Provincia / Sanità

Giunta Fugatti sotto attacco: “La sanità pubblica va rafforzata e non con cessione continua di spazi ai privati”

Luigi Diaspro (Cgil): “La carenza strutturale del personale, il ricorso alle cooperative per i cosiddetti gettonisti (pronto soccorso, punti nascita, ortopedia, radiologia) non sono solo il prodotto della crisi pandemica, ma risalgono al disinvestimento continuo operato nel tempo”

ORDINE Ioppi: «La sanità pubblica non abdichi al privato»
IL CASO Taglio alle liste d'attesa, più soldi alle strutture private trentine

NUMERI Medici dall'Argentina, infermieri dall'Albania 
LA VOCE «L'anno scorso oltre 5mila visite e 25mila ricette»

Sanità / Fiemme

Nuovo ospedale: non c’è ancora una terza ipotesi, ma sì da parte dei comuni a un’alternativa a Masi e ristrutturazione

Il nodo in Quarta commissione, Tomaselli e Furlani hanno spiegato i due progetti. , Mara Dalzocchio e Alessandro Savoi (Lega) hanno difeso l’ipotesi di Masi. Zeni (Pd), Paola Demagri (Casa Autonomia) e Paolo Zanella (Futura) hanno anche loro mantenuto la posizione contraria all’idea del nuovo ospedale sul fondovalle

ITALIA NOSTRA Ricorso al Tar
LA PROPOSTA Le foto del progetto Mak
FUGATTI Struttura nuova o ristrutturazione
ALTERNATIVA Meglio ampliare l'attuale

Politica / Salute

Carenza di personale nella sanità trentina: medici dall'Argentina, infermieri dall'Albania

Al bando della Provincia di Trento hanno presentato domanda 93 professionisti suddivisi in tre distinti elenchi

RICHIESTE I medici di famiglia vogliono meno burocrazia e ambulatori gratis
SALUTE Riduzione di un terzo degli infermieri nelle case di riposo
APSS «Liste d'attesa eterne, i più a rischio sono gli anziani»
ESAMI Fare le ecografie è un'impresa, professionisti senza risposte
ANALISI Stanchi e preoccupati, la fuga dei medici dagli ospedali

Sanità /.I dati

Apss, nel 2022 prenotate 1.173.009 prestazioni. In alcuni ambiti i tempi di attesa per le visite restano lunghi

Il punto della situazione è stato fatto nella giornata di oggi, 24 febbraio, dall’assessora Stefania Segnana, Presentano ancora criticità oculistica, gastroenterologia, cardiologia e neurologia

MONTAGNA Nei paesini si aggrava l'emergenza medici di famiglia
TESTIMONIANZA Un medico: «La qualità del servizio è crollata»

Infermieri / La situazione

Fuga dei professionisti laureati all’estero e nel privato, Nursing up: “Dove è finito il progetto attrattività di Apss?”

Il coordinatore provinciale: “La situazione è grave, nei prossimi anni 1000 infermieri trentini andranno in pensione con una popolazione sempre più vecchia e bisognosa di cure assistenziali. Non perdiamo altro tempo”

INDAGINE Prestazioni sanitarie: il Trentino è decimo, l'Alto Adige penultimo
APSS "Oltre mille part-time non attribuiti", la Uil annuncia una causa

IOPPI «Deleterio il ricorso alle cooperative per il pronto soccorso»
L'ANALISI Stanchi e preoccupati, la fuga dei medici dagli ospedali

Sanità / Il caso

Trentino, la protesta dei medici di famiglia. Fra le richieste meno burocrazia e ambulatori a titolo gratuito

Manifesti davanti alla sede dell'Azienda sanitaria: per migliorare la situazione si domanda anche il «via libera alle aggregazioni tra i dottori». L'anno scorso cinquemila visite e 25mila ricette per ogni professionista

SALUTE Riduzione di un terzo degli infermieri nelle case di riposo
APSS «Liste d'attesa eterne, i più a rischio sono gli anziani»
ESAMI Fare le ecografie è un'impresa, professionisti senza risposte
ANALISI Stanchi e preoccupati, la fuga dei medici dagli ospedali

Sanità / L’intervento

In un anno 90 medici “gettonisti”: coprono i turni nei pronto soccorso e nei punti nascita

Lo ha detto l'assessora Segnana rispondendo a un'interrogazione di Zanella, che è preoccupato per il futuro: “Serve più lungimiranza, investendo maggiormente nella capacità di trattenere, aumentando i contratti del personale sanitario e migliorando il clima organizzativo. Altrimenti il sistema sarà destinato ad implodere e la sanità sarà privatizzata”

MOBILITAZIONE I medici: vogliamo salvare la sanità pubblica
AZIONE 
I medici trentini denunciano una situazione drammatica
TERRITORI Nei paesini di montagna si aggrava l'emergenza medici di famiglia
PARTENZE Sempre più medici e infermieri scelgono di andarsene dall'Apss
L'ANALISI Stanchi e preoccupati, la fuga dei medici dagli ospedali

Sanità / L'allarme

Psichiatria, in Trentino mancano sette medici: cinque bandi sono già andati deserti

Elena Bravi, direttrice dell'Area salute mentale dell'Apss: mancano anche due psicologi, due neuropsichiatri, due psichiatri e il personale delle professioni sanitarie che si occupa della parte riabilitativa. Nel 2022 seguite 8.200 persone, il 30% sono nuovi casi, molti riguardano i giovani

SALUTE Riduzione di un terzo degli infermieri nelle case di riposo
RACCONTO «Ecco perché faccio il medico gettonista»
APSS «Liste d'attesa eterne, i più a rischio sono gli anziani»
ESAMI Fare le ecografie è un'impresa, professionisti senza risposte