Iniziano le riprese di “Gateway66”, la serie per ragazzi ambientata a Trento
La biblioteca del convento di San Bernardino, il Muse e il centro storico di Trento saranno il set della nuova serie
La biblioteca del convento di San Bernardino, il Muse e il centro storico di Trento saranno il set della nuova serie
Lavoratori precari, assunti part-time per lavorare giornate intere, in 120 si sono dimessi. Ma al presidente interessano solo «scienza e bellezza» e i sindacati parlano di «gioco allo scaricabarile»
I risultati di una ricerca del Muse e dell’Associazione Cacciatori, l’ungulato importato in Trentino è passato da 720 capi a 167, e rischia di scomparire: «il foraggiamento va ripensato, e lontano dalle case»
BILANCIO Danni di orsi e lupi
Lo chef Davide Rizzoli, di Pergine, ha preparato assaggi di cactus, alghe e insetti per un pubblico curioso e attento: «sono i cibi del futuro, ma non aspettatevi di dover mangiare un piatto di cavallette».
Per la rassegna «Muse fuori orario», sulla terrazza del Museo il cuoco trentino Davide Rizzoli sarà ai fornelli con insetti, cactus ed alghe. Perché è il cibo del futuro, a basso impatto ambientale e carico di proteine
Il glaciologo Casarotto: «Rimarranno solo delle placche di ghiaccio separate fra loro». Gabrielli (Cnr): «Diciamo che il ghiacciaio era in condizioni pietose»
Stasera la conferenza del Muse, anche online, con l’esperto Marco Colombo che ha realizzato 400 ore di appostamenti video
Non c’è più la vipera dal corno, a rischio il marasso, sotto osservazione ululone e salamandra di Aurora: anticipazione dell’Atlante in uscita, grazie al lavoro di tantissimi volontari. Ecco come partecipare, dal vivo o online (foto Tetraon / www.ilmondonascosto.com)
In febbraio il workshop organizzato da Waiting Room che ha invitato l’artista albanese già in mostra alla Biennale del 2019: robotica interpretata attraverso una prospettiva umanistica e umana, basata sull’affezione e l’immaginazione
Anche esperti del Muse nel team che ha creato una pratica guida per sviluppare il senso critico: da foto e video girati all’estero e attribuiti alle Alpi, alle narrazioni «buoniste» che suggeriscono di avvicinare i carnivori