I vigili del fuoco volontari, un patrimonio del Trentino. Il presidente Maturi: ecco cosa rappresentano

La prima divisa da vigile del fuoco l’ha indossata all’età di 7 anni. Se n’è subito innamorato e da allora non l’ha mai abbandonata. Tutte le volte che parla di come si è avvicinato a questo mondo e di quanto lo appassiona, Luigi Maturi si emoziona: “Sono presidente della Federazione provinciale dei Vigili del fuoco volontari da sei mesi e uno dei miei primi obiettivi è far avvicinare a noi un numero sempre superiore di giovani e donne”. E aggiunge: “In questo il progetto che lancia l’Adige, oltre a farci conoscere ancora di più dalla gente, può aiutarci in tal senso”. Dietro alle sue spalle, mentre parla nel suo ufficio, ci sono riconoscimenti, foto, gagliardetti. Simboli di anni di interventi e missioni.

Video

Valsugana, rogo a Novaledo: gran lavoro per i vigili del fuoco

Gran lavoro per i vigili del fuoco volontari di vari corpi della Valsugana e per i permanenti di Trento, questo pomeriggio, domenica 15 giugno, in seguito a un rogo divampato in zona industriale a Novaledo, nello stabilimento di un'azienda: nelle prime fasi, una grande nuvola nera di fumo era ben visibile anche a distanza

Ecco le penne nere del Trentino alla grande sfilata triveneta dell'Ana a Conegliano

Questa mattina, domenica 15 giugno, il momento più atteso del raduno triveneto degli alpini a Conegliano: la tradizionale sfilata che ha visto protagonisti anche quasi duemila trentini. Hanno attraversato le vie della cittadina della Marca trevigiana le sezioni che compongono il 3° Raggruppamento Ana, detto anche Triveneto: Friuli Venezia Giulia, del Veneto e del Trentino Alto Adige. Le quasi duemila penne nere trentine erano accompagnate dalle fanfare alpine sezionale e di Lizzana, oltre che dal coro dei congedati della brigata Tridentina. Presenti, fra le autorità, anche il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, e la vicesindaca di Trento, Elisabetta Bozzarelli