Turismo / La proposta

Cammino dei sette Laghi, un «anello» lungo 80 chilometri tra acqua, viti e storia

Raccolta fondi pubblica per collegare strade e sentieri già esistenti in un unico affascinante circuito. Le tappe previste dal progetto del Biodistretto della valle sono cinque. Marco Pisoni: «È lo sviluppo che vogliamo»

RIAPERTURE Riqualificato dalla Sat il rifugio alpino “Don Zio Pisoni” 
PERCORSI Da Vezzano a Padergnone in bici, via ai lavori per la nuova pista

Immobili / Il report

A Trento una casa su tre è in affitto: Dambel è il paese con meno case affittate, Sarnonico invece è in vetta alla classifica

I dati, elaborati da Openpolis, mostrano che il 30,4% delle abitazioni occupate nel capoluogo non è utilizzata dai proprietari ma dagli inquilini. La percentuale di case di proprietà più bassa si riscontra nell’Alto Garda: a Riva su 7.600 case più di 2mila sono in affitto

LA PROPOSTA I Comuni in campo per unire inquilini e proprietari 
GLI STUDENTI Caro affitti, gli universitari smontano le tende
LA CRISI Mutui, sempre peggio: ecco la simulazione 
EDILIZIA In Trentino 153mila case «non abitate»
REPORT Anche in Trentino la casa diventa un lusso 

Montagna / La proposta

Turisti in alta quota rispettando l’ambiente, gli ecologisti: «Stop auto, portiamo le navette sul Lagorai»

L’idea dell’Associazione Vicini al Lagorai: «La riduzione, in futuro l’abolizione, del traffico privato può portare solo benefici, in termini ambientali, di immagine, dell’appetibilità territoriale per il turista che può salire in minibus sapendo di trovare un luogo più rispettato e protetto»

INIZIATIVE Le prove del turismo "alternativo": sulla statale senza le automobili 
IL CASO Traffico alle Tre Cime di Lavaredo: dal 2024 parcheggi su prenotazione
ALTO ADIGE «Sui passi resta il limite dei 60 all'ora, no al numero chiuso» 
TENNO Numero chiuso contro l’assalto dei turisti seguendo il modello Braies 
PROPOSTE In Alta Val Badia arrivano gli sconti ai turisti che non usano l'auto

Turismo / Le mete

L’aria d’estate fa viaggiare: all’Italia però i trentini preferiscono l’estero

La spiegazione degli esperti: dopo le estati influenzate dalla pandemia, nelle quali si è preferito restare sulla Penisola, adesso si punta su spostamenti più lunghi. L’ostacolo sono i prezzi, cresciuti anche del 30%. Tra i luoghi più gettonati Spagna, Grecia, Portogallo, Egitto e Tunisia

PREVISIONI Caro vacanze: prezzi impazziti, dagli aerei agli hotel e ai gelati 
MONTAGNA Cime sempre più amate, in aumento gli stranieri 
SPESE Sarà un'estate cara, in arrivo una stangata

Turismo / Montagna

Panarotta, punto fermo sulla stagione invernale. Anderle: «Pronti a riaprire la stazione sciistica»

I sindaci dell’Alto Valsugana pronti a sostenere la società solo se garantirà che sarà possibile sciare, tanto da contribuire oltre il massimale di finanziamento oggi pari a 200mila euro

ALTERNATIVE La Panarotta? Viva e apprezzata, anche senza impianti 
PROSPETTIVE Piste e impianti, la riapertura resta lontana 
IL CASO Il caro bollette ferma lo sci: la Panarotta senza impianti
PROVINCIA In Panarotta sarà difficile aprire per la stagione

Turismo / Inverno

I maestri di sci del Trentino: una stagione invernale con dati estremamente lusinghieri

Si è svolta l'assemblea primaverile della categoria: notevole incremento degli ospiti nelle aree sciistiche, boom di stranieri fra gli allievi. Fra le criticità la questione degli istruttori con licenza estera e la sicurezza sulle piste

SICUREZZA Boom di incidenti, i maestri: “Fermatevi quando siete stanchi”
VAL DI SOLE Quindici maestri di sci polacchi abusivi: denunciati
MAESTRI «Non solo attività ricreative: abbiamo un ruolo didattico»

Dolomiti / L'iniziativa

In val di Fiemme le prove del turismo "alternativo": sulla statale senza le automobili

Le riflessioni dopo una domenica senz’auto che ha raccolto molta gente per apprezzare in un modo diverso le meraviglie ai piedi dei Monti Pallidi, tra Cavalese e Predazzo, con biciclette e monopattini protagonisti

IL CASO Troppe auto e code alle Tre Cime di Lavaredo: dal 2024 parcheggi su prenotazione
ALTO ADIGE «Sui passi resta il limite dei 60 all'ora, no al numero chiuso»

RINVII Può attendere la strategia con bus navetta e impianti a fune
PROTOCOLLO L’intesa sulle linee guida fra le aree dolomitiche

ANALISI Alpi, turismo, economia: ecco perché troppi motori in quota fanno male