Calcio: Sousa, lavoriamo per una mentalità vincente

(ANSA) - ROMA, 14 MAR - Paulo Sousa elogia la sua Salernitana dopo il pareggio in casa del Milan: "Abbiamo avuto un momento per vincere la partita. All'intervallo abbiamo fatto vedere alla squadra cosa volevamo per difendere meglio e siamo riusciti a farlo. Siamo stati presenti nella partita e sapevamo di dovere attaccare lo spazio per dare un tempo in più per cercare il compagno libero. Il gol è stato bellissimo: abbiamo attirato il Milan sulla nostra corsia di destra e abbiamo sviluppato il gioco dall'altra parte". Sousa parla poi della crescita a 360 gradi della sua Salernitana: "Siamo una società giovane, come proprietà. E questo implica anche da parte mia uno sforzo per cercare di creare una cultura e una mentalità vincente. Attraverso il gioco cerchiamo di arrivarci e di ottenere la salvezza". (ANSA).

Gallerie

 

Calcio: Sousa, lavoriamo per una mentalità vincente

(ANSA) - ROMA, 14 MAR - Paulo Sousa elogia la sua Salernitana dopo il pareggio in casa del Milan: "Abbiamo avuto un momento per vincere la partita. All'intervallo abbiamo fatto vedere alla squadra cosa volevamo per difendere meglio e siamo riusciti a farlo. Siamo stati presenti nella partita e sapevamo di dovere attaccare lo spazio per dare un tempo in più per cercare il compagno libero. Il gol è stato bellissimo: abbiamo attirato il Milan sulla nostra corsia di destra e abbiamo sviluppato il gioco dall'altra parte". Sousa parla poi della crescita a 360 gradi della sua Salernitana: "Siamo una società giovane, come proprietà. E questo implica anche da parte mia uno sforzo per cercare di creare una cultura e una mentalità vincente. Attraverso il gioco cerchiamo di arrivarci e di ottenere la salvezza". (ANSA).

 

Confimprese, ecco il manifesto per il commercio sostenibile

(ANSA) - ROMA, 14 MAR - Negozi e packaging più green, una logistica più efficiente, ambienti di lavoro sicuri e inclusivi, tutela dei consumatori e collaborazione con le comunità locali. Sono alcuni dei dieci punti del Manifesto per la sostenibilità nel retail lanciato da Confimprese in collaborazione con Asvis (Allenza Italiana per lo sviluppo sostenibile). "La sostenibilità è un percorso non più rinviabile per la crescita del retail", sostiene il presidente di Confimprese, Mario Resca, in occasione della seconda edizione dell'evento Retail & Sostenibilità organizzato dall'associazione al Mind-Milano Innovation District. "L'obiettivo - aggiunge Resca - è mantenere alta l'attenzione sui temi della green economy offuscati dall'inflazione, che impatta sui consumi, dai rincari energetici e dalle tensioni internazionali". Confimprese punta dunque a guidare le 450 insegne associate verso modelli di business innovativi e diventare un punto di riferimento nei temi Esg. Il Manifesto, secondo Barbara Cimmino, consigliere delegato di Confimprese e Csr director di Inticom-Yamamay, "aggiunge nuovo valore al patrimonio dell'associazione, incrementando la responsabilità che questo settore vuole avere per il raggiungimento degli obiettivi dell'agenda Onu 2030". L'associazione, che lavora dal 2020 sui temi Esg, quest'anno ha stretto accordi con partner come Regione Lombardia, Asvis, promotore del Festival della Sostenibilità di cui Confimprese ha la tutorship, e Sistema Moda Italia. (ANSA).

 

Bce: Gentiloni, mi aspetto decisioni sulla base dei dati

(ANSA) - ROMA, 14 MAR - "Penso che sia un momento in cui di prendere decisioni sulla base dei dati, la Bce lo ripete spesso, Quindi penso che le decisioni della Bce siano in gran parte note e che le decisioni che saranno prese nei prossimi giorni e per le ulteriori riunioni saranno prese sulla base dei dati che emergeranno". Lo ha detto il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni arrivando al consiglio Ecofin a Bruxelles. (ANSA).

