La crisi / I dati

Commercio, in 12 anni perso il 10% dei negozi. Bort: “Progressivo impoverimento dei centri storici”

Le comunità più colpite la valle di Fiemme, le Giudicarie, gli Altipiani Cimbri, la Valsugana e il Tesino. Si rileva una diminuzione significativa degli esercizi di abbigliamento, prodotti tessili, ferramenta e materiali da costruzioni. Sono in controtendenza, invece, i negozi di vendita di medicinali, prodotti alimentari specializzati, articoli medicali e ortopedici

L'ANALISI L’Alto Garda resiste ma la zona della Valsugana è in crisi
FOTO Un fenomeno impetuoso nel nostro territorio: persi oltre 600 punti vendita

Rovereto / Economia

Chiusure di negozi in centro, numeri allarmanti: a fine anno serrande abbassate per un'altra decina di attività

Negli ultimi mesi dodici chiusure su 250 licenze commerciali del centro è un dato che preoccupa e fa riflettere, fra i più colpiti il settore dell'abbigliamento. Stefania Zenato del negozio "Zenzero": «Basta, non si può andare avanti in queste condizioni, chiudo»

IL REPORTAGE I negozi in Trentino vivono un'agonia: oltre 600 quelli persi 
LA PROPOSTA Confcommercio: «Facciamo i Navigli come a Milano»
L'ANALISI L’Alto Garda resiste ma la zona della Valsugana è in crisi
LE IMMAGINI Un fenomeno impetuoso nel territorio Trentino

Pandemia / Commercio

Trentino, l'allarme dei negozianti: crolla l'afflusso di clienti, in media -40% sull'anno scorso

Dopo l'impennata di dicembre, il periodo dei saldi è partito malissimo e ora preoccupa molto l'introduzione dell'obbligo di green pass, scattata oggi, 1° febbraio. Aldi Cekrezi (Confesercenti ): «Le svendite stanno già registrando un forte calo dell'affluenza, si arriva a punte del - 60%»

MISURE Scatta l'obbligo di green pass per accedere a gran parte dei negozi e negli uffici pubblici
NOVITÀ Per ora il governo proroga di 10 giorni obbligo di mascherina all'aperto e chiusura delle discoteche