Massacri italiani in terra d'Africa

Massacri italiani in terra d'Africa

di Vincenzo Passerini

Arrivano da noi su pericolanti e mortali barconi, a mani vuote. Ci spaventano perché sono poveri e magari perché sono neri. Abbiamo mai pensato a come invece siamo andati noi da loro? Noi bianchi, noi europei, noi italiani?

Ci siamo andati con le navi negriere, con le cannoniere, imbracciando fucili e mitragliatrici, con i bombardieri. Ci siamo andati con la nostra ricchezza e potenza. Ci siamo spartiti l’Africa, da cima a fondo, ce la siamo divisa tra noi europei seduti attorno a un tavolo, disegnando confini col righello. Questo è mio, questo è tuo. Quel fiume me lo prendo io, quella città la lascio a te. Ci siamo presi il loro paese, la loro terra, le loro ricchezze, le loro vite.

Abbiamo umiliato, schiavizzato, sterminato. Abbiamo mai pensato al loro terrore di fronte alla nostra invasione? Ci sono anniversari necessari, uno di questi è l’ottantesimo anniversario della strage dei monaci copti a Debrà Libanòs, in Etiopia.

Strage ad opera dell’esercito italiano invasore. La Marzabotto degli etiopi, vittime dei carnefici italiani.
La sera del 19 maggio 1937, come racconta lo storico Angelo Del Boca («Italiani, brava gente?», Neri Pozza editore), che con coraggiose ricerche ci ha fatto scoprire le crudeltà del nostro colonialismo, per decenni occultate, l’esercito italiano guidato dal generale Pietro Maletti circondava il monastero cristiano copto di Debrà Libanòs, 80 chilometri a nord della capitale Addis Abeba.

Un imponente e vasto complesso, fondato nel XIII secolo, composto da due grandi chiese e da un migliaio di tucul (capanne a forma circolare) abitati da monaci, preti, diaconi, studenti di teologia. Dopo il fallito attentato del 19 febbraio di quell’anno al viceré Rodolfo Graziani ad opera di due studenti di origine eritrea che intendevano reagire ai massacri da lui ordinati (e che lo fanno ricordare come «il macellaio»), su ordine di Mussolini erano state scatenate feroci rappresaglie sui civili ed esecuzioni sommarie dei militari etiopi catturati.
Secondo vaghe voci, i due attentatori nel corso della fuga avevano trovato rifugio nel monastero. Il generale Maletti aveva ricevuto da Graziani questo telegramma: «Passi per le armi tutti i monaci indistintamente». Il 21 maggio Maletti trasferiva i monaci nella piana di Laga Wolde, pochi chilometri distante, e li faceva massacrare.

Graziani poteva telegrafare a Mussolini che erano stati fucilati 297 monaci, incluso il vice-priore, e 23 laici. Erano stati risparmiati i giovani diaconi. Pochi giorni dopo, però, Graziani ordinava il massacro anche di questi. Il 26 maggio 129 diaconi, quasi ragazzi, venivano fucilati. Il viceré macellaio poteva quindi telegrafare a Roma che il totale dei giustiziati era salito a 449.
In realtà le vittime furono di più. Gli storici Ian L. Campbell (inglese) e Degife Gabre-Tsadik (etiope) hanno dimostrato che le vittime di Debrà Libanòs furono tra le 1423 e le 2033 (per il mese prossimo è fra l’altro annunciata l’uscita di un nuovo libro di Campbell, «The Addis Ababa Massacre: Italy’s National Shame» [Il massacro di Addis Abeba: vergogna nazionale italiana] che, probabilmente, come i precedenti non sarà tradotto in italiano).

Commenta Del Boca: «Mai, nella storia dell’Africa, una comunità religiosa aveva subito uno sterminio di tali proporzioni». Cristiani uccisi da cristiani, anche se l’esercito fascista fece eseguire il massacro da truppe collaborazioniste musulmane.
La strage era potuta accadere anche per il disprezzo della Chiesa italiana verso i cristiani etiopi e la loro grandiosa storia spirituale e culturale, come ha ricordato lo storico cattolico Andrea Riccardi sul «Corriere della sera» del 7 marzo scorso citando le parole del cardinale Schuster di Milano che lodò l’esercito italiano per aver aperto «le porte di Etiopia alla Fede cattolica e alla civiltà romana», mentre un’autorevole rivista cattolica definiva la Chiesa etiopica «una larva», anzi «un mostruoso miscuglio». Il clericalismo cattolico e l’anticlericalismo fascista si univano ancora una volta all’insegna dell’ignoranza e del razzismo più volgari.

Qualcosa è cambiato in questi anni, anche se nessuno, né nelle istituzioni né nella Chiesa ha mai chiesto scusa e si è pubblicamente vergognato per il massacro di Debrà Libanòs, e per gli altri massacri del colonialismo italiano.

comments powered by Disqus