Weekend all'insegna dell'arte e della cultura in autunno

L’autunno è una stagione davvero speciale per gli amanti dei viaggi. E’ un periodo in cui si possono apprezzare al meglio non solo la natura ed i prodotti tipici, che in questa stagione dell’anno sono davvero ricchissimi, ma anche per chi ha come motivazione di viaggio principale gli eventi culturali, artistici. I mesi di ottobre e novembre costituiscono quindi i mesi ideali per chi programma un lungo fine settimana all’insegna della scoperta, della conoscenza, della cultura, così come lo sono per gli amanti dell’enogastronomia e dei prodotti tipici appunto.Ascolta la seconda puntata di "Una radio in viaggio 2010"

L’autunno è una stagione davvero speciale per gli amanti dei viaggi. E’ un periodo in cui si possono apprezzare al meglio non solo la natura ed i prodotti tipici, che in questa stagione dell’anno sono davvero ricchissimi, ma anche per chi ha come motivazione di viaggio principale gli eventi culturali, artistici. I mesi di ottobre e novembre costituiscono quindi i mesi ideali per chi programma un lungo fine settimana all’insegna della scoperta, della conoscenza, della cultura, così come lo sono per gli amanti dell’enogastronomia e dei prodotti tipici appunto.
Parliamo quindi di eventi legati al mondo dell’arte e della cultura, anche questi motore e motivo di viaggio alla scoperta di territori e cittadine, sia in Italia che all’estero.

Partendo dall’Italia:

MARTEDI’ IN ARTE - www.beniculturali.it

Nell’ottica di promuovere la fruizione del patrimonio culturale italiano, ogni ultimo martedì del mese a partire dal 28 settembre fino al 28 dicembre, il MiBAC ha organizzato aperture straordinarie e gratuite dei principali musei statali (quelli con oltre 50.000 visitatori annui) dalle 19.00 alle 23.00. Un’iniziativa che, oltre all’obiettivo di coinvolgere un pubblico sempre più numeroso, con proposte alternative ai consueti svaghi serali, vuole anche andare incontro alle difficoltà economiche di giovani e famiglie.

Domenica di carta. Archivi e Biblioteche si raccontano
Domenica 3 ottobre 2010 dalle ore 9.00 alle ore 20.00 apertura straordinaria al pubblico degli archivi e delle biblioteche statali.
Un percorso affascinante alla scoperta della memoria del sapere attraverso libri, documenti, fotografie, stampe, disegni e molto altro. Tesori sconosciuti, presentati ai cittadini di ogni età. Tecnologie e servizi innovativi per l’accesso alle informazioni di oggi e di ieri. Visite guidate, esposizioni ed eventi per rendere ancora più avvincente il viaggio nel cuore della cultura che ha fatto grande il nostro Paese.

Le gallerie d’arte moderna e contemporanea di Brescia in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Brescia organizzano un evento speciale:

La Notte Bianca dell’Arte - Sabato 2 ottobre 2010 dalle 18,30 alle 2 di notte
17 gallerie d'arte moderna e contemporanea aperte
14 eventi artistici nelle piazze, realizzati dalle scuole superiori
12 luoghi d'arte pubblici aperti gratuitamente
Chiese aperte sino alle ore 24.00

Guttuso. Passione e Realtà - PARMA

La Fondazione Magnani Rocca dedica al maestro una mostra che ne ripercorre i maggiori momenti di attività artistica. Fino all'8 dicembre 2010

Scheda pratica
Quando: da sabato 11 settembre 2010 a mercoledì 8 dicembre 2010
Aperto anche il 1° novembre e l'8 dicembre.
Orari Martedì - venerdì: orario continuato 10-18 - chiusura biglietteria ore 17
Sabato, domenica e festivi: orario continuato 10-19 - chiusura biglietteria ore 18
Lunedì chiuso

La spiaggia, Il Comizio, Spes contra spem ed anche Caffè Greco, eccezionalmente prestato dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid.
Tutti questi dipinti, icone dell'arte di Renato Guttuso, saranno esposti alla Fondazione Magnani Rocca in occasione della mostra Guttuso. Passione e Realtà, allestita negli spazi della villa di Mamiano di Traversetolo dall'11 settembre all'8 dicembre 2010.

Sessantacinque opere, sceltissime, per documentare l’intensità espressiva del momento formativo, all’inizio degli anni trenta, dal sentito realismo espressionista fino al vitalismo rinnovato della sua ultima stagione.

