Vecchioni al Teatro di Siracusa ma per amore di Eschilo

(ANSA) - ROMA, 11 MAG - "Giuro che mentre traducevo Eschilo mi sentivo in un teatro del quinto secolo a.C., davanti al mare, mi sono immerso a tal punto nella sensibilità e nelle emozioni del "Prometeo" da essere del tutto felice". A dirlo è Roberto Vecchioni, cantautore di rara sensibilità e di lungo successo, che però ha un'altra vita ben più preziosa a sentir lui: essere un grecista. Legge il greco da quando aveva 10 anni e poi lo ha insegnato per 40 anni. Traduce senza vocabolario, se non raramente quando vuole una conferma. Tutto questo tra gli addetti ai lavori è risaputo e non è sfuggito alla professoressa Margherita Rubino che per conto dell'Inda gli ha affidato la traduzione del "Prometeo" di Eschilo che inaugura stasera al Teatro Greco di Siracusa la stagione di spettacoli classici. "All'inizio - confessa il professore - ho fatto salti di gioia, poi invece ci sono stati momenti di grande ansia. Eschilo è difficile ed è il più originale. Ci stupisce sempre come quando ne "I Persiani" consola i nemici. Nel Prometeo invece mette a confronto, durissimo, il potere con un contropotere. Zeus contro Prometeo. Zeus lo accusa di Hybris, di tracotanza orgogliosa che va punita, aver superato i propri limiti non è concesso, ed è la stessa colpa che Dante dà ad Ulisse che vuole andare oltre gli umani limiti". Per Vecchioni "questa è forse la tragedia di Eschilo più politica, nella sua vita ne ha viste di tutti i colori, le guerre, le celebri battaglie di Maratona o di Salamina, i governi di fazione opposta che si susseguivano, fino alla democrazia, sa perfettamente cos'è un potere condiviso. Solo la democrazia permette la contraddizione e in Prometeo la abbiamo, si rifiuta di obbedire a Zeus e gli tiene testa. Nell'eroe greco questo non c'è, o si ammazza come Aiace, o si acceca come Edipo, mentre qui c'è un'opposizione, un dir di no a Zeus, al potere supremo". Ma come si è svolto il lavoro del grecista? "Ho tradotto a pezzi - spiega -, prima i cori, poco alla volta, ho usato il vocabolario poche volte. Ho finito tutto in un mese invece dei quattro che mi aveva dato l'Inda". Vecchioni parla poi dell'attualità della figura di Prometeo. "E' il primo dio che si emoziona e ama gli uomini, il suo maggior dolore è quello di non sapere che fine hanno fatto dopo la sua prigionia. L'intuizione tutta politica della democrazia è sempre sottintesa. Poi nel "Prometeo liberato" Zeus manderà Eracle a uccidere l'aquila che gli divorava il fegato e infine lo libererà, ma qui abbiamo solo frammenti". Ma se avessero proposto al cantautore di creare le musiche avrebbe accettato? "Sarebbe stato molto più difficile - spiega -, non abbiamo riferimenti per le musiche. Non bisogna mai uscire dal seminato. Euripide aggiunse alla chitarra di allora con 8 corde, altre 4. Ma il suono strideva, facevano un fracasso tremendo e gliele tagliarono". L'autore di tante canzoni di successo come "Luci a San Siro" o "Samarcanda" sottolinea infine la grande consolazione di immergersi in qualcosa che si ama profondamente. E' questa la felicità, come sosteneva anche Aristotele? "Si, mi ritengo molto fortunato - risponde Vecchioni -, ogni sera mi sentivo veramente appagato. E Aristotele ha ragione anche quando ci avverte che esagerando con il progresso saremmo finiti in un disastro. I doni di Prometeo non li usiamo bene. Ma questa esperienza per il teatro di Siracusa è la cosa più bella che mi sia mai capitata dopo i miei figli e mia moglie..." (ANSA).