Parco: +6% di presenze nelle valli con mobilità

Ottimi dati sul Parco Adamello Brenta. Bus navetta confermati anche per quest'anno

di Fabrizio Torchio

Sono aumentate del 6%, rispetto alla stagione 2013, le presenze nelle valli dove la mobilità è gestita dal Parco Adamello Brenta: l'anno scorso ne sono state stimate 261.353, con un +14% a Ritort e un +6% a Vallesinella.
Il costo complessivo del servizio di mobilità sostenibile si è invece ridotto del 7% e gli incassi si sono incrementati del 6%, rispetto al 2012, in Val Genova, Vallesinella, Val di Tovel e Ritort. 

Questi ultimi due dati, citati nel Piano di mobilità 2016 del Parco, escono dal confronto fra la stagione scorsa (13° anno con le navette in Val Genova) e quella del 2012: la spesa complessiva per il personale e i servizi di mobilità nelle quattro valli è scesa di 45.838 euro con 35.161 euro di maggiori incassi. Un risultato reso possibile, ci spiega il direttore del Parco Roberto Zoanetti , da una maggiore flessibilità del servizio giornaliero. 

Per quest'anno, il Piano conferma tutti i servizi nelle valli del Parco: mobilità con navette, gestione parcheggi e punti info in Val Genova, Val di Tovel, Vallesinella e Ritort, gestione dei parcheggi e punti info in Val di Fumo e Val d'Algone. Una novità interessante, per ora solo a livello di previsione, riguarda il parcheggio di Vallesinella. Attraverso un'intesa con le Regole di Spinale e Manez e il Comune di Tre Ville, il Parco vorrebbe ripristinare il pascolo di malga Vallesinella, oggi utilizzato come parcheggio, spostando gli stalli di sosta per le auto immediatamente a valle della località. Se ne dovrebbe parlare l'anno prossimo.

Nella scorsa stagione, nello specifico, le presenze nelle valli del Parco sono aumentate del 6% rispetto all'estate 2013 che, per condizioni meteo, è confrontabile con quella del 2015. Ma ecco alcuni dati elaborati dal Parco nel dettaglio.

Val Genova

Si conferma quella con il maggior numero di presenze: 85.123 (+0,3% rispetto al 2013), il 33% di tutte le presenze nelle valli del Parco. Nelle 93 giornate di gestione, rispetto al 2013 sono diminuiti del 14,9% i veicoli in sosta al Centro servizi diga (9.535) e sono aumentati del 19,4% quelli a pagamento oltre Ponte Verde (14.291), per un totale di 23.826 veicoli. In 58 giorni di servizio, i bus navetta fra Ponte Verde e Ponte Maria hanno trasportato 20.752 persone rispetto alle 13.439 portate nel 2014 e alle 13.011 persone del 2013 (nell'ultimo caso in 51 giorni). Fra Ponte Maria e Bedole, i bus navetta hanno trasportato 32.990 persone in 62 giorni. Per il terzo anno consecutivo è circolato anche il trenino gommato, fra il paese e la valle, per il quale sono stati emessi 14.488 biglietti: 7.640 fra Pinzolo e Ponte Verde, 6.848 fra Ponte Verde e Pinzolo. Costante l'andamento nel corso della stagione, con un picco il 12 agosto di 482 persone trasportate. Il «Val Genova express» (bus dai centri della Val Rendena) ha trasportato nella stagione 2.050 persone (-12% rispetto al 2013). In tutto, con la mobilità sostenibile sono state trasportate in Val Genova 68.230 persone (+11,4%).

Vallesinella

In 89 giorni, i veicoli paganti nel 2015 sono aumentati del 15% rispetto al 2013: complessivamente 9.799 veicoli, con un +11% di incassi. I bus navetta hanno trasportato in 67 giorni 46.673 persone (+10% rispetto al 2013) con un incasso aumentato dell'1,8%. Le persone scese a piedi da Vallesinella sono state il 24,3%, il 9,3% in meno rispetto al 2013.

Patascoss

Il calo del 9,6% di trasportati viene motivato dal fatto che, dal 2014, le corse giornaliere sono state ridotte a 4 e sono aumentate le tariffe. I veicoli paganti sono stati 10.319 (+14,3% rispetto al 2013); le persone trasportate 73.305, rispetto alle 81.122 del 2013.

Val Algone e Val di Fumo

In Val Algone, in 58 giorni, hanno sostato 1.605 veicoli rispetto ai 1.610 in 64 giornate del 2013 (-0,5%). Il parcheggio di Bissina in Val di Fumo, nei 58 giorni del 2015, ha accolto 3.613 veicoli (-5,1% rispetto al 2013).

comments powered by Disqus