Junior Ryder Cup: Europa batte USA, due azzurri in trionfo

(ANSA) - ROMA, 28 SET - Il Team Europe dei giovani talenti del golf sconfigge il Team USA e conquista la Junior Ryder Cup, al Marco Simone Golf & Country Club. Quando la sfida e' ancora in corsa, gli europei conducono al momento 19-9 e non sono piu' raggiungibili. Un successo netto, firmato anche dagli azzurri Giovanni Danile Binaghi e Francesca Fiorellini. Per la squadra europea è il quinto successo nella competizione, dopo sei successi consecutivi della formazione statunitense (che in bacheca ha sette trofei). (ANSA).

Gallerie

 

Junior Ryder Cup: Europa batte USA, due azzurri in trionfo

(ANSA) - ROMA, 28 SET - Il Team Europe dei giovani talenti del golf sconfigge il Team USA e conquista la Junior Ryder Cup, al Marco Simone Golf & Country Club. Quando la sfida e' ancora in corsa, gli europei conducono al momento 19-9 e non sono piu' raggiungibili. Un successo netto, firmato anche dagli azzurri Giovanni Danile Binaghi e Francesca Fiorellini. Per la squadra europea è il quinto successo nella competizione, dopo sei successi consecutivi della formazione statunitense (che in bacheca ha sette trofei). (ANSA).

 

Associazione mafiosa, perquisizioni all'Università di Sassari

(ANSA) - SASSARI, 28 SET - I carabinieri del Comando provinciale di Sassari hanno fatto un blitz negli uffici della direzione generale dell'Università di Sassari e dell'Azienda ospedaliera universitaria e sequestrato documentazione relativa all'elezione del rettore Gavino Mariotti e a successive nomine. Il sequestro rientra nell'inchiesta della Dda culminata ieri nell'operazione dei Ros "Monte Nuovo", con l'arresto disposto dal gip di Cagliari per 31 persone accusate a vario titolo di associazione per delinquere di stampo mafioso, associazione segreta, associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga e altri reati come peculato e corruzione. Nell'ordinanza di custodia cautelare, firmata dal gip, Michele Contini, c'è anche un filone di inchiesta sassarese, che vede coinvolto in prima persona il rettore dell'Università, Gavino Mariotti, che non è iscritto nel registro degli indagati. Nel provvedimento del giudice si legge che l'associazione si era impegnata per garantire l'elezione del rettore, trovando i voti necessari per essere nominato alla guida dell'ateneo. "Tra le persone più vicine al sodalizio - o quantomeno con i componenti più criminalmente qualificati del gruppo - figura il prof. Gavino Mariotti", è scritto nell'ordinanza. "Secondo quanto emerso nel corso delle investigazioni, la qualità dei rapporti del prof. Mariotti non si esauriscono nella partecipazione (certamente discutibile) a numerosi 'spuntini' organizzati da soggetti pluripregiudicati, ma si concretizza, da una parte, nel sostegno che il gruppo assicurò per favorire la sua elezione quale rettore dell'Università di Sassari, e dall'altra, nella massima disponibilità offerta dal prof. Mariotti per soddisfare gli interessi del sodalizio". (ANSA).

 

Malore in scena a Parigi, Pierre Arditi è fuori pericolo

(ANSA) - PARIGI, 28 SET - L'attore francese, Pierre Arditi, che ieri sera è stato colto da un malore mentre si trovava in scena a Parigi, è fuori pericolo ma dovrà restare al riposo per una settimana. Dopo una serie di esami, l'attore di 78 anni ha lasciato l'ospedale dove era stato ricoverato nella notte ed è tornato a casa, riferiscono all'agenzia France Presse i produttori dello spettacolo che stava interpretando al teatro Edouard VII, 'Lapin', insieme a Muriel Robin. Intervistato questa mattina da Bfmtv, lui stesso ha dichiarato che "non è stato un ictus. Comunque fa paura, non è una sciocchezza, ma insomma, tutto bene, è passata". I fatti si sono verificati circa venti minuti dopo l'inizio della rappresentazione. La pièce è stata improvvisamente interrotta, immediatamente è stato fatto calare il sipario e gli spettatori sono stati invitati a lasciare il teatro. Nato il primo dicembre 1944 a Parigi, Arditi è una popolare figura della scena culturale francese. Attore sia di teatro sia di cinema, ha girato con registi come Alain Resnais o Claude Lelouch. (ANSA).

