Fauna / Il caso

Lupo, la Convenzione di Berna conferma il no agli abbattimenti. La Lav: in Alto Adige pochissime malghe usano i recinti di protezione

Bocciata la richiesta della Svizzera per declassare lo status della specie, così come chiedeva una risoluzione votata dal Parlamento europeo la settimana scorsa su sollecitazione degli allevatori. Il comitato ha confermato invece che il lupo rimane "rigorosamente protetto". Gli animalisti: i danni da predazione sono limitati e si possono prevenire

ANIMALISTI Wwf contro il Parlamento Ue: non a minore protezione dei lupi
APPELLO Giovani agricoltori esasperati: “Consentite di abbattere i lupi”
ESPERTO «Lupi non pericolosi per l’uomo, errore ucciderli: serve programmazione»

Fauna / L'iniziativa

Contenimento della presenza dei lupi, scatta la cooperazione nella comunità Arge Alp: "Nell'area esemplari in aumento, sono 298 in 38 branchi"

Oggi un confronto promosso dalle autorità del Tirolo al quale ha partecipato per il Trentino l'assessora Giulia Zanotelli affiancata dal responsabile grandi carnivori Claudio Groff. Accordo sullo scambio di dati e di altre informazioni e sull'obiettivo di tutelare le attività agricole e l'alpeggio nelle aree montane, a fronte del numero crescente di predazioni

CONTRO Broch (allevatori trentini): «Zootecnia e lupo sono incompatibili, convivenza impossibile»
PRO L'esperto: «Non sono pericolosi per l’uomo, serve programmazione, non abbattimenti»