Italia / L'analisi

Bankitalia: calo delle nascite dovuto anche all'aumento dell'età in cui i nonni vanno in pensione

Il progressivo innalzamento dell'età pensionabile incide sui tassi di fecondità contribuendo al calo delle nascite soprattutto nei Paesi del sud dell'Europa, quelli come l'Italia che presentano maggiori lacune sul fronte delle politiche e dei servizi all'infanzia, dove una giovane coppia per mettere su famiglia fa grande affidamento sulla figura dei nonni.

Calo nascite / Soluzioni

Denatalità, sindacati trentini: «Miglioriamo la stabilità occupazionale»

I segretari di Cgil, Csil e Uil del Trentino hanno ribadito: «Sono dati davvero preoccupanti che tra l'altro sembrano aumentare, anche sul versante demografico, il divario con l'Alto Adige, nonostante i massicci investimenti della nostra Provincia sulle politiche familiari»

I DATI Il primo nato dell’anno in Trentino alle 4.27 al Santa Chiara. Crollano le nascite 
LOTTA La battaglia della piccola Alessia, "pulcino d'acciaio": dal tumore alla guarigione

Società / L'analisi

In Trentino ormai da sette anni si registrano più decessi che nascite

Gli effetti della pandemia si fanno sentire ma il trend è iniziato nel 2015. Le situazioni più allarmanti in Vallagarina e valle dell'Adige. Dalle statistiche della Provincia emerge quanto sono stati pesanti gli ultimi due anni: meno 2.478 nel 2020 e meno 1.317 nel 2021. Intervista con Agnese Vitali, professoressa del Dipartimento di Sociologia ed esperta in demografia

POPOLAZIONE Il Trentino non cresce più e invecchia rapidamente