Una mostra dalla quale emerge un uomo capace di intessere rapporti con altri artisti, anche impegnati in discipline diverse: scrittori come Moravia, raffigurato da Guttuso in un celebre ritratto, scultori come Manzù, musicisti come Nono, poeti come Pasolini, Montale, Neruda e grandi maestri della pittura come Picasso e Sutherland, ebbero con lui rapporti di amicizia e di feconda collaborazione artistica.

ART VERONA - a Veron - dal 14 al 18 ottobre

La fiera delle gallerie d’arte moderna e contemporanea
Continuità ed evoluzione: matrici del programma di questa VI edizione.
Continuità, nell’essere il più rappresentativo panorama delle gallerie italiane di miglior profilo. Evoluzione, nel proporsi anno dopo anno come manifestazione espositiva e, al tempo stesso, quale evento culturale.
ArtVerona è uno dei maggiori punti di riferimento italiani per il mercato dell’arte moderna e contemporanea. Dal 2005 è sempre cresciuta in valore attrattivo per i collezionisti sistematici e per i compratori d’occasione, per gli appassionati d’arte e per gli opinion leader, per i critici e gli accademici, per i curatori di musei e fondazioni: per tutto il variegato mondo dell’arte, non distratto e non superficiale.
Oggi è più che mai un appuntamento atteso e frequentato.

Salvador Dalì
Con "Il sogno si avvicina", l'artista ritorna a Palazzo Reale dopo 50 anni dall'ultima personale
Quando: Dal 22/09/2010 al 30/01/2011
Dove: Palazzo Reale - Museo - Piazza Duomo, 12 Milano (MI)
Telefono
Il genio visionario di Salvador Dalì è protagonista della stagione espositiva 2010 di Palazzo Reale. La mostra Il sogno si avvicina indaga il rapporto del grande artista spagnolo con il paesaggio, il sogno e il desiderio. Per la sua realizzazione, fondamentali la collaborazione con la Fondazione Gala-Salvador Dalí di Figueras e i prestiti dal Reina Sofia di Madrid e altre istituzioni museali.

Quello di Dalì a Milano è un ritorno: l'artista spagnolo manca dalla città dal 1954, quando si svolse una sua personale nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale , Sala da cui trasse ispirazione per la sede della sua casa di Figueras, oggi sede della Fondazione Gala-Salvador Dalí. L'allestimento della mostra sarà a cura dell'architetto Oscar Tusquets Blanca, amico e collaboratore del celebre artista.
Nel percorso della mostra sarà fruibile il cortometraggio Destino di Salvador Dalì e Walt Disney, mai proiettato prima in Italia: Dalí lavorò al fianco di Disney tra il 1945 e il 1946 ma il film fu completato solo nel 2003; espositi anche alcuni dei disegni originali creati per il corto.
e in Regione Trentino Alto Adige ricordiamo:

Al MART DI ROVERETO - Mario Botta. Architetture 1960-2010

La mostra documenta le opere più significative realizzate da Botta, nato a Mendrisio nel 1943 e laureato a Venezia, in tanti anni di fortunata attività professionale: dalle prime case unifamiliari, originali espressioni della scuola ticinese, fino ai grandi edifici pubblici, biblioteche, teatri, musei, chiese e sinagoghe, realizzati in tutto il mondo.
L’itinerario architettonico di Mario Botta, che trova le proprie origini nell’interpretazione della tradizione del Movimento Moderno e prosegue negli anni senza cedimenti su questa linea, si configura oggi come “ragione critica” rispetto alla fragilità dei modelli e delle mode offerte dalla globalizzazione.
Nel suo studio di Lugano, l’architetto ticinese progetta edifici che trovano la propria ragione d’essere nella consapevolezza di interpretare la sensibilità della cultura contemporanea e nel contempo evocare quel territorio di storia e di memoria che costituisce il vero patrimonio dell’identità dell’architettura europea. Presente e passato convivono dentro un linguaggio figurativo fatto di geometrie e materiali, senza ombra di nostalgie storiciste o velleità tecnologiche. L’architettura ritrova così la propria vocazione primitiva di forma essenziale che modella lo spazio di vita dell’uomo e che, rispettando le funzioni alle quali deve rispondere, aspira ad offrire inedite emozioni.

