Montagna / Sicurezza

Maxi azione del Soccorso alpino per evacuare una funivia a Madonna di Campiglio: per fortuna è un'esercitazione

Oltre 150 persone coinvolte, fra soccorritori e figuranti, ieri sera, 22 marzo, dalle 19 a dopo le 2 di notte, per un allenamento congiunto che ha simulato nel modo più veritiero possibile un’evacuazione notturna della telecabina Spinale. Obiettivo: testare efficienza e velocità delle operazioni, anche al buio: tutto è andato bene

TRENTINO Nel 2022 ci sono stati ben 1.392 interventi
VALANGHE Pericolo valanghe, gli esperti: non basta verificare il grado
CARICHE Nuovi capistazione del Soccorso alpino: ecco tutti i nomi

DATI Ogni giorno 10 interventi, parla il presidente del Soccorso alpino

Slavina / La storia

Sopravvisse 23 ore sotto una valanga: la terapia a Bolzano su uno sciatore fa il giro del mondo

La vittima è stata portata nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale del capoluogo altoatesino. Sotto la direzione del primario Marc Kaufmann, sono iniziati immediatamente i lavori di riscaldamento del corpo. "Il fatto che abbia avuto esito positivo, rende questo caso spettacolare", afferma Hermann Brugger, fondatore dell'Istituto di medicina di emergenza in montagna di Eurac Research

VAL SENALES Salvi i tre soccorritori colpiti dalla seconda valanga
CAMPIGLIO Valanga travolge 3 francesi: intervenuti 30 operatori

MIRACOLATI Salvati due ragazzini travolti da una valanga a Racines

Meteo / La ricerca

Lo studio: la vegetazione delle Alpi minacciata dal clima, gli equilibri dei terreni alterati dalla riduzione delle nevi

A dare nuova conferma degli effetti drammatici dei cambiamenti climatici sulle Alpi è lo studio pubblicato sulla rivista Global Change Biology, guidato dal gruppo dell'Università britannica di Manchester guidato da Arthur Broadbent che indica come la riduzione delle nevi sta alterando gli invisibili equilibri tra piante e microrganismi con il risultato di impoverire i terreni

PODCAST La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio 
ANALISI Sempre meno neve sui ghiacciai, 2023 meglio del 2022 

Clima / Allarme

Gli ecosistemi delle Alpi a rischio per la riduzione della neve, vegetazione minacciata

In particolare gli arbusti, sono a rischio a causa dei cambiamenti climatici, che progressivamente stanno rendendo il suolo sempre più povero di nutrienti per l'alterazione degli equilibri invisibili tra le piante e i microrganismi. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Global Change Biology

ESPERTO "In montagna gli effetti più disastrosi dei cambiamenti climatici"
CLIMA Tra vent'anni un mese in meno con neve a duemila metri

Montagna / Sicurezza

Pericolo valanghe, gli esperti: non basta vedere il grado, bisogna leggere bene i bollettini

A margine del corso di formazione per guide alpine in Alto Adige, le indicazioni dell'Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe sottolineano che la necessità di valutazioni attente di ogni versante nella programmazione delle uscite, tenendo conto che a pari livello sulla scala di rischio le situazioni effettive possono essere fra loro molto diverse

VAL SENALES Salvi i tre soccorritori colpiti dalla seconda valanga
CAMPIGLIO Valanga travolge 3 francesi: intervenuti 30 operatori

MIRACOLATI Salvati due ragazzini travolti da una valanga a Racines