Video

"Maxigrandinate come a Torbole: ecco perché succedono"

Andrea Piazza, previsore di Meteotrentino, parla della grandinata di ieri sera (30 maggio). "Sono caduti quasi 40 litri al metro quadro in un'ora". Una quantità notevole, concentrata in uno spazio molto circoscritto. Il pensiero - dopo il disastro in Emilia Romagna, la tragedia in Marmolada dello scorso anno e la tempesta Vaia, le cui tracce resteranno a lungo sul nostro territorio - va subito al clima che cambia, sconvolgendo il pianeta. Ma Piazza invita alla cautela nel trarre le conclusioni: "Sono eventi per loro natura rari. Attribuire un singolo fenomeno al cambiamento climatico è molto difficile. Più facile e conclamato è l'aumento della temperatura e del livello dei mari come il ritiro dei ghiacciai" (videointervista di Luca Marognoli)

Maxiraduno a Peschiera: su Tik Tok la sfida a Salvini: «Ti consiglio di non venire»

L’appuntamento si avvicina e le forze dell’ordine sono in allerta, visti i precedenti. L’annunciata replica del maxi raduno di giovanissimi a Peschiera del Garda, il 2 giugno, desta più di una preoccupazione. Tanto da spingere la Questura di Verona a emanare un'ordinanza per vietare il maxi raduno. Organizzato con un martellante tam tam sui social, soprattutto su Tik Tok, lo scorso anno il raduno si caratterizzò per risse, vandalismi, molestie sessuali e scontri con la polizia. Il timore che la cosa si ripete è concreto e ha spinto anche Matteo Salvini, vicepremier e ministro per le Infrastrutture, a intervenire, lanciando un appello al rispetto delle regole e della buona educazione. La replica è arrivata via Tik Tok: «Il 2 giugno vi voglio tutti a Peschiera. E a Salvini consiglio di non venire».

Ok del ministero al trasferimento degli orsi in eccesso, Fugatti: «Siamo soddisfatti»

«Siamo soddisfatti perché oggi, per la prima volta dopo le verifiche tecniche di queste ultime settimane, il Ministero si è impegnato ufficialmente a trovare una soluzione per favorire il trasferimento degli esemplari di orso in eccesso». Lo afferma il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, al termine del tavolo di confronto politico sull'emergenza orsi in Trentino, al Ministero dell'ambiente.