 

Zucchero, svelato il trailer del film documentario

(ANSA) - ROMA, 28 SET - "Il palco ha una forza magnetica che ti attira. Ho passato gran parte della mia vita ad assorbire l'una che ti dà forza e a scontrarmi e lottare per vincere l'altra che ti consuma". Zucchero racconta così la sua fascinazione verso il palco nel trailer che anticipa il film documentario Zucchero - Sugar Fornaciari di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, che sarà presentato in anteprima alla 18/a edizione della Festa del Cinema di Roma il 21 ottobre e nelle sale il 23-24-25 ottobre. "Ero primo in classifica e dopo tanto avrei dovuto essere felice. Ero annullato, Ero talmente depresso che solo l'idea di stare meglio mi spaventava" racconta. Luci e ombre del bluesman italiano nel film che racconta l'artista attraverso le sue parole e quelle di colleghi e amici come Bono, Sting, Brian May, Paul Young, Andrea Bocelli, Salmo, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Roberto Baggio, Jack Savoretti, Don Was, Randy Jackson e Corrado Rustici. Un viaggio dell'anima che, grazie a immagini provenienti dagli archivi privati di Zucchero e dal World Wild Tour, il suo ultimo tour mondiale, va oltre il ritratto di un musicista di successo arrivando fin dentro i dubbi e le fragilità dell'uomo. Zucchero - Sugar Fornaciari è una produzione K+, in collaborazione con Adler Entertainment e Ela Film, ed è distribuito da Adler Entertainment. In collaborazione con Zucchero & Fornaciari Music S.r.l. e Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission. (ANSA).

 

Brandizzo: commozione all'arrivo del feretro di Aversa

(ANSA) - BRANDIZZO, 28 SET - Una rosa rossa, tra i fiori bianchi, e la scritta "La tua mamma". È l'ultimo saluto di Lidia al figlio Giuseppe Aversa, 49 anni, uno dei cinque lavoratori morti nell'incidente ferroviario di Brandizzo nel Torinese, la notte tra il 30 e il 31 agosto. Chivasso oggi si è fermata per le esequie di Giuseppe, cresciuto qua in città, alle porte di Torino, ma che da dieci anni viveva a Borgo D'Ale, nel Vercellese. Davanti al duomo di Santa Maria Assunta ci sono dei palloncini azzurri e bianchi e le corone di fiori delle Ferrovie e della azienda Si.Gi.Fer., dove lavorava Aversa e i quattro suoi colleghi travolti dal treno regionale quella notte. Il feretro è arrivato in corteo, dall'ospedale. Ad attenderlo in Piazza della Repubblica un centinaio di persone, commosse. Tra di loro anche l'assessore regionale Fabrizio Ricca e Gianluca Gavazza vicepresidente del consiglio regionale. "Sarai sempre con noi. Gli amici" si legge su un nastro. E proprio gli amici e i parenti indossano una maglietta con la foto di Giuseppe e con la frase stampata "Sempre nel cuore". Sulla manica il simbolo della Juventus, di cui il 49enne era molto tifoso, e sulle spalle la scritta "Beppe". Quando la bara, su cui è attaccato un manifesto con le foto delle altre vittime della strage, è arrivata sul sagrato c'è stato un lungo applauso. Sono presenti il sindaci di Chivasso e Borgo D'Ale. (ANSA).

 

Macron in Corsica annuncia, 'autonomia in Costituzione'

(ANSA) - ROMA, 28 SET - In visita in Corsica, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato di essere "favorevole" a un "riconoscimento" delle specificità corse "all'interno di un articolo della Costituzione". "Dobbiamo avere l'audacia - ha detto Macron davanti all'Assemblea di Corsica - di costruire un'autonomia alla corsa nella Repubblica". Un "progetto di legge organico" - ha detto Macron - dovrà consentire di creare "questa autonomia", che non dovrà essere "né contro lo stato, né senza lo stato". Saranno quindi necessari negoziati che portino alla conclusione di un accordo prima dell'iscrizione della revisione costituzionale sullo statuto della Corsica. "La Corsica - ha detto Macron davanti all'Assemblea - ha bisogno oggi di più libertà". Per uscire da una situazione "di incomprensione e di risentimento" fra i corsi e il continente, il presidente si è quindi per la prima volta ufficialmente dichiarato "favorevole a superare una nuova tappa". Con il nuovo statuto, Macron auspica fra l'altro che "la lingua corsa possa essere meglio insegnata" e "posta al centro della vita corsa", con un "maggiore spazio nella vita pubblica". (ANSA).