In mostra si possono studiare e ammirare circa 60 progetti di edifici realizzati, documentati con schizzi e modelli originali, fotografie e disegni inediti attraverso un originale percorso espositivo organizzato in dodici sezioni: dagli Incontri che rappresentano una vera e propria introduzione alla mostra, con suggestioni e memorie di artisti e opere che hanno lasciato un segno profondo nella formazione
dell’architetto, fino ai progetti più recenti per i grandi spazi urbani.
L’ultima sezione è, infine, dedicata alle creazioni di oggetti di design e ai progetti di allestimento degli interni.
e
Al Mart di Rovereto un evento straordinario dedicato ad Amedeo Modigliani
18.12.2010 - 27.03.2011
Un nucleo di eccezionali sculture dell'artista selezionate dopo un minuzioso lavoro di ricerca scientifica durato sei anni, sarà al centro di una mostra irripetibile. Queste opere, oggetto di studio e di approfondimento per gli specialisti, saranno per il grande pubblico un'occasione unica per conoscere un capitolo ancora poco indagato della vita artistica del grande Modigliani.
Durante tutta la mostra, il Mart sarà aperto ogni giorno della settimana.

Una notte per tutti i sensi ...

La Lunga notte dei musei di Bolzano 2010 - 26 novembre 2010
Un viaggio alla scoperta di sette musei bolzanini – il variopinto programma propone visite guidate, retroscena, mostre, concerti, giochi e tanto divertimento fino alle prime luci dell'alba. Dalle ore 16 alle 20 tutti i musei offrono speciali iniziative pensate appositamente per le famiglie.
E dalle ore 24 festeggiamo la chiusura della Lunga notte con un After.Night.Clubbing al Museion.
› Ingresso libero a tutti i musei

ANTIQUARIATO NAZIONALE XXIV Edizione - Mostra Mercato Nazionale
a Vaprio d’Adda dal 16/10/2010 al 24/10/2010

Puntuale come ogni anno torna anche quest’autunno l’appuntamento con Antiquariato Nazionale, la Mostra Mercato organizzata dall’Ente Fiera del Barco dedicata all’arte e all’antiquariato.
Dal 16 al 24 ottobre 2010 (Lun-Mar-Mer-Gio dalle 15.00 alle 20.00, Venerdì dalle 15.00 alle 23.00, Sabato e Domenica dalle 10.30 alle 20.30), nei 3000 metri quadrati espositivi di Villa Castelbarco a Vaprio d’Adda (MI) andranno in scena migliaia di proposte di altissimo livello, in un mix intrigante di eleganza e originalità, che faranno vivere un percorso emozionante di arte, cultura all’insegna della qualità e dell’innovazione.

La Ventiquattresima Edizione si preannuncia infatti ricca di contenuti e di una serie interessante di novità.
Per la prima volta a Villa Castelbarco una commissione tecnica di qualità certificherà preventivamente le opere in esposizione. I pezzi con l’‘etichetta’ di garanzia permetteranno ai visitatori di vivere in tutta sicurezza il mercato dell’arte e dell’antiquariato. Una garanzia che sarà offerta anche dal selezionato parterre di espositori, che vede quest’anno il ritorno a Villa Castelbarco di grandi nomi dell’antiquariato nazionale e internazionale, e dal comitato organizzatore, quest’anno ampliato e in parte rinnovato.

“In mostra, ma soprattutto in vendita, ci saranno come sempre migliaia e migliaia di oggetti di ogni gusto, dimensione e genere: dagli arredi ai dipinti, dalle ceramiche ai tappeti ma anche argenti, gioielli e sculture. È questa pittoresca e suggestiva messa in scena che negli anni ha determinato lo charme di Villa Castelbarco e ha distinto Antiquariato Nazionale nel panorama della manifestazioni di settore.”– ci spiega lo staff organizzativo dell’Ente Fiera del Barco – “Ed è nell’ottica di offrire un servizio sempre più qualificato che quest’anno abbiamo fatto un passo ulteriore, a partire proprio dal comitato organizzatore, ampliato e consolidato, garantendo il vetting degli oggetti esposti e offrendo una rinnovata selezione delle gallerie espositrici che siamo certi offrirà spunti interessanti a tutti”.

Alla scoperta di Villa Castelbarco con ITINERArte

Qualità degli oggetti in esposizione e una location d’eccezione, ma non solo! A tutti coloro che vogliono immergersi profondamente nella storia, e nelle bellezze artistiche di Villa Castelbarco, l’Ente Fiera del Barco offre, nei due fine settimana di apertura della manifestazione, la possibilità di partecipare ai percorsi storico-artistici di ITINERArte, affascinanti percorsi per scoprire tutti i segreti e i luoghi più nascosti della Villa.
Periodo di svolgimento dal 16 al 24 ottobre 2010

Per gli amanti dell’arte, e per quanti desiderano informazioni su musei, mostre ed eventi culturali ed artistici, consultate il sito: www.exhibart.com

comments powered by Disqus