Dolomiti / L'iniziativa

In val di Fiemme le prove del turismo "alternativo": sulla statale senza le automobili

Le riflessioni dopo una domenica senz’auto che ha raccolto molta gente per apprezzare in un modo diverso le meraviglie ai piedi dei Monti Pallidi, tra Cavalese e Predazzo, con biciclette e monopattini protagonisti

IL CASO Troppe auto e code alle Tre Cime di Lavaredo: dal 2024 parcheggi su prenotazione
ALTO ADIGE «Sui passi resta il limite dei 60 all'ora, no al numero chiuso»

RINVII Può attendere la strategia con bus navetta e impianti a fune
PROTOCOLLO L’intesa sulle linee guida fra le aree dolomitiche

ANALISI Alpi, turismo, economia: ecco perché troppi motori in quota fanno male

Provincia / Lo scontro

Stop ai soccorsi di notte per il pericolo di orsi e lupi, arriva il no dei sindaci trentini

Chiesto un incontro urgente a Fugatti. Nessuno mette in dubbio che sia necessario tutelare l'incolumità degli operatori, ma vi è chi domanda che si analizzino i modi per garantire interventi anche in ambienti a rischio senza rinunciare però a trovare chi chiede aiuto

IL CASO Basta soccorsi notturni nelle aree a rischio
ORSI Come comportarsi per limitare i rischi di incontri 
NUMERI Quanti sono gli orsi e i lupi in Trentino

Montagna / Il punto

Estate di divieti per la Marmolada. Il sindaco di Canazei: “Possibile zona rossa da Pian dei Fiacconi alla cima”

Nonostante la neve delle ultime settimane, in vetta le condizioni sono peggiori di un anno fa. De Col: “Monitoraggio continuo, siamo pronti ad intervenire”

MARMOLADA Protezione civile: nuovo sistema sulla sicurezza
CLIMA Oltre 200 i ghiacciai scomparsi in un secolo
TRENTINO
 Adamello-Mandrone, il ghiacciaio arretra sempre di più

Ambiente / L’insetto

In calo la diffusione del bostrico in Trentino: l'effetto delle temperature al di sotto della media

A riferirlo il Servizio Foreste e l'Ufficio fitosanitario della Pat, sulla base dei monitoraggi realizzati per determinare la presenza del coleottero, passata da una fase endemica a quella epidemica in seguito alla tempesta Vaia dell'ottobre 2018. A partire da inizio aprile sul territorio sono state reinstallate 221 trappole a feromoni

L'ALLARME Le imprese trentine del legname: "Manca la materia prima"
L'EMERGENZA Le foreste divorate dal parassita
AMBIENTE 
Quattro anni fa la grande paura e le devastazioni di Vaia

Grandi carnivori / Il ritrovamento

Orso morto sul monte Peller, Lav: “Trasferirlo all’Istituto Zooprofilattico per l’autopsia”

Dopo il ritrovamento della carcassa di M62 a fine aprile a Molveno, questa mattina (2 giugno) è stata trovata quella di un altro plantigrado sul monte Peller. Vitturi: “Rinnoviamo la richiesta già inviata alla Provincia, e tuttora inevasa, di conoscere le cause della morte di M62”

MORTE DI M62 Ecco cos'è successo
IL RITROVAMENTO L'orso sul Peller in avanzato stato di decomposizione

Animali / Parlamento

Spray anti-orso al peperoncino, primi sì alla Camera: via libera ai Forestali di Friuli e Trentino

Subito dopo l’aggressione mortale di un orso ai danni di Andrea Papi in Val di Sole si era tornati a proporre con forza la necessità di introdurre, almeno come deterrente, lo spray già utilizzato efficacemente in molti Paesi in cui l’animale è diffuso in aree naturali

SPRAY Spray anti-orso, ecco come funziona lo strumento di difesa

Val di Fiemme / Il caso

Il progetto per Malga Lagorai: accantonata l'ipotesi di un rifugio con ristorante

Lunedì prossimo è prevista l'approvazione da parte del consiglio dei regolani della Magnifica Comunità, proprietaria della struttura. Si va verso un complesso con bivacco di appoggio per i passanti, la stalla preservata e con nuovo spazio per i pastori, una vasca a tenuta stagna per i rifiuti reflui

IL NODO Translagorai, dopo le polemiche, la Provincia va avanti
DIBATTITO Quella serata alla Sat con 400 persone
AMBIENTALISTI "Translagorai, un attacco alla montagna"

Festival dell’Economia / Mobilità

E-bike e montagna, interviene la Sat: “Fenomeno che cresce esponenzialmente di anno in anno”

L’incontro “Montagna e bici: ambiente, sostenibilità, turismo” alla rassegna di Trento. La presidente della Sat: “Si tratta di riprendere le fila di un discorso iniziato ben vent’anni fa. È un ritorno al passato, con lo sguardo però rivolto saldamente al futuro. Promuovere un turismo responsabile”

LA RASSEGNA Il programma completo