Argomento: bonifica
Rio Lavisotto, rinviate le operazioni di bonifica
La rimozione del materiale inquinato inizierà la settimana prossima: prima bisogna completare il capannone per l'esecuzione dei lavori in sicurezza
La denuncia dei No Tav: bonificano le rogge inquinate alla Sloi e in tutta l'area un forte odore nauseabondo - VIDEO
Il Comitato terrà un sit-in di protesta sabato alle 17 alla rotonda del Bren Center: «E’ creosoto, sostanza inquinante e pericolosa, forse dovuta alla fretta di eseguire i lavori, che invece andrebbero fatti in area contenuta»
ROGGE La bonfica va a rilento: il sistema funziona a metà i costi a 6,5 milioni
Rogge inquinate di Trento Nord, ripresa la bonifica ma sarà difficile: il sistema funziona a metà, il costo va a 6,5 milioni
Piombo tetraetile, sodio e idrocarburi volatili: dopo lo stop invernale, la ditta riprende gli scavi ma le «iniezioni» di cemento per impermeabilizzare non sono proprio quello che ci si aspettava
IL NODO Sloi e Carbochimica, quei terreni inquinati da 90 anni
Circonvallazione ferroviaria, veleni Sloi e pericoli: nessuna risposta dalle Ferrovie
L’assessore comunale Facchin in Consiglio comunale deve ammettere che, sulla bonifica dei veleni, «non si sa ancora nulla». E il sito del Ministero, che deve fornire trasparenza, è ancora bloccato da settimane
Vanni Ceola: bypass ferroviario di Trento? Era meglio interrare il tracciato attuale, come hanno fatto a Bologna
L’avvocato ed ex assessore provinciale: «Anche la bonifica Sloi è gestita male: solo per le rogge servirebbero 10 miliardi di euro. Dilettanti allo sbaraglio, pensano una cosa di notte e il giorno dopo la dicono»
Veleni della Sloi, il puzzle della bonifica: capping, esproprio, costi e autorizzazioni
Prima di tutto vanno espropriati i terreni dei privati, ma non si sa a che prezzo. Poi va asportato lo strato velenoso (ma le Ferrovie dicono 3 metri, invece di 14). Fra resistenze dei privati e previsioni di utilizzo, la partita più delicata della Tav
VIDEOINCHIESTA/ 1 Che cos'era la Sloi e che cosa produceva
VIDEOINCHIESTA/ 2 I veleni e la bonifica "impossibile"
VIDEOINCHIESTA/ 3 La notte dell'incendio, potevamo morire tutti
VIDEOINCHIESTA/ 4: Le acque avvelenate che scorrono ancora
IL NODO Sloi e Carbochimica, quei terreni inquinati da 90 anni
Bonifica ex Alumetal: pochi soldi dal PNRR, servono altri 30 milioni, e il progetto della Cartiera rimane al palo
Dai fondi nazionali 5 milioni, da dividere però con la bonifica delle discariche di Borgo Valsugana, dei Fiori e delle Casotte di Mori, Tonina ammette: «non risulta al momento presente una sufficiente capienza nelle somme disponibili»