 

Pm, ergastolo in appello per assassino di Carol Maltesi

(ANSA) - BUSTO ARSIZIO (VARESE), 28 SET - Carol Maltesi fu uccisa con premeditazione, crudeltà e per motivi futili e abietti: il pm di Busto Arsizio (Varese) chiede nel ricorso in appello l'ergastolo per Davide Fontana, condannato a 30 anni per aver ucciso e fatto a pezzi la 26enne l'11 gennaio del 2022 a Rescaldina (Milano). Il pm chiede l'ergastolo per via delle aggravanti. Il 20 settembre scorso la Corte d'Assise di Busto Arsizio ha accolto la richiesta di Fontana di essere ammesso alla giustizia riparativa, percorso che non è alternativo all'iter penale. Anche in primo grado il pm aveva chiesto nei suoi confronti l'ergastolo. 'uomo, che con la vittima realizzava filmati hard, la uccise anche per la decisione di Carol di trasferirsi altrove "in modo incompatibile con la loro frequentazione quotidiana". L'ultimo video che la indusse a realizzare "era elemento essenziale" del suo piano. Le aggravanti non erano state riconosciute dalla Corte d'assise di Busto Arsizio (da qui la condanna a 30 anni e non all'ergastolo) con delle motivazioni che avevano creato polemiche, così come la decisione, nei giorni scorsi, di ammettere il bancario, su sua richiesta, alla "giustizia riparativa" che prevede un percorso di acquisizione di consapevolezza del reato commesso, anche incontrando le persone danneggiate, se lo accettano. Una decisione che aveva "sconvolto e schifato" il padre di Carol che aveva detto di non voler incontrare Fontana. "Sono sconvolto e schifato da una giustizia che ammette un assassino reo confesso, che ha ucciso, fatto a pezzi ed eviscerato una ragazza, di accedere ad un percorso simile", aveva detto tramite il suo legale il padre della ragazza. (ANSA).

 

Incendio alla Scavolini di Pesaro, nube di fumo nero

(ANSA) - ANCONA, 27 SET - Un incendio è scoppiato nello stabilimento della Scavolini, nota azienda produttrice di cucine, a Chiusa di Ginestreto, nel territorio di montelabbate (Pesaro Urbino). Le fiamme si sono sviluppate sul tetto del padiglione 1 del sito, dove sono in corso dei lavori di bitumatura e hanno divorato 300-400 metri quadri di copertura. Il rogo è stato domato dai vigili del fuoco accorsi con squadre e mezzi da Pesaro e da Urbino: 7 autobotti, un'autoscala, un carro Nbcr (Nucleare, biologico, chimico e radiologica), e un funzionario a dirigere le operazioni. Dallo stabilimento si è levata una colonna di fumo nero, visibile anche da lontano. Attualmente la situazione è sotto controllo e sono in corso le operazioni bonifica. I lavoratori sono stati immediatamente evacuati e non risulta che ci siano feriti o intossicati. I danni cono ancora da quantificare: oltre alla copertura del tetto, l'acqua utilizzata per spegnere l'incendio si è infiltrata nelle strutture del tetto, penetrando all'interno del padiglione. (ANSA).

 

Migranti, in 59 arrivano nella Locride malgrado il maltempo

(ANSA) - ROCCELLA IONICA, 27 SET - Non accennano a fermarsi gli sbarchi di migranti al porto di Roccella Ionica malgrado le pessime condizioni del mare. Nel primissimo pomeriggio, a conclusione dell'ennesima operazione di soccorso in mare effettuata dai militari della locale Guardia Costiera, resa ancora più pericolosa a causa della perturbazione con pioggia e raffiche di vento che si è abbattuta nella zona, si è verificato l'ennesimo arrivo di 59 migranti, tutti di nazionalità pachistana. Tra i profughi anche un'intera famiglia: marito, moglie e un bambino di circa 6 anni. Quando sono stati intercettati in mare dai militari della Guardia Costiera di Roccella Ionica, i migranti si trovavano a bordo di una barca a vela di circa 12 metri e con i motori a mezzo servizio, localizzata a circa 30 miglia di distanza dalla costa. Il natante, secondo quanto riferito da alcuni profughi, sarebbe partito circa sei giorni fa dalle coste della Turchia. Dopo un primo controllo da parte delle forze dell'ordine e del personale sanitario, i migranti, su disposizione della Prefettura di Reggio Calabria, sono stati temporaneamente sistemati nella tensostruttura allestita nello scalo portuale e gestita dalla Croce Rossa e dalla Protezione Civile. Quest'ultimo sbarco è il 44esimo dall'inizio dell'anno per un totale di oltre 4 mila persone approdate nella sola infrastruttura. (ANSA).

 

Ambulante ucciso, condanna a 24 anni di carcere per omicidio

(ANSA) - MACERATA, 27 SET - La Corte d'Assise di Macerata ha condannato Filippo Ferlazzo, 33 anni, originario di Salerno, a 24 anni di reclusione per l'omicidio volontario aggravato dell'ambulante nigeriano 39enne, Alika Ogorchukwu, avvenuto a Civitanova Marche il 29 luglio 2022. La vittima aveva chiesto l'elemosina all'imputato e alla compagna, a cui aveva toccato un braccio: Ferlazzo lo aveva colpito con la stampella che il nigeriano usava per camminare, poi era salito sopra di lui a cavalcioni, schiacciandogli il collo e la testa. (ANSA).