Super Diatec in Turchia: 3-0

Si è concluso all'Atatürk Sports Hall la gara valevole per il terzo turbo della Pool D di 2014 CEV DenizBank Volleyball Champions League. La Trentino Diatec ha vinto 3-0 (15-25, 21-25, 13-25)

itasLa cronaca della gara. Negli starting six la curiosità sta tutta nel capire quali scelte opererà Roberto Serniotti, che ancora una volta conferma i sette titolari visti in campo contro Molfetta: Suxho in regia, Sokolov ricopre il ruolo di opposto, Ferreira e Lanza in banda, Birarelli e Solé al centro, Colaci libero; nessuna novità neppure per Glenn Hoag, tecnico dell’Izmir, che manda in campo Gulmezoglu al palleggio in diagonale a Sivula, Urnaut e Perrin in posto 4, Kamnik e Dunge in posto 3, Yesilbudak libero. La partenza dei gialloblù è sparata: in un attimo con Solé (tre attacchi ed un muro) e Sokolov scatenati Trento vola sul 6-0 e poi sull’8-2; l’Arkas è sorpreso da tanta efficacia a rete e a muro e solo dopo il primo time out tecnico prova a replicare (11-6). La squadra di Serniotti concede però davvero poco e con buona efficacia in attacco tiene a debita distanza gli avversari (16-10) per poi dilagare nuovamente nel finale di set grazie ancora all’opposto bulgaro (19-11) e anche a Ferreira (in crescendo durante l’arco della gara). Si va al cambio di campo comodamente sul perentorio punteggio di 25-15 ospite. -

Leggermente più combattuto l’avvio di secondo parziale, con l’Izmir che prova a scuotersi per mano del nuovo entrato Koc (in campo per Dunge) e Sivula, tenendo il passo sino al 4-4, prima che Solè e Sokolov a muro trovino immediatamente un nuovo spunto importante (8-5). L’Arkas in questa seconda frazione è più efficace in cambiopalla e resta in gara sino al 9-7, prima di subire un nuovo allungo gialloblù (15-11) firmato da Ferreira (scatenato in diagonale stretta) e Birarelli, a segno anche col muro. Il finale di parziale è ancora una volta controllato senza particolari apprensioni dalla formazione di Serniotti, con Suxho che sfrutta bene tutte le proprie bocche da fuoco (18-13). I padroni di casa hanno un sussulto con Urnaut (22-20), ma poi ci pensano Suxho e Solé a concludere il set sul 25-21.

Molto più simile al primo set l’avvio di terzo periodo: la Trentino Diatec scappa subito sul 5-0 con super Sokolov; i turchi non riescono a replicare, faticano a rete e non incidono al servizio: per i gialloblù è quindi semplice conservare il cospicuo vantaggio (8-3) ed in seguito aumentarlo progressivamente anche sfruttando la buona vena a rete di Lanza (13-6, 16-7). I punti che consegnano parziale e partita ai Campioni d’Italia già sul 25-13.

comments powered by Disqus