Edili in corteo contro le politiche del governo sul superbonus: Genova bloccata
Tre manifestazioni contemporanee per chiedere lo sblocco crediti e la ripresa dei cantieri
Tre manifestazioni contemporanee per chiedere lo sblocco crediti e la ripresa dei cantieri
Cgil e Uil chiedono politiche industriali, stabili e durature per il settore delle costruzioni e per difendere l'occupazione e, allo stesso tempo, annunciano la mobilitazione: il prossimo primo aprile infatti prenderanno parte alla manifestazione nazionale che si terrà a Torino, proprio per mantenere accesi i riflettori su un tema che sta tenendo in allerta l'intero comparto
CRITICA Ance: senza il superbonus rischio tracollo
BANCHE La cessione dei crediti maturati nel 2022
Il governo sarebbe pronto, attraverso un comunicato legge, a dare parere favorevole alla soluzione individuata nei giorni scorsi dal relatore del dl Superbonus, Andrea de Bertoldi (FdI), che consente di iscrivere il credito sulla piattaforma dell'Agenzia delle Entrate fin dal momento in cui viene preso in carica dalla banca
CRITICA Ance: rischio tracollo
MUTUI Ecco la simulazione
Aldo Montibeller, imprenditore edile e delegato per il polo edilizia all'interno dell'Associazione artigiani, fa il punto della situazione sulla questione Superbonus. Gerosa (Itea): «Confronto aperto con i tecnici»
CRITICA Ance: rischio tracollo
MUTUI Ecco la simulazione
La premier difende le scelte fatte: "Ora cercheremo soluzioni per evitare il tracollo di migliaia di aziende. Dobbiamo difendere il bilancio pubblico, se lasciassimo il superbonus così com'è non avremmo i soldi per fare la finanziaria"
VIDEO Il commento di Carlo Callin Tambosi
CRITICA Ance: rischio tracollo
MUTUI Ecco la simulazione
In Trentino oltre 6.800 cantieri per 1,5 miliardi. Il presidente dei costruttori Andrea Basso preoccupato: “Con questa stretta, più di un’azienda rischia di chiudere. Non si è lasciato il tempo di aggiustare il tiro”
VIDEO Il commento di Carlo Callin Tambosi
CRITICA Ance: rischio tracollo
MUTUI Ecco la simulazione
Il contributo per i miglioramenti della resa energetica degli edifici saranno riservati ai redditi medio bassi. Via libera nel nuovo decreto aiuti anche al contestato aumento a 5 mila euro del tetto sull'uso di denaro contante nei pagamenti. Per luce e gas una norma destinata a ridurre l'impatto immediato degli aumenti sulle aziende
In sede di replica in Senato, il premier non fa nomi ma spiega il disastro che sta mettendo in crisi migliaia di imprese. E il padre del meccanismo è il parlamentare «trentino» dei 5 Stelle