Banca centrale svizzera alza i tassi dello 0,5% all'1,5%

(ANSA) - ROMA, 23 MAR - La banca centrale svizzera (Snb), nella riunione odierna, ha alzato i tassi dello 0,5% all'1,5%. Lo comunica l'istituto elvetico secondo cui la decisione è necessaria per contrastare la pressione sull'inflazione. La decisione odierna era attesa dai mercati ache a seguito dell'aumento dei tassi deciso dalla Bce e nonostante il salvataggio di Credit SUisse operato dalle autorità elvetiche di cocnerto con Ubs. Nella nota la banca centrale della Confederazione afferma di "non potere escludere ulteriori rialzi se sarà necessario assicurare le stabilità dei prezzi nel medio termine". L'inflazione a febbraio ha toccato un aumento del 3,4% "chiaramente sopra il livello determinato dalla banca". In quanto all'economia del paese, la banca rileva come il Pil abbia stagnato nel quarto trimestre...

Gallerie

 

Banca centrale svizzera alza i tassi dello 0,5% all'1,5%

(ANSA) - ROMA, 23 MAR - La banca centrale svizzera (Snb), nella riunione odierna, ha alzato i tassi dello 0,5% all'1,5%. Lo comunica l'istituto elvetico secondo cui la decisione è necessaria per contrastare la pressione sull'inflazione. La decisione odierna era attesa dai mercati ache a seguito dell'aumento dei tassi deciso dalla Bce e nonostante il salvataggio di Credit SUisse operato dalle autorità elvetiche di cocnerto con Ubs. Nella nota la banca centrale della Confederazione afferma di "non potere escludere ulteriori rialzi se sarà necessario assicurare le stabilità dei prezzi nel medio termine". L'inflazione a febbraio ha toccato un aumento del 3,4% "chiaramente sopra il livello determinato dalla banca". In quanto all'economia del paese, la banca rileva come il Pil abbia stagnato nel quarto trimestre del 2022 che chiuderà con una crescita del 2,1% e nel 2023 la crescita "resterà mdoesta". La Snb, infine, sottolinea che sarà pronta ad agire sul mercato dei cambi, se necessario. (ANSA).

 

Morto politico Rolando Picchioni, ex presidente Salone Libro

(ANSA) - ROMA, 23 MAR - È morto nella notte Rolando Picchioni, politico, presidente del Salone del libro di Torino fino al 2015, avrebbe compiuto 87 anni a maggio. Nato a Como, si era laureato in Lingue e letterature straniere all'Università di Torino e qui aveva condotto la sua carriera politica, iniziata nella Democrazia cristiana. Deputato dal 1972, era stato sottosegretario ai Beni culturali nei due governi Cossiga e nel governo Forlani, dal 1979 al 1981. Ricoverato da giorni nella clinica Santa Caterina da Siena nel capoluogo piemontese, è deceduto nella notte. (ANSA).

 

Rapina un pensionato dopo averlo legato, inchiodato dal Dna

(ANSA) - CAGLIARI, 23 MAR - È attualmente in carcere perché accusato di abusi sessuali su minore ma il suo nome è iscritto nel registro degli indagati anche per omicidio, per la scomparsa della sua ex compagna Marina Castangia, sparita nella primavera del 2021 a Mogorella in provincia di Oristano. Adesso per Antonino Demelas, 70 anni, arriva una nuova tegola: nei suoi confronti è stata emessa dal Gip di Cagliari un'ordinanza di custodia cautelare in carcere per rapina, lesioni personali e porto illegale d'arma. Demelas, secondo quanto ricostruito dai carabinieri, è coinvolto nella rapina messa a segno nel 2016, nell'abitazione di un 75enne a Selargius, (l'anziano è deceduto nel 2018). Nella casa del pensionato la notte del 17 febbraio del 2016 entrano quattro uomini. I banditi picchiano, legano e imbavagliano il 75enne, si fanno consegnare le chiavi della cassaforte e fuggono dopo aver rubato quattro fucili, una pistola e 60 euro. A inchiodare Demelas sono i rilievi fatti subito dopo il colpo e gli accertamenti certosini svolti dal Ris di Cagliari. Sull'anta di un armadio vengono trovati due frammenti di impronta digitale e nelle vicinanze dell'abitazione un guanto in lattice indossato da uno dei banditi e una federa da cuscino utilizzata per trasportare la refurtiva. Gli accertamenti condotti dal Ris di Cagliari hanno permesso di estrapolare dal guanto in lattice e dalla federa del cuscino tracce di Dna riconducibili a due soggetti all'epoca ignoti. Ulteriori accertamenti scientifici sono stati eseguiti sui frammenti di impronta digitale: una di queste è risultata compatibile con l'impronta del fratello di Demelas. Ma non solo. Lo scorso anno il 70enne viene arrestato per violenza sessuale su minore e il suo Dna confluisce nella banca dati. Il Ris lo compara con quello trovato nel guanto in lattice trovato vicino alla casa del pensionato rapinato: il profilo genetico è identico. Da qui l'ordinanza eseguita dai carabinieri di Cagliari. (ANSA).

