Dolomiti

Marmolada: dopo il diniego, ora la Provincia ha dato l'ok ai teli sul ghiacciaio

La società degli impianti di risalita aveva fatto ricorso dopo il no della commissione di coordinamento all'intervento per conservare la neve su due piste. Un rifiuto motivato con la necessità della sottoscrizione dell'accordo di programma fra Trentino e Veneto, ma per il Consiglio di Stato non serve la firma in caso di strutture esistenti

IL TEMA Per la Marmolada 38 mila metri quadri di teloni
APPELLO «Coprire i ghiacciai con i teloni non li salva»

MARMOLADA - La Commissione di coordinamento della Provincia autonoma di Trento ha accolto la richiesta della società Marmolada srl, con sede a Malga Ciapèla (Belluno), per coprire con teli protettivi le piste da sci "Sass del Mul B" e "Sass del Mul A", nel comune di Canazei.

Una decisione che ha portato alla sentenza con cui il Tar di Trento, giovedì, ha dichiarato cessata la materia del contendere di uno dei tanti ricorsi con cui la società impiantistica ha chiamato in causa in questi anni la Provincia.

A settembre 2022 la Marmolada srl, che gestisce gli impianti di risalita sul ghiacciaio, aveva chiesto l'autorizzazione a realizzare un impianto di innevamento fino a quota 2.710 metri del ghiacciaio e a interventi di «ricollocamento del detrito roccioso superficiale», oltre all'estensione dell'area coperta da geotessili sulle due piste da sci per rallentare lo scioglimento del ghiacciaio e preservare così il fondo delle piste necessario alla pratica sciistica.

La Commissione di coordinamento della Provincia aveva dato però risposta negativa, sostenendo che era necessaria la sottoscrizione dell'accordo di programma tra Trentino e Veneto predisposto anni fa per gli interventi in Marmolada.

La srl aveva perciò presentato ricorso: sotto udienza, il 15 maggio la Provincia ha comunicato che il 2 ottobre 2024 la Commissione ha consentito alla Marmolada srl di fare gli interventi richiesti.

Un cambio di fronte probabilmente motivato da una pronuncia dell'estate 2023 del Consiglio di Stato, che aveva stabilito che appunto non serve la firma dell'accordo di programma per consentire interventi su impianti esistenti.

comments powered by Disqus