Meteo / Previsioni

Pioverà? Non pioverà? Quando pioverà? E soprattutto, quanto? Ecco le risposte alle vostre domande

Le prime gocce questa notte, precipitazioni intense ed abbondanti fino a venerdì: il bollettino di Meteotrentino, l’allerta della Protezione Civile e il parere del nostro appassionato Giacomo Poletti

TRENTO. L’allerta è stata lanciata dalla Protezione Civile nazionale, e poi diramata con un bollettino della Protezione Civile del Trentino: è in arrivo una forte perturbazione, che porterà temporali violenti, pioggia e anche il pericolo della grandine. Ma quando pioverà? E soprattutto, quanto?

Ce lo spiega Giacomo Poletti, appassionato di meteorologia e nostro collaboratore, dalla sua pagina Facebook.

«Finalmente una saccatura e piogge abbondanti in vista sul Trentino, poi il prossimo week-end di bel tempo.

- Mercoledì 17 agosto resta asciutto ovunque fino alle ore 17/18, poi entreranno le prime piogge sulle Giudicarie/Rendena. A Trento prime gocce probabili solo dopo le ore 20 o persino più tardi, con forti rovesci nella notte.

- Giovedì 18 rovesci e temporali intensi specie nella notte e al primo mattino (occhio a un possibile passaggio forte all'alba!): in giornata pause asciutte, ma torneranno le piogge di nuovo al pomeriggio e la sera.

Quota neve alta, da 3800 m (dove non abbiamo monti ) in calo solo verso sera a 3300 m: in pratica "laverà" i ghiacciai.

- Venerdì 19 probabili strascichi la mattina con piogge residue; pomeriggio ancora nuvoloso ma in lento miglioramento, credo vedremo le ultime gocce qui e là sui gruppi montuosi ma per sera avrà finito.

In totale l'evento porterà accumuli generosi: anche oltre i 60 mm sul sud Trentino, 30-50 mm in zona Trento e Valsugana.

Prese bene stavolta le Alpi, il bacino del Po e, grazie alla profondità della saccatura che affonderà sul Mediterraneo occidentale, anche la Toscana, colpita da mesi di siccità estrema.

- Sabato 20 e soprattutto domenica 21 blanda instabilità pomeridiana ma sole prevalente.! Temperature in piena media».

L’allerta meteo della Protezione Civile e Metetrentino prevedono per la serata di oggi, 17 agosto, i primi temporali e poi due giorni all'insegna dell'instabilità e delle piogge.

«In serata – è il bollettino – possibili rovesci e temporali anche di forte intensità, più probabili nel corso della notte. Giovedì e venerdì perturbato con rovesci e temporali diffusi: è probabile un primo passaggio più intenso nella notte e primo mattino di giovedì, seguito da una pausa con fenomeni più sparsi e un secondo passaggio tra la serata e venerdì mattina. Graduale miglioramento nel pomeriggio di venerdì. Sabato e domenica molto soleggiato».

A fronte di questa prospettiva, la Protezione civile ha emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla), per temporali, vento forte e possibili problemi idrogeologici e idraulici, dalle ore 16 di oggi, mercoledì 17 agosto 2022, alla stessa ora di venerdì 19 agosto su tutto il territorio provinciale.

«Dalla serata di oggi e fino al primo pomeriggio di venerdì - si legge in una nota stampa - una intensa perturbazione atlantica è attesa transitare sul nord Italia determinando precipitazioni localmente abbondanti ed anche a carattere temporalesco intenso con possibili forti raffiche di vento e grandine. Le prime infiltrazioni di aria fredda in quota sono attese già nella serata di oggi quando, specie sui settori sudoccidentali, non è del tutto escluso possano favorire lo sviluppo di locali rovesci e temporali in eventuale rapido movimento verso nord-est.

Dalle prime ore di giovedì e fino alle ore centrali di venerdì sono attese precipitazioni a tratti diffuse, forti ed a carattere temporalesco soprattutto sui settori meridionali; sono previste cumulate di pioggia mediamente tra 30 e 60 millimetri e localmente di più specie sui settori meridionali.

A seguito delle previsioni meteo, si ritengono possibili, a partire dal pomeriggio di oggi, mercoledì 17 agosto 2022, problemi dovuti principalmente a erosioni e smottamenti del reticolo idrografico, ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale, allagamenti, esondazioni, frane e colate rapide, forti raffiche di vento, grandine e fulminazioni. Si possono verificare anche disagi ed effetti (anche interruzioni) sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi».

 

 

comments powered by Disqus