 

Basket: Nba; Golden State deve lottare, ma vince a Dallas

(ANSA) - ROMA, 23 MAR - Golden State ha mantenuto le sue possibilità di qualificarsi direttamente per gli spareggi vincendo a Dallas contro i Mavericks, mentre Ja Morant, scontata la squalifica per otto partite, ha fatto un ritorno vincente per Memphis. I Warriors (solo nove vittorie in trasferta in questa stagione) hanno lottato duramente contro i Mavericks - con 14 cambi della squadra in testa - prima di vincere 127-125. Con 8,5 secondi rimanenti, Curry (20 punti, 13 assist e 5 rimbalzi) ha permesso a Golden State di respirare dandogli un vantaggio di 3 punti. Kevon Looney ha portato avanti i tiri liberi con un margine di cinque lunghezze. Abbastanza per incassare con calma il tiro da tre di Reggie Bullock alla sirena, dopo 30 punti di Luka Doncic e altri 27 di Jaden Hardy. Questa vittoria permette ai Warriors di prendere ad Ovest il sesto ed ultimo posto che qualifica direttamente ai playoff, mentre lascia i Mavericks ad uno scomodo nono posto, a meno di tre settimane dalla fine della stagione regolare. Memphis si è assicurata il suo secondo posto a Occidente vincendo 130-125 contro Houston, ultima nella Conference. Il ritorno di Ja Morant, assente dal 4 marzo e sospeso per aver brandito una pistola in un locale notturno, ha animato la serata dei Grizzlies. Uscito dalla panchina, il fuoriclasse 23enne ha collezionato 17 punti, quattro rimbalzi e cinque assist in meno di 24 minuti. Grazie alla vittoria (122-111) contro Phoenix, i Lakers mantengono la loro buona serie e possono continuare a credere nello sprint finale con ora lo stesso record di Dallas. Battuta lunedì da Chicago, Philadelphia si è presa una brillante rivincita (116-91) ma i Sixers hanno tremato dopo l'uscita di Joel Embiid, colpito al polpaccio. Miami, infine, ha dominato 127-120 New York, soprattutto grazie ai 35 punti di Jimmy Butler. (ANSA).

Sport / Ghiaccio  

Mondiali di pattinaggio artistico: storico bronzo per gli azzurri Conti-Macii

ROMA. La coppia azzurra di artistico formata da Sara Conti e Niccolò Macii ha vinto la medaglia di bronzo al termine del programma libero ai Mondiali di pattinaggio di figura in corso a Saitama.

I due azzurri avevano chiuso il programma corto in terza posizione, avanzando quindi una candidatura concreta alle medaglie, ed hanno proseguito il loroo cammino nel migliore dei modi, superandosi nel free program.

Gli allievi di Barbara Luoni hanno pattinato in maniera pressoché perfetta, ritoccando ogni primato personale e abbattendo, per la prima volta in carriera, la fatidica barriera dei 200 punti, a compimento di una crescita esponenziale avvenuta nell'arco dell'intera stagione.

L'Italia torna pertanto sul podio dei Mondiali dopo nove anni: bisogna risalire all'edizione 2014, curiosamente tenutasi sempre a Saitama, per trovare medaglie azzurre.

All'epoca, la coppia di danza Anna Cappellini/Luca Lanotte si fregiò dell'oro. Inoltre Carolina Kostner si mise al collo il bronzo in campo femminile. Il dato più significativo è però rappresentato dal fatto che Conti/Macii siano diventati la prima coppia di artistico a issarsi sul podio iridato. Le precedenti dodici medaglie erano arrivate dal settore femminile (7), da quello maschile (1) e dalla danza (4).

 

Piazza della Loggia, a Brescia al via l'udienza senza imputato

(ANSA) - BRESCIA, 23 MAR - È iniziata a Palazzo di Giustizia di Brescia l'udienza preliminare sul nuovo filone d'inchiesta per la Strage di Piazza della Loggia del 28 maggio 1974. La Procura ha chiesto il rinvio a giudizio per Roberto Zorzi, che, come era ampiamente previsto, non è presente in aula. Zorzi il giorno dell'esplosione della bomba non aveva ancora compiuto 21 anni. Nato a Merano, ma cresciuto nel Veronese, oggi vive negli Stati Uniti con passaporto americano e gestisce un allevamento di dobermann che ha chiamato 'Il Littorio'. È ritenuto l'esecutore materiale ed è accusato di concorso in strage con altri tra cui Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte, per "aver partecipato alle riunioni in cui l'attentato veniva ideato, manifestando la propria disponibilità all'esecuzione dell'attentato e comunque - recita il capo di imputazione - rafforzando il proposito dei correi". (ANSA).

