Economia / La novità

Credito alle imprese, in Trentino estesa la durata per nuovi e vecchi finanziamenti

Approvato il nuovo protocollo tra Provincia, Cassa del Trentino, banche, intermediari finanziari e Confidi aderenti: il rimborso del capitale potrà avvenire in sei anni anziché in quattro. Plafond Ripresa Trentino, arrivate 4209 domande di finanziamento

TRENTO. Importanti novità per gli operatori economici trentini con l’approvazione del nuovo protocollo d’intesa “ter” tra Provincia Autonoma di Trento, Cassa del Trentino e banche, intermediari finanziari e Confidi aderenti.

L’iniziativa promossa dall’Assessore allo Sviluppo Economico Achille Spinelli permette di proseguire con le azioni di sostegno alla liquidità degli operatori in un’ottica di piena ripartenza e prevede due principali novità.

Estensione della durata massima dei finanziamenti

Sia per i nuovi finanziamenti che per quelli già erogati attraverso i precedenti protocolli – previo accordo tra banche ed operatore economico – è prevista la possibilità di rateizzare il rimborso del capitale fino a 6 anni rispetto ai 4 in vigore precedentemente. Ciò vale per le linee di finanziamento “Banche 1” (per Beneficiari aderenti ai Confidi) e “Banche 3” (per Beneficiari di maggiori dimensioni con attivazione della garanzia dei Confidi).

Per quanto riguarda invece le linee di finanziamento “Banche 2” (per Beneficiari non aderenti ai Confidi) e “Banche 2 bis” (per Beneficiari non aderenti ai Confidi con la garanzia del Fondo Centrale di Garanzia Pmi) l’opzione di allungamento è stata estesa a 13 anni (rispetto agli 8 iniziali).

Nuove linee di finanziamento

Le domande di finanziamento “Plafond Ripresa Trentino” presentate entro il 30 giugno 2021 sono state 4.209 per un importo complessivo di circa 460 milioni di euro, «un dato importante che dimostra la bontà della misura», sottolinea l’assessore Roberto Failoni. Per questo motivo – visto il prolungarsi dell’emergenza da Covid-19 – si è prevista l’attivazione di nuove linee di finanziamento attivabili entro il 31 dicembre 2021 attraverso la Piattaforma informatica che sarà resa disponibile a tal fine dalla Provincia.

Similmente a quelle precedenti la misura prevede delle linee di finanziamento chirografarie a tasso fisso per i primi 24 mesi da rimborsare in un’unica soluzione alla scadenza del 24° mese, fatte salve le eventuali opzioni di allungamento nel rispetto della durata massima di ciascuna linea.

Gli operatori economici riceveranno un contributo annuo in conto interessi dalla Provincia determinato in ragione dei primi 24 mesi di durata del finanziamento. Possono accedervi gli operatori economici che hanno subito una riduzione di almeno il 10% del fatturato dal 1° marzo 2020 al 28 febbraio 2021.

comments powered by Disqus