Meteo / La crisi

Poca neve in alta quota, i rifugi trentini sono in difficoltà: si teme per l’autosufficienza, ma c’è chi anticipa l’apertura

La paura vera è che si ripeta la primavera 2022, avara di pioggia. Dovesse capitare, il rischio concreto è quello di non avere acqua abbastanza per tutta la stagione dal 20 giugno al 20 settembre

LO STUDIO Ecco come sono diminuite le nevicate negli ultimi 40 anni in regione 
LEGAMBIENTE Neve sempre più scarsa e costosa, in regione record di invasi artificiali

TRENTINO La neve artificiale costa 24 milioni di euro l'anno
LA GALLERY Sulle rive del fiume in secca

Il caso / Il confronto

Siccità, Tonina avvisa il Veneto e la Lombardia: “Se non abbiamo acqua, sarà difficile garantirla alla pianura”

"A dicembre e gennaio – ha spiegato oggi il vicepresidente della Provincia - sono caduti 300 millimetri in meno di acqua e di neve. Se non cambiano le cose andremo incontro ad un’estate molto difficile”

I DATI Sulle Alpi il 53% di neve in meno 
LA GALLERY Sulle rive del fiume in secca 
ALLARME Invasi e laghi trentini sotto la media 
RICHIESTA L'Autorità del Po: "dovete darci una mano"

L’emergenza / La proposta

Siccità, i sindacati: “Servono subito 300 milioni di euro per rendere moderna la rete idrica provinciale”

Cgil, Cisl e Uil all’esecutivo Fugatti: non ci si concentri solo sulle grandi opere. La vera priorità è la manutenzione e la messa in sicurezza del nostro territorio e la salvaguardia delle risorse naturali

I DATI Sulle Alpi il 53% di neve in meno 
LA GALLERY Sulle rive del fiume in secca 
ALLARME Invasi e laghi trentini sotto la media 
RICHIESTA L'Autorità del Po: "dovete darci una mano"

Ambiente / Politica

Invasi e laghi trentini sotto la media, Tonina: poca neve in montagna, fondamentale contrastare gli sprechi

Il vicepresidente provinciale: “Il settore idroelettrico è in sofferenza dallo scorso anno e la quantità di acqua immagazzinata nei laghi di Garda, Santa Giustina, Idro e negli invasi di Boazza e Bissina è decisamente inferiore alla media. La situazione non sarebbe così drammatica se ci fosse neve in montagna, ma le precipitazioni sono state scarse"

SICCITÀ Sulle Alpi il 53% di neve in meno
RICHIESTA L'Autorità del Po: "dovete darci una mano"

DECISIONE No allo stato di emergenza per il Veneto
RISPOSTA Tonina e il gran rifiuto a Zaia

Ambiente / Scenari

L’allarme di Lorenzo Giovannini, ricercatore universitario: «I piccoli laghi alpini sono sempre più a rischio»

La situazione del lago Scuro non è l’unica che lo preoccupa: “Assisteremo sempre più spesso alla "lotta" tra chi chiede l'acqua per uso agricolo e chi la chiede per l'idroelettrico. E di riserva ce n'è sempre meno, i ghiacciai andranno a scomparire”

IL DATO Il lago Scuro si è abbassato di 18 metri
METEO In Trentino è tornata la neve, ecco la Gallery
APPELLO "Servono nuovi investimenti per il turismo in montagna" 
TRENTINO Rolle, bloccato il progetto turistico alternativo