Anoressia, sintomi ridotti stimolando cervello con magneti

Metodo sperimentato al King's College di Londra e già approvato per la depressione

Per chi è affetto da anoressia una nuova speranza di un trattamento efficace arriva da un metodo sperimentato al King's College di Londra e già approvato per la depressione. Si tratta della cosiddetta stimolazione magnetica transcranica, in cui il cervello viene stimolato con degli speciali magneti, che nella forma assomigliano a delle bobine, applicati in una zona direttamente collegata allo sviluppo della malattia e che si chiama corteccia prefrontale dorsolaterale.

Così i sintomi migliorano: il bisogno di limitare i cibi è minore, il livello di sazietà si riduce, ci si sente meno grassi e si prendono anche decisioni in maniera più prudente.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Plos One e che ha coinvolto 49 persone, alcune delle quali sottoposte a una sessione di stimolazione magnetica transcranica, altre a un placebo, basta già una sessione di trattamento per vedere i primi risultati. Questa tecnica non è invasiva: si sente come una dolce sensazione di picchiettatura sul lato della testa interessato.

I risultati sono promettenti, aprono il campo a uno studio più ampio condotto a livello mondiale, e potrebbero offrire una concreta speranza a chi è colpito dalla malattia: si stima che l'anoressia nervosa colpisca fino a una donna su 25 (il 4%) in alcune fasi della vita, i trattamenti con i farmaci non offrono molte speranze e anche le psicoterapie, come ad esempio quella cognitivo -comportamentale,portano a un recupero solo nel 10-30% dei casi. La mortalità, in compenso, e' alta: una persona colpita su cinque (il 20%) muore prematuramente per la malattia.

comments powered by Disqus