Baselga di Pinè supera i 5.050 abitanti

di Daniele Ferrari

Nuovo record per la popolazione residente a Baselga, anche se i decessi (66) superano i nuovi nati (41). 
Dopo il calo di 7 unità registrate nel 2015, torna a crescere nel comune il numero dei residenti che raggiunge a fine 2016 la quota di 5.051 unità (pari a 2.513 maschi e 2.538 donne), con un incremento di 20 unità sul 2015 (più 0,39%). Baselga si conferma, per numero di residenti, al terzo posto dei comuni dell’Alta Valsugana (dopo Pergine e Levico), scende però al 18° posto tra i comuni Trentini (dopo alcune recenti fusioni).
 
Se continua a crescere il numero delle famiglie, ora a quota 2.120 (e 3 convivenze), con circa 150 nuclei in più negli ultimi 6 anni, per il quinto anno consecutivo si registra un saldo naturale negativo (meno 25) con 44 nuovi nati (26 maschi e 15 femmine, e meno 9 sul 2015) a fronte di 66 decessi (12 in più dell’anno prima), mentre nel 2014 si erano avuti 48 nuovi nati e 49 decessi. 
Crescita della popolazione dovuta quindi al solo saldo migratorio che registra 188 nuovi immigrati a fronte di 143 emigrati (più 42 soggetti), con l’età media della popolazione in costante aumento ed ora pari a 44,373 anni. In crescita anche il numero dei matrimoni celebrati nel comune, che nel 2016 sono stati 23 a fronte dei 20 del 2015 (21 nel 2014). 
 
Scende a Baselga il numero degli stranieri residenti, pari a 294 persone (152 donne e 142 maschi, e 13 in meno sul 2015), pari al 5,8% del totale, ma calati di 104 unità dal 2012 (quando erano cresciuti di 19 soggetti), segno anche delle difficoltà economiche e del calo del lavoro e dell’occupazione in settore storici del Pinetano (edilizia e porfido). 
Sono 36 le Nazioni rappresentate nel comune di Baselga e la comunità straniera più numerosa è quella Macedone con 107 componenti (51 maschi e 57 donne), seguita da quella Marocchina con 54 unità e da quella Rumena con 41 persone. Tra le frazioni la più popolosa si conferma Miola con 1.180 abitanti (589 uomini e 591 donne), seguita da Baselga con 954 persone (456 uomini e 489 donne, più 9 sul 2015). Seguono Rizzolaga e Campolongo con 598 abitanti (307 uomini e 291 donne, e più sei), che sorpassa Montagnaga che scende a 598 residenti (286 uomini e 310 donne, ma meno 22), mentre Tressilla si conferma a 537 unità (276 uomini e 261 donne, e più 7). Più staccate seguono Faida-Canè a quota 319, Vigo e Ferrari con 260 abitanti, Sternigo (272), Ricaldo (249 e più 9), e chiude San Mauro (86 persone). Guardando alle fasce d’età ben 345 persone (il 6,8%) hanno più di 80 anni (il primato spetta ad una donna di 103 anni), 253 meno di 5 anni (5,0%), mentre i minorenni sono 907 (17,9%). 

comments powered by Disqus