Primo trapianto da donatore samaritano

Donare un organo alla collettività, e non ad uno specifico ricevente o consanguineo che abbia bisogno di un trapianto, senza alcun tipo di remunerazione o contraccambio. È questa la donazione «samaritana»: in Italia questo tipo di intervento è possibile dal 2010, ma solo ora è stato effettuato un primo trapianto samaritano. La donatrice è una donna e l'operazione è stata effettuata a Milano. Una modalità, quella della donazione samaritana, che ha suscitato non poche polemiche e che è possibile solo per i reni.


Nel primo caso italiano, la donazione ha anche innescato un effetto «cross over» rendendo possibili altri trapianti a catena: sono stati così trapiantati 5 reni a coppie incompatibili, e oggi il ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il direttore del Centro Nazionale Trapianti (Cnt), Alessandro Nanni Costa, presenteranno i risultati di questo intervento in una conferenza stampa. È dunque dal 2010 che tale pratica - ammessa negli Stati Uniti, in Olanda e in alcuni paesi scandinavi - è possibile anche in Italia: in quell'anno, infatti, la contemporanea offerta di tre samaritani senza alcuna relazione fra loro in punti diversi della rete trapiantologica pose il tema in modo rilevante. Sulla delicata questione si pronunciarono, in senso positivo, sia il Consiglio superiore di sanità sia il Comitato nazionale di bioetica, sottolineando però la necessità di alcuni «paletti», a partire dalla garanzia dell'anonimato, l'istituzione di un registro dei potenziali ed effettivi donatori e la valutazione psicologica del donatore.


La questione resta però dibattuta e già nel 2010 un parere contrario alla donazione samaritana venne espresso dal direttore del Centro di Ateneo di Bioetica dell'Università Cattolica, Adriano Pessina, secondo cui «la via ordinaria della medicina deve passare attraverso il prelievo degli organi da cadavere e non può aprirsi all'idea che si possano creare mutilazioni e situazioni patologiche per rispondere alle esigenze di salute dei pazienti, creando un circolo vizioso e improprio».


Qualche perplessità, pur riconoscendo il valore della pratica, è avanzata anche dal chirurgo Mauro Salizzani, direttore del Centro trapianto di fegato all'Ospedale Molinette di Torino: «È una modalità che va ammirata, ma non va dimenticato che il nodo vero e la priorità resta l'incentivazione delle donazioni di organi da cadavere per fare fronte alla domanda crescente di trapianti», afferma.

comments powered by Disqus