Istruzione / Novità

Cosa si fa oggi a scuola? Si installa un sismografo professionale

La sperimentazione al liceo Rosmini di Rovereto ed al Maffei di Riva del Garda, studenti supportati dal fipartimento di fisica dell’Università di Trento

SCELTE Ecco la classifica dei migliori istituti trentini
RELIGIONE Ecco la mappa delle scuole più o meno laiche

di Arianna Laneve - UniTrentoMag

TRENTO. Alle 4:50 circa di martedì 23 gennaio, un piccolo sisma del grado 3.5 della scala Richter ha svegliato gli abitanti di St. Johann, nel Tirolo austriaco. L’evento, pur relativamente lontano, è stato registrato dai sismometri didattici installati ai licei Rosmini di Rovereto e Maffei di Riva del Garda.

Gli strumenti sono stati realizzati come attività del Laboratorio di Comunicazione delle Scienze fisiche nell’ambito del progetto Sismasens, supportato dalla Fondazione Caritro e coordinato da Fbk.

Alberto Lui, ricercatore dell’Università di Trento, ci racconta come si è articolato il percorso.

«Il progetto – racconta il ricercatore in comando presso il Dipartimento di Fisica – ha coinvolto le classi di quattro istituti superiori: il Liceo Maffei di Riva del Garda, l’Istituto Buonarroti di Trento, il Liceo Rosmini e l’Istituto tecnico tecnologico Marconi di Rovereto. La parte scientifica è stata seguita da UniTrento insieme a partner come l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale di Trieste, l’Università dell’Aquila, la Provincia autonoma di Trento e la startup A10S iTech di Milano. Gli studiosi hanno predisposto il programma di attività tenendo conto delle competenze e del percorso curricolare di ciascun istituto».

Per quanto riguarda UniTrento, «il ruolo del Dipartimento di Fisica è stato quello di proporre e coinvolgere alcune classi e i relativi docenti in un percorso didattico sperimentale durante il quale, per comprendere il funzionamento di un sismometro, le studentesse e gli studenti hanno analizzato la propagazione di onde meccaniche, l’oscillatore armonico smorzato e l’induzione elettromagnetica utilizzando i kit didattici messi a disposizione dall’Università».

Apprese le nozioni di base, le classi hanno potuto costruire un sismometro completo, cioè un sensore dotato di una interfaccia elettronica e di un software di raccolta e visualizzazione dei dati.

«Come software – prosegue Lui – è stato utilizzato un programma didattico gratuito sviluppato dall’EarthScope, un consorzio statunitense che comprende un centinaio tra enti scientifici e università. Questo ha permesso di rendere accessibili i dati raccolti, in modo che siano confrontabili con quelli messi a disposizione da altre centinaia di strumenti analoghi sparsi nel mondo».

«La realizzazione di un sismometro non è un’attività abituale nel percorso didattico di una scuola superiore. Tuttavia, si è dimostrata un ottimo strumento per motivare studenti e studentesse ad approfondire i principi teorici che ne stanno alla base e al contempo per far percepire l’interconnessione tra le varie discipline Stem».

I dati raccolti dal sismometro didattico hanno mostrato a studenti e studentesse eventi sismici locali ma anche molto lontani come quelli avvenuti nei Balcani, in Marocco, in Afghanistan, in Giappone o in Cina. Pur nella sua semplicità, lo strumento ha fornito informazioni coerenti con quelle registrate da sismografi ben più complessi e professionali.

La serie di laboratori sperimentali per le scuole ha avuto inizio con il progetto Sismasens ma proseguirà con una nuova veste anche per l’anno scolastico 2023/2024 con il “Laboratorio di realizzazione e sperimentazione didattica di un sismometro” attivato all’interno delle proposte “UniTrento per le Scuole”. Questa attività vedrà coinvolti, oltre i Licei Maffei e Rosmini, anche l’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo.

L’articolo è pubblicato sul giornale universitario UniTrentoMag

comments powered by Disqus