 

Nyt, gran giurì non si riunisce, slitta decisione su Trump

(ANSA) - WASHINGTON, 22 MAR - Il gran giurì che indaga sul ruolo di Donald Trump nel pagamento in nero per comprare il silenzio della pornostar che minacciava di rivelare il loro affaire non si riunirà oggi: lo scrive il New York Times citando due persone a conoscenza del dossier. Una circostanza che, secondo il quotidiano, suggerisce che qualsiasi incriminazione contro l'ex presidente potrebbe arrivare al più presto domani. Il gran giurì si riunisce il lunedì, mercoledì e giovedì e potrebbe ascoltare almeno un altro testimone prima di essere chiamato a votare, secondo il Nyt. Poiché il procedimento si svolge in segreto, non è chiaro se possano comparire anche altri testimoni. Non è chiaro neppure il motivo per cui il gran giurì non si è riunito oggi, ma la giuria non è tenuta a riunirsi tutti e tre i giorni della settimana e non sono insoliti conflitti di programmazione e altre interruzioni. (ANSA).

 

Qui non sei sola, hotel accolgono donne vittime violenza

(ANSA) - ROMA, 22 MAR - Firmato oggi dalle ministre del turismo e della famiglia, Daniela Santanché ed Eugenia Roccella insieme alle maggiori associazioni di categoria del comparto alberghiero, per il progetto Qui non sei sola, rete di alberghi solidali che apriranno le porte alle donne vittime di violenza. "La violenza sulle donne ogni giorno peggiora - spiega la ministra Santanché -. E i maltrattamenti spesso avvengono proprio in famiglia. Abbiamo pensato, dopo il percorso di recupero, di ospitare queste donne in alberghi per regalare loro un momento di relax e farle tornare alla vita normale". "Nonostante le buone leggi non siamo ancora riusciti a contrastare questo fenomeno dai numeri impressionanti", prosegue la ministra Roccella. Da parte del governo, aggiunge, "c'è una compattezza e volontà comune di affrontare questo problema", "sin dalla Legge di bilancio" e "con tutte le deleghe presenti nei vari ministeri". Già un migliaio le strutture in tutta Italia aderenti a Qui non sei sola. Il progetto prevede l'accoglienza da 3 giorni a una settimana per le donne vittime di violenza, insieme ai loro figli, al termine del loro percorso nei Centri antiviolenza. (ANSA).

 

Romeo e Giulietta diretto da Daniele Gatti a Santa Cecilia

(ANSA) - ROMA, 22 MAR - Romeo e Giulietta, la tragica storia d'amore più bella resa della letteratura resa immortale da Shakespeare, è al centro del concerto per la stagione sinfonica di Santa Cecilia diretto da Daniele Gatti il 23 marzo alle 19:30 (repliche il 24 marzo alle 20:30 e il 25 alle 18, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone). Il maestro, che torna a Santa Cecilia alcune settimane dopo i successi ottenuti con l'Elias di Mendelssohn, aprirà la serata con la Ouverture-fantasia dedicata innamorati da Čajkovskij ai due innamorati, eseguita per la prima volta nel 1870 e più volte rivista dal compositore. Quindi sarà la volta del debutto nella stagione sinfonica di Santa Cecilia del violoncellista Pablo Ferrández, che eseguirà le Variazioni su un tema Rococò, sempre di Čajkovskij. Nella seconda parte del concerto è in programma la suite del balletto Romeo e Giulietta di Prokof'ev, con la scelta di alcuni brani tra cui I Montecchi e i Capuleti. Quando iniziò a pensare alla realizzazione delle musiche per un nuovo balletto, il compositore era un musicista di grande esperienza e di balletti ne aveva già composti diversi. La suite, scritta tra il 1935 e il 1936 - il primo grande progetto dopo il suo ritorno in patria -, fu eseguita per la prima volta nel 1938, a Brno in Cecoslovacchia, e solo nel 1940 in Unione Sovietica. Daniele Gatti è direttore musicale dell'Orchestra Mozart, consulente artistico della Mahler Chamber Orchestra e direttore principale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Dal 2024 sarà direttore principale della Staatskapelle di Dresda. (ANSA).