 

Cospito collegato con udienza tribunale riesame Perugia

(ANSA) - PERUGIA, 14 MAR - Alfredo Cospito è collegato in videoconferenza con l'udienza del tribunale del riesame che dovrà nuovamente esaminare la richiesta di annullare le misure cautelari disposte dal gip su richiesta della locale Procura nei confronti suoi e di altri cinque indagati per, a vario titolo, istigazione a delinquere, anche aggravata dalle finalità di terrorismo e di eversione dell'ordine democratico in relazione ad alcuni articoli pubblicati sulla rivista Vetriolo. I giudici sono riuniti nell'aula bunker del carcere di Capannne. All'esterno un gruppo di anarchici sta manifestando in sostegno a Cospito. "Fuori Alfredo dal 41 bis" c'è scritto su uno degli striscioni esposti; "Con la penna, con il pesiero, con l'azione. Libertà per i compagni" si legge su un altro. L'area del carcere di Capanne è controllata da un imponente servizio di sicurezza. Controlli anche sulle strade d'accesso al carcere. (ANSA).

 

Detenuto evaso: Sappe, "investimenti o possibili altri casi"

(ANSA) - NUORO, 13 MAR - Numerose criticità sono state messe in luce stamattina al carcere di Badu 'e Carros di Nuoro, da una delegazione di dirigenti del sindacato autonomo di Poliza Penitenziaria (Sappe) guidata dal segretario Donato Capece, in visita di solidarietà alla Polizia penitenziaria dopo la clamorosa fuga dal reparto di alta sicurezza del boss della mafia garganica Marco Raduano, di 39 anni. L'uomo è latitante dal 25 febbraio scorso quando riuscì ad evadere dal penitenziario barbaricino, rubando una chiave, arrivando alla cinta esterna e calandosi con le lenzuola fuori dal carcere. I sindacalisti ricevuti dalla direttrice Patrizia Incollu e dal nuovo comandante pro tempore Amerigo Fusco, sono stati oltre due ore all'interno della struttura. "Il Sappe è qui presente per portare vicinanza e solidarietà ai colleghi di Nuoro dopo l'evasione del boss della mafia garganica - ha commentato il segretario Capece - Siamo rimasti esterrefatti da quello che è successo che per agenti seri e con professionalità alte come quelli di Nuoro, è stato uno schiaffo. Del resto però avevamo più volte denunciato le criticità, le stesse che abbiamo trovato oggi: una carenza di organico di almeno 60 unità, la tecnologia inesistente o non funzionante: mancano i sistemi di sicurezza dell' anti scavalvamento e dell' antintrusione che fanno scattare l'allarme se si esce o si entra dal muro di cinta. Abbiamo un problema di sicurezza interna: gli agenti non sono protetti dai vetri che li distanzia da detenuti altamente pericolosi, inoltre chiediamo forze fresche per ringiovanire i reparti e garantire così la sicurezza per la collettività". "Qua abbiamo una condizione di lavoro pessima e grandi numeri di detenuti pericolosi - ha detto Luca Fais segretario regionale del Sappe - La maggiore carenza in questo penitenziario, che si è sempre contraddistinto per l'alta sicurezza, è il personale e l'evasione del 25 febbraio ci fa capire che qualcosa non è andato. Il ministero e l'amministrazione penitenziaria devono investire sull'organico e sulla tecnologia altrimenti questa non sarà l'unica evasione ma ne potranno succedere delle altre". (ANSA).

 

