Agricoltura / Lo scontro

La riduzione dei pesticidi voluta dalla Ue, Dalpiaz (Apot): «No alle imposizioni, prima la sostenibilità delle aziende»

Il numero uno dell'Associazione produttori ortofrutticoli trentini contro il Green Deal europeo che riguarda sia i fitofarmaci sia la conversione al biologico: «Se si taglia il 50 per cento delle sostanze utilizzate, dimenticando che ne sono già state tolte 800, si mina definitivamente la possibilità di fare produzione. Il biologico? È in crisi, necessita di più lavoro e dà meno prodotto»

RIDUZIONE Le nuove regole Ue su pesticidi e fertilizzanti
STUDIO Nei pollini residui di pesticidi, fungicidi ed erbicida

VAL DI NON La ricerca shock dei Medici per l’ambiente

Agricoltura / Il caso

In Trentino le api stanno meglio: grazie al confronto con i frutticoltori sono diminuiti i danni da pesticidi

Il presidente degli apicoltori Marco Facchinelli: riconosciuto il nostro ruolo, proficua collaborazione con gli agircoltori dell'Apot che ci permette di influire nelle scelte di gestione dei frutteti e di poter tutelare l'azione degli insetti pronubi

RIDUZIONE Regole Ue su pesticidi e fertilizzanti
STUDIO Nei pollini residui di pesticidi, fungicidi ed erbicida
VALSUGANA Biomonitoraggio, le api svelano l’inquinamento ambientale

Agricoltura / Il caso

La stretta Ue sui pesticidi, Assomela non ci sta: proposta inadeguata, imporrebbe all'Italia una riduzione del 62%

L'Associazione dei produttori critica il regolamento per l'uso sostenibile dei fitofarmaci elaborato dalla commissione europea. Contrari anche numerosi Stati membri, fra cui l'Italia. Per cinque anni gli agricoltori potranno essere compensati con fondi Pac a fronte dell'obbligo di fare ricorso a metodi alternativi di lotta ai parassiti. Ma dal settore ortofrutticolo arriva la protesta

CONFERENZA Mele, preoccupa l'aumento dei costi per le aziende
I DATI L'export del Trentino trainato da mele e vino

Agricoltura / Ambiente

Pesticidi ed api, l’attacco dell’associazione apicoltori alla federazione: «Chi non si siede a confrontarsi, non venga a criticare»

Il presidente Facchinelli attacca Nesler: «Noi non abbiamo fatto uno studio sui residui, perché sarebbe allarmistico. Magari il fitofarmaco l’ha usato una signora sul ciliegio nel suo giardino, non puoi incolpare gli agricoltori»

LO STUDIO Nei pollini residui di pesticidi, fungicidi ed erbicida

Agricoltura / Ambiente

I produttori mele e il convegno sulle api, ma gli apicoltori non erano invitati: «Abbiamo uno studio indipendente, nei pollini 15 tipi diversi di insetticidi, 43 tipi di fungicidi e alcuni erbicidi»

Il duro attacco della Federazione, che replica alla «vetrina» di ieri al Teatro Sociale: Tonina e Zanotelli in prima fila, ma «la situazione dei pesticidi è drammatica, ed è persino peggiorata negli ultimi anni»

Valsugana / L'allarme

Calceranica, piano di sicurezza dell'acquedotto dopo la scoperta di pesticidi in una sorgente: filtri e nuove fonti per garantire l'acqua

La giunta comunale ha avviato il progetto preliminare dei lavori che porteranno a una nuova sistemazione della rete acquedottistica di tutto il territorio

TERRENO Inquinamento, Trentino al secondo posto in Italia dopo il Veneto
ANALISI Ispra: in Trentino pesticidi nel 54% delle acque di fiumi e laghi