Sanità / L’emergenza

Case di Riposo, a rischio 700 posti letto: fuga degli infermieri e limiti alla gestione dei farmaci

La presidente di Upipa, Michela Chiogna, ha inviato una lettera all’assessora Stefania Segnana e al presidente della Provincia Maurizio Fugatti per un incontro urgente. L’Apss ha iniziato il reclutamento del personale vincitore del maxi-concorso. Più di 70 professionisti però potrebbero lasciare

LA REPLICA Segnana: "Non sono a rischio i posti letto delle Apsp trentine"
ASSISTENZA Rsa, 19mila richiami dai riposi: “Situazione non sostenibile” 
SINDACATI Carenza di organico nelle Rsa trentine, l'assessora delude 
INFERMIERI Oss sempre più rari nelle Case di Riposo trentine 
I DATI Il Trentino sarà sempre di più un paese per vecchi

Sanità / Il personale

Infermieri cercasi: la Provincia lancia il bando per sopperire alla carenza di organico

Il direttore generale dell’Apss, Antonio Ferro: «Dopo la pandemia il Trentino, tra i primi in Italia, ha dimostrato una straordinaria capacità di riadattarsi. La prossimità è oggi fondamentale per fare prevenzione ed assistere i malati con qualità; la nostra organizzazione va in questa direzione»

IL QUADRO Carenza di personale: medici dall'Argentina, infermieri dall'Albania 
LA FUGA I professionisti laureati all’estero e nel privato
RICHIESTE I medici di famiglia vogliono meno burocrazia e ambulatori gratis
SALUTE Riduzione di un terzo degli infermieri nelle case di riposo

Sanità / La lettera

Duecento professionisti sanitari scrivono a cittadini e giovani: «Un clima di lavoro sereno garantisce il diritto alla salute»

Il 20 febbraio è stata celebrata la Giornata nazionale dedicata al personale sanitario. A distanza di pochi giorni, si ribadisce quanto è importante garantire formazione specialistica, condizioni di lavoro sostenibili per rispondere ai bisogni della comunità

LA PROTESTA Gli anestesisti e i rianimatori trentini: «Non c’è dialogo con l’Apss» 
ALLARME Carenza di personale: medici dall'Argentina, infermieri dall'Albania

ANNUNCIO "Sanità trentina sull'orlo del baratro: medici e dirigenti pronti allo sciopero" 
IL CASO Infermieri via dall'Apss fra part-time negati, orari pesanti e offerte

 

Sanità / Il personale

Scatta la protesta di anestesisti e rianimatori negli ospedali trentini: «Non c’è dialogo con l’Azienda Sanitaria»

Aaroi Emac di Trento sottolinea che non si tratta di «sciopero», ma di una forma di protesta legittima motivata dal mancato segnale da parte dell’Apss: i professionisti chiedono il rispetto delle norme nella formulazione dei turni di lavori e l’adeguamento del contratto 2016-2018 già scaduto

ALLARME Carenza di personale: medici dall'Argentina, infermieri dall'Albania
ANNUNCIO "Sanità trentina sull'orlo del baratro fra turni massacranti e disorganizzazione: medici e dirigenti pronti allo sciopero" 
IL CASO Infermieri via dall'Apss fra part-time negati, orari pesanti e offerte

SINDACATO La Uil: "Siamo di fronte a un problema grave"

Pandemia / Il bonus

Quasi due milioni di euro per dirigenti medici, veterinari e sanitari in campo durante la fase critica del Covid

La giunta della Provincia di Trento ha autorizzato la terza parte del «Bonus Covid», dopo aver sottoscritto l’accordo con i sindacati di categoria. Il compenso forfetario riguarda il personale dirigente impegnato nella pandemia dal primo gennaio 2021 al 31 marzo 2022

IMPORTO Professionisti e operatori sanitari: 10 milioni di euro per il bonus Covid

Sanità / Il caso

«La fuga degli infermieri dall'Apss? Inaccettabile minimizzare il problema»

Claudio Cia (Fdl) va all'attacco contro la replica dell'Apss sulle partenze del personale che sceglie il privato o l'Alto Adige: «I numeri presentati per documentare che tutto va bene, sono in verità dati grossolani e non rivelano la situazione reale». Duro anche Paolo Zanella (Futura), il quale sfodera dei dati per dimostrare che il problema dei reparti sotto organico è serio: «Solo al Santa Chiara pare manchino più di 70 infermieri»

IL CASO Infermieri via dall'Apss fra part-time negati, orari pesanti e offerte
LA REPLICA "Nessuna fuga di infermieri dall'Apss, ecco i numeri"
SINDACATO La Uil: "Siamo di fronte a un problema grave"

 

Pandemia / Le indagini

Scoperti dai Nas medici e operatori sanitari al lavoro ma non vaccinati, casi anche in Trentino

Da novembre a oggi i carabinieri dei hanno individuato in varie regioni italiane 308 provessionisti irregolarmente al lavoro: deferiti alle procure 135 tra medici, odontoiatri, farmacisti, infermieri e altre figure ritenute responsabili di esercizio abusivo della professione

BOLLETTINO Il Covid non dà tregua in Trentino: un decesso e 299 nuovi contagi
EUROPA Green pass: la Ue chiarisce che per viaggiare vale al massimo nove mesi