Clima / L'analisi

In Marmolada il ghiacciaio sta sparendo, ma a soffrire sono tutte le Dolomiti

Sulla Regina certificata una regressione che nel punto massimo tocca i 90 metri l'anno: le ricerche condotte da Università di Padova, Comitato glaciologico e Arpav. Al problema ambientale si somma quello economico, caratterizzato dai ritardi di un processo di conversione dall'industria della neve ad altre attività redditizie e compatibili con il contesto

MISURE Marmolada, ghiacciaio dimezzato in 25 anni: superficie ridotta a 112 ettari
CAMBIAMENTI Tra vent'anni un mese in meno con neve a duemila metri

PODCAST La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio 
RECORD Il caldo attanaglia la Marmolada, il 21 agosto toccati i più 14,3 gradi

CLIMA Oltre duecento i ghiacciai scomparsi in un secolo

Montagna / Il caso

Presena e riscaldamento climatico, via gli sciatori dal ghiacciaio: pista sulla roccia

I centomila mq di teli tesi in estate non bastano contro lo scioglimento crescente, la società Carosello Tonale si attiva per spostare del tutto il tracciato da sci, in accordo con Trentino Sviluppo

IMMAGINI Presena, il drammatico ritiro del ghiacciaio dal 1950 a oggi
LEGAMBIENTE Sono più di 200 i ghiacciai scomparsi
ALLARME La Carovana dei Ghiacciai, in viaggio nel disastro climatico
TRENTINO
Adamello-Mandrone, il ghiacciaio arretra sempre di più

Montagna / Il caso

In caso di infortunio sulla neve lo smartwatch può salvarti, ma sono troppi i falsi allarmi inviati ai soccorritori sulle piste da sci

In Trentino il Servizio prevenzione rischi e Cue della Provincia quest'anno registra un aumento considerevole delle chiamate di allerta lanciate in automatico dagli orologi connessi: quasi sempre sono richieste di aiuto partite per errore, ma gli operatori devono gestirle, verificare le coordinate Gps e cercare di contattare la persona

CADUTE Raffica di incidenti a inizio anno sulle piste da sci del Trentino

 

Montagna / Turismo

Si alza il sipario sulla nuova stagione dello sci in Trentino e dintorni

Sono numerose le località che hanno deciso di anticipare all'ultimo fine settimana di novembre l'apertura delle piste, anche grazie alle condizioni meteo favorevoli. L'assessore provinciale Failoni: l'aspettativa è alta, cioè superare gli 81 milioni di persone trasportate nell'annata record 2019

SUPERSKI Piste aperte in 6 aree del circuito che unisce Bolzano, Belluno e Trento
BOLLETTE Caro energia, gli impiantisti: senza funivie niente turismo
SKIPASS I ritocchi dei prezzi non coprono i nuovi costi

SKIPASS Come risparmiare: dalle 2 ore agli sconti

 

Dolomiti / Scuola

Giovani atleti degli sport invernali: il 12 gennaio i test di ammissione allo Ski College di Falcade

La selezione dei candidati per la stagione 2022-2023 avverrà tramite prove fisiche in palestra e tecniche sulle piste dello sci alpino, del fondo, dello snowboard e del biathlon. Attualmente sono sessanta gli studenti di varie regioni italiane che oltre al College frequentano l'istituto superiore Follador – De Rossi nella località bellunese ai piedi del passo San Pellegrino, al confine col Trentino