Gigantesca frana in Cadore, enorme nuvola di fumo sulla vallata
Il crollo da Cima Marcora, tra San Vito e Cortina, dopo due ore di pioggia. Verifiche di Soccorso alpino e vigili del fuoco sui sentieri della zona
Il crollo da Cima Marcora, tra San Vito e Cortina, dopo due ore di pioggia. Verifiche di Soccorso alpino e vigili del fuoco sui sentieri della zona
Forte nubifragio nella serata di ieri, primo giugno. Sono in corso i lavori per liberare e riaprire la strada (foto Vf Terento)
Traffico interdetto da questa mattina, 10 settembre, lungo la strada provinciale 350, una delle principali arterie che collegano il Vicentino con l'altopiano di Folgaria e Lavarone. I sensori hanno avvertito movimenti in atto su un versante molto ampio che sovrasta la carreggiata. Non è lo stesso tratto della primavera scorsa
LAVORI Valdastico, l'intervento per sistemare la strada
APRILE Appena aperta, già richiusa la statale della Valdastico
Nella zona dei Grezzi entro oggi sarà liberato l’accesso alla zona artigianale. A Prà dei Laresi, si valuta per domani il rientro degli evacuati
Il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti: «Nessun allarme, ma bisogna pianificare gli interventi. È sempre più necessario accantonare risorse per non doversi ritrovare poi impreparati a gestire emergenze»
TRENTO Frana di San Rocco, partono i lavori di messa in sicurezza
VIDEO Violento temporale sul Garda: la grandinata a Riva
MALTEMPO Forte grandinata dalla val di Ledro a Riva ed Arco
VIDEO Torbole, tromba d’aria: alberi sradicati come fuscelli
MALTEMPO Paura in Val dei Mocheni: cede una strada a Viarago
VIDEO Nubifragi in Piemonte e val d'Aosta, Cogne isolata
Il personale della Provincia è al lavoro da questa mattina per sistremare la carreggiata colpita da una piccola frana di massi e terra. Ecco il punto della situazione sulle strade trentine
Sulla provinciale 83 lo stop era scattato precauzionalmente ieri, 16 maggio: ora proseguono i lavori di messa in sicurezza e fra la val di Cembra e l'altopiano si transita a senso unico alternato
MALTEMPO In Trentino: tregua dopo le forti piogge, in quota torna la neve
STRADE Allarme pioggia, di nuovo chiusa la statale della Valdastico
I costi ipotetici? L’esperto: «Stiamo parlando di circa 400 metri e quindi direi sui 10 milioni di euro. La roccia del Baldo, comunque, è una delle migliori del mondo per lavorare e il materiale di risulta, quello dello scavo, è ricco di minerali e dunque a rivenderlo si guadagnerebbe riducendo i costi dell'opera»
TEMPESTA Gardesana orientale riaperta a senso unico alternato