Locanda dei Musicisti a Tenno, arriva il blues di Randy Cohen

Proseguono gli appuntamenti musicali alla Locanda dei Musicisti a Canale di Tenno. Ecco il cartellone degli eventi in programma tra fine settembre e ottobre. Il primo concerto sarà con il grande bluesman di New Orleans Randy Cohen

27 settembre h.17.30
Randy “19th Street Red” Cohen & Xeres Bros.

Il “rosso della diciannovesima strada” è un musicista proveniente da New Orleans. Portabandiera di un blues sanguigno e sincero, propone un repertorio che spazia dal blues della “BIG EASY” a quello di CHICAGO, con delle tappe soul-funk veramente interessanti.
Nel 2013 nasce la collaborazione di Randy con i fratelli Xeres (Paolo alla batteria e Marco al basso).
Attivi da tempo sulla scena musicale gli Xeres hanno affiancato negli anni importanti artisti blues tra cui Louisiana Red, John Mooney, Andy J. Forest, Kenny Neal & Billy Branch, Willy Murphy e hanno all’attivo diversi progetti e collaborazioni tra cui Alligator Nail e Ottavo Richter.

[[{"type":"media","view_mode":"media_original","fid":"561391","attributes":{"alt":"","class":"media-image","height":"640","width":"512"}}]]

2 ottobre h.21.00
AFTERTHEGOLDRUSH TRIO
country rock

After the Gold Rush trae ispirazione da tutto il genere country rock americano ed inglese dei grandiosi anni '70.
Dal melodico country rock degli Eagles, al graffiante groove dei Creedence Clearwater Revival, dai grandi cantautori folk come Neil Young, Bob Dylan, John Denver, Johnny Cash, ai supergruppi come Dire Straits, Allman Brothers Band, America, CSN e Lynyrd Skynyrd.
Nei loro concerti, la band mescola gli stilemi del country, folk e rock in maniera sempre diversa ed originale, grazie alla dinamicità degli arrangiamenti con l’obiettivo di proporre uno spettacolo raffinato e suggestivo con la sovrapposizione di voci e chitarre, in un crescendo di dinamiche sempre più colorate e coinvolgenti.
L’ispirazione è resa palese dal loro nome che è quello del primo grande disco nella storia del country rock: After The Gold Rush di Neil Young, uscito nel 1970.

After the Gold Rush Trio
Massimo Santannera (voce, chitarra, armonica)
Lorenzo Lenzi (chitarra solista, voce)
Luciano Amaro (contrabbasso, voce)

Pagina Facebook

9 ottobre h. 21.00
FOG EATERS
blues / rock’n'roll

Il nome del gruppo è Fog Eaters i componenti vengono dalla zona di Mantova e Reggio Emilia. Accomunati per la passione del Blues formano questo quartetto con Giorgio Pinna voce e Armonica, Tex basso, Andrea Pititto chitarra e Andrea Vecchini batteria. Il gruppo propone Blues e rock’n’roll dai Shuffle classici in stile faboulous thunderbirds.

16 ottobre h.21.00
BLUES FREE ENSEMBLE
blues

Matteo Sansonetto - voce e chitarra
Franz Bazzani - piano e organo
Erik Spedicato - batteria
Gianni Sabbioni - basso
Andy Haze - chitarra

23 ottobre h.21.00
WHOLE TONE TRIO
Così come avviene per la maggior parte delle band, anche i Whole Tone nascono in uno scantinato, dove i tre giovani musicisti della bassa modenese decidono di incontrarsi, parallelamente ad altri progetti di vario genere, per condividere la passione per la musica jazz, funky e fusion.

Nell’estate del 2010, a pochi mesi dalla loro formazione, i Whole Tone prendono parte a numerose manifestazioni, tengono serate in vari locali della provincia di Modena e non solo.
Durante il 2011, insieme all’attività intensa di concerti, tra cui la partecipazione alla rassegna “Effetto Musica Jazz” come ospiti nella serata del Gianni Vancini 5et, il trio inizia a lavorare su un proprio sound dapprima eseguendo l’arrangiamento dei più celebri standard, ma anche scrivendo brani propri ispirati all’attuale panorama Fusion.

