedro Artola. Prodotto da Mazzarri e Misha, il brano onora le origini musicali dell'artista ma allo stesso tempo proietta Karol G verso un nuovo orizzonte sonoro, creando un nuovo capitolo nella sua carriera ed evoluzione come artista. Il brano arriva dopo il successo del documentario Netflix su Karol G, Tomorrow was Beautiful, che ha raggiunto la prima posizione in 19 Paesi, inclusi Stati Uniti, Colombia, Messico e Spagna. Karol G ha ottenuto 3 nomination agli American Music Awards 2025, inclusa quella come miglior artista latina. (ANSA).

 

Kiev, 'su Kharkiv 17 droni in 9 minuti, feriti 8 bambini'

(ANSA) - ROMA, 11 GIU - L'attacco delle forze russe su Kharkiv la notte scorsa è durato nove minuti ed è stato effettuato con 17 droni kamikaze Shahed, che hanno provocato due morti e 57 feriti, tra cui otto bambini: lo ha reso noto il sindaco della città, Igor Terekhov, precisando che il raid aereo è iniziato alle 00:31 ora locale (le 23:31 in Italia) ed è terminato alle 00:40. Lo riporta Ukrainska Pravda. Nell'attacco sono stati presi di mira i quartieri Slobidsky e Osnovyansky di Kharkiv. Sono stati danneggiati edifici residenziali, case, filobus, parchi giochi, attività commerciali e impianti industriali. Incendi sono scoppiati in alcuni appartamenti, mentre i tetti degli edifici sono stati distrutti, le auto sono andate a fuoco e le finestre dei palazzi sono state sfondate dalle onde d'urto delle bombe. (ANSA).

 

Il Brasile batte il Paraguay e si garantisce i Mondiali 2026

(ANSA) - SAN PAOLO, 10 GIU - Carlo Ancelotti ha ricevuto il regalo che desiderava per festeggiare il suo 66mo compleanno: il Brasile si è garantito un posto ai Mondiali del 2026. Nel debutto del tecnico italiano davanti ai tifosi brasiliani, in una notte in cui il calore degli spalti ha prevalso sul freddo dei 13 gradi dell'Arena Neo Química di San Paolo, la Seleção ha battuto il Paraguay per 1-0 davanti a più di 46mila persone e, grazie alla sconfitta del Venezuela per 2-0 contro l'Uruguay, ha timbrato il passaporto per la 23ma Coppa del mondo della sua storia. Oltre a essere la prima vittoria di Ancelotti come allenatore della squadra amarelinha, il risultato dà al tecnico la tranquillità di assemblare la squadra che andrà in Canada, Stati Uniti e Messico nel 2026 con un unico obiettivo: vincere l'ambito titolo di sei volte campione del mondo. (ANSA). ZLR-AN/ S0B QBXB (ANSA).