Montagna / La polemica

Viesturs rinuncia alla corona di re degli 8mila: "Messner ha scalato per primo tutte le 14 vette, non io"

Il Guinness World Records ha tolto a Reinhold Messner il titolo di «Re degli ottomila». Secondo il libro dei primati, non sarebbe stato lui il primo a scalare tutte le quattordici vette sopra gli 8mila metri. A mettere in dubbio il record di Messner – oggi 79enne – è il cronista tedesco Eberhard Jurgalski, secondo cui nel 1985 l’alpinista italiano e il suo socio Hans Kammerlander avrebbero mancato di scalare la vetta dell’Annapurna

SCONTRO Messner: «Ridicola la polemica sulla mia scalata all'Annapurna»
NANGA PARBAT Messner e il figlio Simon fra le cime in cui perse la vita Günther
IL SOSTEGNO Il figlio di Cesare Maestri: "Messner non merita queste polemiche"

Montagna / Tragedia

Travolti dalla frana su un sentiero molto frequentato: individuati i corpi dei due escursionisti

Dramma sui monti del Piemonte, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, recuperato il cadavere di Marilena Bertoletti e di Matteo Barcellini (31 e 34 anni), dispersi dopo il crollo di domenica in val Formazza, una meta battuta da escursionisti e alpinisti, con diversi sentieri e 4 rifugi

TRENTINO Pietramurata, un enorme crollo roccioso sul monte Casale

Montagna / La polemica

Il Guinness toglie a Messner il titolo di "Re degli ottomila", lui replica: "Sono soltanto sciocchezze"

Il sito dei World Records riprende la tesi (giù pubblicata un anno fa) del giornalista tedesco secondo la quale era qualche metro sotto la vetta dell'Annapurna il punto raggiunto dall'alpinista con il compagno Hans Kammerlander nel 1985. Reazione indignata dei due scalatori altoatesini: lassù basta un crollo di neve e le cima si modifica, con queste uscite mediatiche infondate si mortificano l'alpinismo e i suoi protagonisti

SCONTRO Messner: «Ridicola la polemica sulla mia scalata all'Annapurna»
NANGA PARBAT Messner e il figlio Simon fra le cime in cui perse la vita Günther

Animali / La paura

Orso a passeggio per Dimaro, la linea del sindaco: “Se le azioni di dissuasione non bastassero, chiederò di più”

Venerdì 15 settembre, attorno alle 22.30, l'esemplare maschio è stato visto passeggiare a Dimaro, non ai margini del bosco ma in centro, fra le case, proprio a due passi dal municipio. Non è la prima volta, perché da alcune settimane viene segnalato vicino alle abitazioni, ma si tratta del caso che più allarma la popolazione: la passeggiata serale è avvenuta 24 ore dopo la "radiocollarizzazione"

DIMARO L'orso confidente è stato radiocollarato
ORSI La decisione del Tar: F36 può essere catturato
ANIMALISTI Ricorso al Tar contro la cattura di F36

Montagna / I numeri

Ogni giorno dieci interventi, il presidente del Soccorso alpino: “Tante chiamate sono evitabili”

L’allarme di Walter Cainelli: serve più attenzione. Questa estate i soccorsi a favore di persone che hanno chiesto aiuto pur trovandosi illese (ovviamente al netto di coloro che sono rimasti coinvolti in incidenti senza riportare conseguenze, come ad esempio i compagni di cordata di scalatori feriti) in media sono stati quasi tre al giorno

IL CASO Colpito dal mal di montagna
SOCCORSO ALPINO Quasi 1400 gli interventi nel 2022
VIDEO Incredibile a 3 mila metri sul ghiacciaio in sandali infradito
PRESENA Sul ghiacciaio con le infradito, ecco i turisti del «selfie»

 

Val di Sole / Il tema

Katzemberger: «Trek&Bike, un progetto sostenibile. Vogliamo mantenere le caratteristiche della montagna»

Il vicepresidente dell’Apt spiega l'iniziativa per la valorizzazione dei percorsi per la bicicletta e le escursioni, escludendo che la valle diventi un "parco giochi". Sul tavolo la Bike Arena da Comemzzadura a Mezzana-Marilelva, nonché il Bike Park di Dimaro. «Ma lavoriao per l'impatto minore possibile e un taglio controllato degli alberi»

PRIMIERO Colbricon inedito: aperto anche il Bike Park
PAGANELLA Troppi inesperti sulle discese: boom di infortuni
POLEMICA Escursionisti a piedi: che paura quando arrivano le mtb