Trento / Il caso

Il Comune: niente inquinanti nell'area delle scuole infanzia, attese le controanalisi di Appa

Si conferma l'ipotesi che siano il frutto di una singola contaminazione accidentale gli idrocarburi individuati nei giorni scorsi, in un punto del giardino dell'asilo nido Orsetto Pandi e della materna Piccolo Principe, nel quartiere di Cristo Re

DECISIONE «Analisi da estendere in tutta la zona»
IL FATTO Tracce di idrocarburi nel cortile, l'Apss rassicura

CANTIERI Bypass ferroviario, inquinanti oltre i limiti nei sondaggi

Trento / Salute

Gli inquinanti trovati nel giardino di nido e materna: «Analisi da estendere in tutta la zona»

La richiesta al sindaco del consigliere comunale Maschio: le scuole Piccolo Principe e Orsetto Pandi si trovano nella zona classificata come Area critica per alterazione qualitativa della falda e non sorprendono le infiltrazioni. Conferma dell’estensione del problema è data dalle analisi fatte da Rfi in maggio, quando erano stati trovati idrocarburi di fronte all’area poi sequestrata

IL CASO Tracce di idrocarburi nel cortile dell'asilo e della scuola materna
TRENTO NORD Sloi e Carbochimica, quei terreni inquinati da 90 anni
CANTIERI Bypass ferroviario, inquinanti oltre i limiti nei sondaggi

Ambiente / Lo studio

In Trentino-Alto Adige i mezzi pesanti Euro 6 toccano il 70%, è medaglia d’argento in Italia. Tutti i dati

Continental ha realizzato anche quest’anno l’Osservatorio sui macro-trend del mercato dei veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone, giunto alla sua terza edizione. Lo studio fotografa lo stato del settore in Italia e in Trentino-Alto Adige nel 2022 e prova a tracciare la direzione verso la quale questo comparto si sta dirigendo, attraverso l’analisi dei dati sulle immatricolazioni, i tipi di alimentazione, l’anzianità e la categoria Euro

PROVINCIA Veicoli elettrici, ancora agevolazioni

Ambiente / I numeri

Aria pulita, Trento fra le ultime città in Europa: ecco lo studio dell'Eea

L'analisi dell'Agenzia europea fotografa un peggioramento, con il capoluogo che si colloca solo al 282° posto su 375 centri presi in esame. Arretramento pesante rispetto al biennio 2019/2020, quando la posizione era la numero 218 su 323 città

PFAS Nuova mappa delle contaminazioni nelle acque in Trentino Alto Adige
ALLARME In Trentino l’inquinamento arriva anche dalla pianura
STORIA Non solo Sloi: decenni di inquinamento dalle fabbriche di Trento

Ambiente / L'allarme

«I Pfas sono molto pericolosi, eliminateli in Trentino come si è fatto da noi»

I dubbi sulla situazione locale e la questione della discarica Maza di Arco, intervista con Francesco Basso, già ispettore di Arpav Veneto, oggi esperto di Legambiente: "Dobbiamo fare sparire i Pfas dal pianeta Terra, non vanno più utilizzarli. Sono una sostanza che ci uccide, ci modifica dal punto di vista ormonale"

MAPPA Le contaminazioni da Pfas in Trentino Alto Adige
PROVINCIA Appa: «Nessuna criticità in Trentino»
IL PUNTO Pfas, quelle sostanze che ci avvelenano
VICENZA I processi sull'inquinamento da Pfas

Malattie / La pelle

La dermatite atopica interessa un bambino su cinque, ad aggravarla anche l’inquinamento

Il vecchio “eczema” è stato al centro della campagna di approfondimento e sensibilizzazione che ha visto anche l’Unità operativa territoriale aprire le porte in una giornata di consulti gratuiti per i cittadini e aderire sabato 11 marzo all’iniziativa nazionale «Dalla parte della tua pelle»

BRONCHIOLITE In Trentino nel 2022 ricoverati 200 bimbi sotto i due anni 
INFLUENZA Boom di casi, pediatri al limite
VIDEO Ecco quando bisogna portare il bimbo al pronto soccorso

Viabilità / Inquinamento

Autobrennero a cento all'ora: la società «suggerisce» di rallentare all'altezza di Trento e Rovereto

Si punta a ridurre le emissioni atmosferiche e a regolare il traffico: ma non sono previste sanzioni

ALLARME Brennero, lavori su un grande ponte in Austria: rischio paralisi
BRENNERO Il traffico pesante su gomma torna ai livelli del 2019
STUDIO Autobrennero, si studia un modello di prenotazione slot 
FUTURO Nel 2023 Interbrennero sottrarrà alle strade 49.370 camion