Dal rinnovo del contratto all’organico: i sindacati della sanità in piazza

Sono tornati in piazza, questa mattina (venerdì 26 maggio), i sindacati della Sanità trentina. Numerosi i temi caldi che Cisl Fp, Uil Fpl, Fenalt e Nursing Up intendono sottoporre alla Provincia: tra gli altri, la trattativa del contratto 2022/24, lo stop alle esternalizzazioni, la revisione dell'ordinamento professionale, lo sblocco delle progressioni di carriera, la carenza cronica di personale.

Video

Uno show in tono minore: il sorvolo su Trento delle Frecce Tricolori

Uno show prima annullato, poi riproposto in tono minore: le Frecce Tricolori, avrebbero dovuto partecipare anche alla manifestazione Festivolare che si è svolta nel weekend all'aeroporto Caproni, hanno sorvolato nel primo pomeriggio di oggi la città, rilasciano la loro scia tricolore, ma senza esibizione acrobatica. Dopo la tragedia di Torino, dove lo schianto di uno degli aerei, il 17 settembre scorso, ha causato la morte di una bambina di 5 anni, che viaggiava con la famiglia - feriti anche il fratellino e i genitori - su una macchina colpita da un pezzo del velivolo in fiamme, si era deciso di annullare tutto. Ma oggi il sorvolo c’è stato comunque.

Accordo con Roma: il ministro Giorgetti firma e Fugatti incassa 468 milioni

A poco meno di un mese dall’appuntamento elettorale, Maurizio Fugatti e Arno Kompatscher chiudono un lungo contenzioso con Roma e incassano qualcosa come 468 milioni di euro (Trento) e 267 milioni di euro (Bolzano). Si tratta di versamenti di accise sui prodotti energetici da riscaldamento, versate dalle due provincie autonome, e che lo stato avrebbe dovuto restituire. La partita era aperta dai tempi dell’accordo di Milano, nel 2009, e, come ha ricordato lo stesso Fugatti, ha visto impegnati anche i suoi predecessori. A chiuderla, però, è stato lui, con la firma a San Michele all’Adige dell’intesa, sottoscritta, per conto del governo, dal ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti. Nell’accordo sono previsti inoltre risparmi di 25 milioni annui (15 per Trento e 10 per Bolzano) sulle future accise.