Fiemme e Fassa / Il progetto

Telecabina Moena-Valbona, a gennaio l’appalto da 14 milioni di euro

L'impianto, in partenariato con la Provincia, collegherà il paese all’Alpe Lusia. Dopo 10 anni d’attesa l’annuncio di Maurizio Sommavilla, presidente della società: «Nel turismo di oggi è importante poter raggiungere le piste da sci direttamente dai centri»

BONDONE In funivia a Vason in 17 minuti: 1.800 passeggeri all’ora
VAL SENALES Nuova funivia del ghiacciaio in funzione a Natale

Ambiente / Abitudini

Lo spreco alimentare si riduce attraverso la app: gli studenti della Rosa Bianca protagonisti della sperimentazione

L’app è stata ideata dal professor Andrea Segrè dell'Università di Bologna per la misurazione degli sprechi alimentari personali e familiari al fine di arrivare ad una riduzione regolare degli stessi, per dare un proprio contributo contro l'impazzimento del clima, diventando così parte della staffetta che ha l'obiettivo di coprire l'Italia

Val di Fiemme / Sicurezza

Pampeago, le nuove barriere paramassi e antivalanghe fatte con i larici degli schianti di Vaia

Intervento da due milioni di euro della Provincia per realizzare una serie di linee di fermaneve con il ricavato dalle piante cadute durante la tempesta del 2018: restituità la tranquillità alle strutture e all’abitato sotto il versante montuoso

ANNIVERSARIO Vaia cinque anni dopo: miglioare la gestione dei pericoli naturali
TEMPESTA La rinascita nei boschi trentini travolti dalle raffiche di Vaia

Solidarietà / La storia

Associazione Bambi, da 20 anni supporta i bambini malati e le loro famiglie: donati oltre 1,5 milioni di euro

Era il 2003 quando nella cucina della pediatra Margherita Marzatico partì l'avventura. Lo spunto venne da Daniela Zanon, che trovò subito appoggio dall'amico Valentino Ventura. Entrambi hanno provato il dolore di perdere una figlia, entrambi hanno deciso di adottare idealmente decine e decine di bambini, aiutandoli, assieme alle loro famiglie, ad avere una vita migliore. Dopo di loro vennero coinvolti altri pediatri e tanti altri volontari

Montagna / Strategie

Passo Lavazè, gli schianti di Vaia fermano le valanghe: la scelta che ha fatto risparmiare 2 milioni di euro

A cinque anni dalla tempesta, che ha devastato Fiemme più di ogni altra valle, l'iniziativa messa in campo sta dando i suoi frutti. È piaciuta anche all'Università di Trento, che con il Dipartimento di ingegneria ha effettuato dei rilievi dettagliati - mediante l'utilizzo di un drone - per studiare nel tempo come cambia l'orografia del terreno

VAIA La rinascita nei boschi trentini travolti