Incassi, Creed III saldo in cima alla top ten

(ANSA) - ROMA, 13 MAR - Creed III mantiene saldo il suo posto di primo in classifica del box office del fine settimana. In sala da due settimane domina ancora gli incassi del week end con quasi un milione mezzo di euro (1.450.980), portando il totale a poco meno di 5 milioni e mezzo di euro (5.470.215). Sono invece tre le new entry in top ten, due delle quali salgono sul podio. Al secondo posto si piazza 'L'ultima notte d'amore', il nuovo film con Pierfrancesco Favino, con poco meno di un milione di incassi (965.319); terzo in classifica è invece 'Scream VI', che al box office raccoglie meno di 800 mila euro (782.650). A fare posto alle new entry che si impadroniscono del podio è 'The Whale' con il neo premio Oscar Brendan Fraser: secondo in classifica lo scorso week end, il film è retrocesso al quarto posto raccogliendo nel fine settimana circa 400 mila euro (394.366) e portando il totale del suo box office a oltre due milioni di euro (2.140.650). Stessa sorte per 'Mummie-A spasso nel tempo' di Juan Jesus Garcia, che passa dalla terza alla quinta posizione e consolida il risultato di botteghino: circa 300 mila euro nel week end (292.542) e un totale di 1.753.116 euro. Mantiene invece il suo posto in sesta posizione Mixed by Erry, la pellicola sul re delle musicassette pirata negli anni Ottanta: 207.985 euro di incassi nel fine settimana e un totale di 569.783 euro. Dopo aver scalato le vette, scende settimo in classifica 'Ant-Man and The Wasp: Quantumania', il film Marvel Studios che con il contributo settimanale (202.898) porta il totale del suo botteghino a quasi 6 milioni di euro (5.865.955). Passa poi dalla quinta alla ottava posizione 'Tramite amicizia', il film di Alessandro Siani (103.228 euro in incassi nel fine settimana) che ha raccolto in totale quasi 3 milioni di euro (2.905.729). La commedia new entry 'Un uomo felice', si piazza al nono posto, con meno di 100 mila euro di incassi (92.936). Ultimo 'Non così vicino (A Man Called Otto)': ha incassato 89.213 euro per un totale di 1.393.055. Il box office totale del fine settimana è a quota 5,3 milioni di euro (-22% rispetto a una settimana fa, quando sfiorò i 6,9 milioni). (ANSA).

 

Penone alla Galleria Borghese con i suoi Gesti Universali

(ANSA) - ROMA, 13 MAR - Oltre trenta opere di Giuseppe Penone invadono le sale dense di minerali della Galleria Borghese con il loro afflato di natura e materia organica per poi attraversare anche i luoghi più inediti dei giardini, da quello dell'Uccelliera a quello, eccezionalmente aperto, della Meridiana. Dal 14 marzo al 28 maggio 'Giuseppe Penone. Gesti Universali', a cura di Francesco Stocchi, propone un itinerario nell'opera del maestro dell'Arte povera tra gli anni Settanta ai primi anni del Duemila, che attraversa e invade le sale di capolavori che fanno vibrare il marmo, dal Salone Mariano Rossi - con l'installazione Soffio di foglie e Respirare l'ombra con alberi veri scortecciati - attraverso la sala di Apollo e Dafne, avvolta dal profumo forte dell'alloro con il respiro che diventa scultura mettendo in pratica il mito narrato nelle Metamorfosi di Ovidio, fino alla Sala degli Imperatori e a quella di Enea e Anchise con la Pelle di cedro in cuoio così come Pelle di marmo e spine d'acacia, dove proprio la pelle è il nodo delle tre età rappresentate nel gruppo scultoreo. Poi le opere di Penone si aprono verso l'esterno del palazzo, nel Giardino dell'Uccelliera e nel Giardino della Meridiana per attraversarli con il metallo delle sue sculture antropomorfe penetrate dagli alberi e dai cespugli dei Gesti vegetali. "Sono scelte che ho fatto - spiega Giuseppe Penone all'ANSA - annusando lo spazio, cercando di abitare la sensazione dello spirito del luogo e delle opere presenti". La direttrice della Galleria Borghese Francesca Cappelletti ha spiegato, aprendo il percorso di visita della mostra, che si tratta di un nuovo capitolo di dialogo tra il museo e l'arte contemporanea: "In questo caso le opere della collezione sono messe in rapporto e dialogano con la natura e il mondo organico degli interventi di Penone, scelte nella produzione dei suoi vari anni proprio per le sale. E' una riflessione sulla scultura e su come si può produrre in una terza dimensione". Spiega invece il curatore Francesco Stocchi che "si mette in relazione il tempo naturale con il tempo storico". La mostra è stata realizzata grazie al supporto di Fendi, sponsor ufficiale. (ANSA).