All’inizio del 2012 presentano il loro primo lavoro “Taxy EP” all’interno della rassegna “Jazz in Baia” e di li a poco, presso il Red Lion Pub (Modena),aprono il concerto ai 3G Power Trio (Alessio Menconi, Pippo Matino, Adriano Molinari).
Il 29 Maggio 2013 esce l'album "Fracking" contenente 8 pezzi originali e una cover, all'album hanno partecipato diverse Special Guest


30 ottobre h.21.00
NICK RIGHELE & FAUSTO TORRES
Nick “Tigerboy” Righele inizia a dedicarsi all’armonica all’età di dieci anni, studiando da autodidatta. Approfondisce lo studio delle tecniche blues specializzandosi nel corso degli anni in Chicago Blues e riproponendo nell’attività live le sonorità tipiche degli anni ’50, avendo come punto di riferimento armonicisti come Little Walter, Sonny Boy Williamson II, Slim Harpo e James Cotton. Rimane influenzato successivamente anche da altre sonorità più moderne (Jerry Portnoy, Kim Wilson, Rod Piazza, Rick Estrin…), riuscendo quindi ad assimilare per poi rielaborare in un linguaggio personale tutti gli stili storici dell’armonica blues, dal Delta Blues al primo Rock ’n’ Roll.

Inizia l’attività live come cantante e armonicista nella “Fool Around Band” e nel trio folk “Windrose” (con il quale, nel 2009, vince il concorso scledense “Musica a Rischio”, dedicato a band emergenti che propongono musica propria).
Nell’aprile del 2009 forma la “Nick Blues Band”. Con quest’ultima formazione partecipa ad un unico concorso, il Caruso Contest di Papozze (RO), nel 2011: anche questo, un concorso dedicato a band che compongono musica inedita. la Nick Blues Band si classifica al quarto posto su cinquanta partecipanti provenienti da tutto il Nord Italia.

Nel 2012 viene pubblicato il primo disco della Nick Blues Band “Blues Gets Undressed” e, sempre nello stesso anno, la band registra dal vivo un pezzo per l’album “Blues Made In Italy II”, una raccolta di registrazioni delle più importanti blues band italiane.

Oltre all’attività di frontman con la Nick Blues Band, Nicola si dedica anche a collaborazioni che lo portano a suonare e registrare con moltissimi musicisti italiani ed esteri. Tra le tante collaborazioni, ricordiamo: Andy J. Forest, Fabio Treves, Breezy Rodio, Craig Franklin, James Thompson, Lisa Hunt, Louis Lyons, Matt Sicchieri, Veronica Sbergia, Max De Bernardi, Matteo Sansonetto, Enrico Crivellaro, Marco Pandolfi, Stefano Zabeo, Lele Zamperini, The Sun.

Nel 2015 collabora con il gruppo “The Sun”, registrando l’armonica in una canzone per il loro nuovo album “Cuore Aperto”.

Attualmente Nicola è molto impegnato nella scena musicale con varie band fisse, mantenendo comunque il ruolo di sideman a chiamata per altri progetti:
“Nick Blues Band” (VI), blues anni ’40 e ’50 (cantante e armonicista); “Soul Men Band” (PD), tributo ai Blues Brothers (cantante e armonicista); “Anagramma” (VI) rock-blues (armonicista); duo acustico con Fausto Torres (PD), Delta Blues (armonicista); “Le Voci Del Cuore” (VI), gruppo corale di musica cristiana (armonicista).

Contemporaneamente all’attività live, Nicola lavora anche come insegnante di armonica nellascuola di musica Pantarhei di Vicenza: il suo stile di insegnamento è semplice e pratico, riuscendo ad insegnare sia ai bambini che ai musicisti professionisti, disegnando un corso su misura per ogni allievo che si avvicini allo studio dell’armonica.

comments powered by Disqus