Argomento: lavoro
Trentino Alto Adige: il 21,63% dei giovani tra i 15 e i 17 anni lavora
Il fenomeno dell'occupazione giovanile mostra un trend crescente a livello nazionale: i lavoratori under 18 sono passati da 51.845 nel 2021 a 80.991 nel 2024, con un incremento costante anno dopo anno. L'andamento generale dell'ultimo quinquennio presenta un aumento significativo del +35% di giovani inseriti nel mercato del lavoro
Università di Trento, 9 laureati su 10 lavorano a cinque anni dalla laurea
A un anno dalla laurea triennale lavora il 77,4%. I dati emergono dalla ricerca Almalaurea, dalla quale si evince anche per che il 72,8% dei laureati di primo livello decide di proseguire il proprio percorso formativo con un corso di secondo livello
Val Rendena, controlli nei cantieri edili: individuati due lavoratori irregolari
Nei giorni scorsi sono stati controllati dai carabinieri ben quattro cantieri aperti presso alberghi in ristrutturazione o abitazioni private. Al termine delle verifiche, la metà degli obbiettivi controllati è risultata non in regola
Non timbra l’uscita per 281 volte: caduta l'accusa di essere una «furbetta del cartellino»
C'è voluto l'Appello per scagionare la dipendente di un piccolo comune trentino dalle accuse, dopo che il giudice in primo grado l'aveva condannata a dieci mesi e 600 euro di multa. Ecco perché
La seconda regione per paga giornaliera lavora 19 giorni in meno della media italiana: il caso Trentino-Alto Adige
Sul fronte retributivo a Bolzano la retribuzione media annua lorda è di 26.020 euro. Trento si posiziona più in basso con 22.435 euro annui e una retribuzione giornaliera di 94,76 euro
Trentino Alto Adige: nel 2035 solo il 3% in meno di persone in età lavorativa
Il quadro complessivo per l'Italia è invece preoccupante. Le proiezioni demografiche indicano che, entro i prossimi 10 anni, la popolazione in età lavorativa nel Paese calerà di 2.908.000 unità. Le conseguenze potrebbero essere un aumento rilevante della spesa previdenziale, sanitaria e assistenziale, con implicazioni anche sui conti pubblici.
La festa del primo maggio:“Non c’è lavoro di qualità senza sicurezza e giuste retribuzioni”
Oggi al al parco urbano di Lavis la Festa delle Lavoratrici e dei Lavoratori con musica, intrattenimento per famiglie e riflessioni. Stasera concerto finale con gli Skardy e il loro tributo ai Pitura Freska
RICONOSCIMENTO I dieci nuovi Maestri del lavoro trentini