Economia / Inflazione

In un anno alimentari su del 10.6%, i sindacati chiamano imprese e Provincia: nuove politiche dei redditi

Il carovita va messo in cima alle priorità della futura giunta di piazza Dante, sottolineano i segretari provinciali di Cgil, Cisl, Uil, Grosselli, Bezzi e Alotti. La corsa dei prezzi continua a preoccupare, elevato anche l’incremento dei costi legati alle bollette energetiche: la media annua evidenzia un balzo dell’11%.

ENERGIA Luce e gas: si passa al mercato libero, tutto quello che c’è da sapere
TRENTINO Carovita: le famiglie tagliano il 5% dei consumi di cibo
MISURE Il "trimestre anti inflazione"? Per i consumatori "un fallimento”

Economia / Il tema

Contributi alle imprese, denuncia dei sindacati: la Provincia renderà meno vincolanti gli impegni sull'occupazione

I segretari provinciali di Cigl Cisl Uil, Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti, protestano per l'esclusione delle organizzazioni dalle procedure negoziali per la concessione degli aiuti: "La giunta Fugatti rifiuta qualsiasi interlocuzione"

ALLARME Contratti pubblici, i sindacati: “La Provincia onori gli impegni”
APPALTI La protesta: «Non vogliamo lavoratori di serie B»

Economia / La reazione

Sciopero per i lavoratori del porfido: «Le condizioni di lavoro a volte rasentano l’indecenza»

La protesta dal 3 al 7 luglio contro la parte datoriale. A fronte della richiesta di Fillea, Cgil e Filca Cisl, di 200 euro mensili da allocare su voci fisse della retribuzione Confindustria, Artigiani e Cooperazione hanno offerto 80 euro da suddividere in tre parti: i lavoratori non ci stanno

IL CASO Verso una maratona estiva per il processo "Perfido" 
SENTENZA Confermata la prima condanna per mafia in Trentino

IL PROCESSO L'inchiesta sulle infiltrazioni mafiose in Trentino

Economia / Le proteste

Famiglie cooperative, prosegue lo stato di agitazione: «In sciopero almeno fino al 30 settembre»

La proroga è stata votata all’unanimità dai sindacati, con possibile e ulteriore estensione fino al 31 dicembre 23. Alle parti datoriali dicono: «resta fondamentale sanare gli arretrati del contratto in essere come primo passo per ristabilire adeguate relazioni»

IL CASO I lavoratori contro la disdetta del contratto integrativo Sait 
SCIOPERO "La Federazione avanza solo richieste per abbassare i salari"
BILANCIO Sait, la ripresa dopo il trauma Covid frenata dall’aumento dei costi

LICENZIAMENTI Sait nella bufera per i licenziamenti di 60 magazzinieri

Economia / La protesta

L'8 giugno sciopero del personale delle Famiglie cooperative trentine

I sindacali Fisascat Cisl, Filcams Cgil e Uiltucs criticano la Federazione: "Avanza solo richieste per abbassare i salari e con la disdetta del contratto integrativo dal 1° luglio ci sarà una riduzione delle retribuzioni medie pari a oltre 2 mila euro annui"

BILANCIO Sait, la ripresa dopo il trauma Covid frenata dall’aumento dei costi
LICENZIAMENTI Sait nella bufera per i licenziamenti di 60 magazzinieri
SIMONI «Difendo i valori e le tradizioni del movimento cooperativo»

Società / Il caso

Denuncia dei sindacati: in Trentino 90 mila famiglie non hanno ricevuto il bonus energia

Cgil, Cisl e Uil: non tutte le società elettriche hanno aderito alla richiesta di piazza Dante, a causa di questo meccanismo sono rimasti nelle casse provinciali circa 18 milioni di euro non spesi

BOLLETTE Dalla Provincia 180 euro ad ogni famiglia
CAROVITA In Trentino Alto Adige aumenti del 118,3%
FRENATA Gas, calo del 34,2% nella bolletta di gennaio
CONGUAGLI Dolomiti Energia, da febbraio in bolletta

Economia / Il tema

I sindacati: in Trentino necessario far arrivare più manodopera straniera

Cgil, Cisl e Uil: è miope da parte delle istituzioni non chiedere più ingressi. Al momento sono poco meno di tremila le quote per il 2023, la quasi totalità per occupazioni a tempo determinato. Il governo: quest'anno 500 mila nuovi premessi

PERSONALE “Paghe basse, colpa pure delle imprese”
ESTATE I laghi trentini alla ricerca di personale per la stagione estiva 2023
I DATI
Occupazione in crescita: in testa commercio e turismo
SINDACATI Cgil contro gli albergatori: addetti sottopagati

 

Calo nascite / Soluzioni

Denatalità, sindacati trentini: «Miglioriamo la stabilità occupazionale»

I segretari di Cgil, Csil e Uil del Trentino hanno ribadito: «Sono dati davvero preoccupanti che tra l'altro sembrano aumentare, anche sul versante demografico, il divario con l'Alto Adige, nonostante i massicci investimenti della nostra Provincia sulle politiche familiari»

I DATI Il primo nato dell’anno in Trentino alle 4.27 al Santa Chiara. Crollano le nascite 
LOTTA La battaglia della piccola Alessia, "pulcino d'acciaio": dal tumore alla guarigione